Questa affermazione mi sembra molto condivisibile.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Questa affermazione mi sembra molto condivisibile.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Saluti
Marco
dai dati di targa come, posizioneresti questa Auzen X-Fi HomeTheater HD?Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
stavo aspettanto la tanto agoniata uscita, e mi chiedevo se fosse valida anche in puro stereo collegata a pre e finale valvolari, magari sostituendo gli Opamp
Difficile a dirsi, se non che le altre schede di questa marca, nonostante l'utilizzo degli stessi chip di Asus e Creative ( dipende dal modello ) non hanno mai raggiunto i risultati di quelle, nemmeno sostituendo gli op amp ...Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Io ho ( anche ) la Asus Hdam 1.3 deluxe e come performance e' simile alle Xonar.
Saluti
Marco
hmm,
il problema e' che vorrei una scheda che gestisca anche lo streaming delle codifiche hd da inviare all'integrato, ed al momento l'unica (quando uscira') mi sembra sia solo questa,
alternative?
Lo e' anche la Asus Hdam 1.3 deluxe ( e non ).
Saluti
Marco
Grazie,
dunque ritieni la Asus Hdav 1.3 deluxe, superiore
alla Auzentech in semplice stereo?
Finche' non esce e viene testata con RMAA e' un po difficile saperlo, per ora posso solo dirti che la HDAM 1.3 deluxe e' tra le migliori esistenti.
Saluti
Marco
Credo che se vuoi un PC 'state of the art' dedicato alla musica la tua migliore opzione e' una scheda LynxTWO-B usando un player come cPlay (o Foobar) assieme a Frequency Allocator di Thuneau e RPlusD di ETF. Cosi' puoi bypassare Windows Mixer ed avrai un output bit-perfect. Volendo, puoi anche andare direttamente al finale.
Negli US il costo della scheda e' $900.
Infatti, come ho gia' detto, la LINXX e' l'unica che si avvicina a quelle citate.
Pero' perche' spendere 900 $ quando a meno di 300 $ ti prendi la Creative X-FI Elite pro che e' simile se non migliore e che con i suoi driver geniali ti bypassa il win-mixer indipendentemente dal software di riproduzioni che utilizzi, senza complicarti la vita ?
Questa caratteristica dei driver Creative mi sembra molto sottovalutata ed invece e' una manna dal cielo .... :)
Saluti
Marco
Io ho una EMU 1616M (equivalente 6 canali della EMU 1212M). La trovo veramente buona. Ha la peculiarità (come le RME) di poter inserire dei DSP nel percorso audio. Anche Emidio si è attrezzato con la EMU 1212M per eseguire le misure strumentali su AV Magazine.
Secondo me ha attualmente uno dei migliori rapporto qualità/prezzo sul mercato.
L'unico problema è che non può funzionare senza il suo dock esterno.
Scusate l'ignoranza ma stò assemblando il mio primo HTPC e non ho molta domestichezza con media center o equivalenti. Che vuol dire aggirare il win mixer? Io credo di utilizzare come front-end XBMC e per quanto riguarda l'audio mi piacerebbe che il tutto agisse come un server musicale. Nel caso utilizzassi una scheda diversa da quelle sopra avrei problemi??Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Al momento sarei interessato ad una M-Audio Audiophile 2496, come si colloca tra i vari prodotti citati? Riguardo al win mixer?
La E-MU 1212 è (quasi) alla portata del mio budget e sembra molto interessante solo che non capisco se si tratta di 2 schede in quanto nel sito c'è scritto PCI Card e Daughter Card.
In ultimo (vi prego portate pazienza) queste schede hanno tutte gli ingressi per la registrazione, a cosa potrebbero servire?. Se io volessi per esempio salvare su hard disk i miei CD musicali devo collegarci un lettore CD esterno oppure posso utilizzare il lettore CD dell'HTPC? Grazie
l'unico dubbio che ho, e' che se sia stato risolto il problema dei 24p, e mi sembra anche del pcm multicanale che veniva manipolato da windowsCitazione:
Originariamente scritto da Microfast
Il primo e' stato risolto nella versione della scheda con num. seriale iniziale "9". La versione "8" , quella spesso ancora in commercio, deve avere il firmware upgradato da un centro di assistenza.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Per il secondo, qualcun altro puo' intervenire...
Ma e' stato definita la procedura ? e per noi italiani dove sarebbe questo centro di assistenza ?Citazione:
Originariamente scritto da bibo01
Saluti
Marco
Marco,
la Asus ha confermato il problema e la procedura da avviare - come scritto direttamente sul sito Asus:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us
Dove sia il centro di assistenza Asus non lo so. Prova a chiedere alla Asus...il numero per l'assistenza e' 199 400 059