teoc, io ho detto un monitor da 17" a LCD (per computer) a cui collegarci un sinto esterno...
Visualizzazione Stampabile
teoc, io ho detto un monitor da 17" a LCD (per computer) a cui collegarci un sinto esterno...
Certo Bligone ;) !!
Anche io; il monitor col tubo catodico è per ora migliore ad un monitor lcd e costa molto meno anche se occupa più spazio...
Teo
x Ango e Saetta
ieri sul sito della avermedia ho trovato il loro ultimo modello: tv box 9 che ha una risoluzione di 1280x1024 !!!
Niente male, sto pensando di comprarlo... non costa neanche tanto !!
http://www.aver.com/products/tvtuner_AVerTV_box9.shtml
Teo
Sembra interessante!
più che altro perché è progressive scan, nel mio 420 posso proiettare soltanto un 800x600@50 Hz!
Se lo pendi mi dici come funziona?
Ilario.
L'aver media 5 è molto buono. Come alternativa ho appena letto la pubblicità del tv box de lux: 1024x768, progr scan... txitalia.it
be' per guardarmi tre ore al mese di TV io farei la cosa piu' semplice del mondo: me la guarderei sul caro vecchio televisore :D destinando al VPR quelle sorgenti (anche trasmissioni sat o la recente TV digitale) che siano degne di essere proiettate su grande schermo. Anche io ho un vecchio VCR ed ho provato a collegarlo in composito al proiettore con i risultati che sono immaginabili :(Citazione:
ango ha scritto:
Ora mi chiedo se mi prendessi un triturbo, e spendessi 100 euro per prendere un videoregistratore della mutua, per guardare 3 ore di Tv al mese ( questo è il mio consumo di TV ) non sarebbe forse meglio che mi orientassi su un " affare del genere"?
Per migliorare il segnale televisivo analogico e' obbligatorio "processarlo" in qualche modo ma ne vale la pena?
Da parte mia uso ormai obbligatoriamente l'HTPC per processare con DScaler le trasmissioni sat con ottimi risultati e potrei farlo (sempre con DScaler e la Cinergy 400) anche per il composito del VCR o, eventualmente, per un VCR s-video o ancora ... sintonizzare con il tuner della Cinergy le emittenti analogiche e correggerle sempre con Dscaler ... ma la domanda e' sempre la stessa: per farne cosa? Vedere telepincopallino locale su grande schermo?
Insomma potrei farlo ma ... non ho mai installato i software della Cinergy per sintonizzare i segnali analogici, ho staccato il VCR.
Il telegiornale, Striscia la Notizia, qualche programma qua e la me lo vedo con il buon vecchio Sony del soggiorno.
Diverso e' il discorso se si voglia utilizzare il monitor del PC per guardarsi la TV. A quel punto, PC esistente, la spesa e' minima: una cinquantina di euro per una scheda TV magari compatibile con DScaler e sei a posto.
Si! Infatti oggi faccio così ho il banco per il segnale terrestre ****. :D , ma non lo guardo! si vede proprio male! alla fine è meglio sul televisore che poi è un 32", non è che vedo piccolo!Citazione:
Decibel ha scritto:
be' per guardarmi tre ore al mese di TV io farei la cosa piu' semplice del mondo: me la guarderei sul caro vecchio televisore :D destinando al VPR quelle sorgenti (anche trasmissioni sat o la recente TV digitale) che siano degne di essere proiettate su grande schermo. Anche io ho un vecchio VCR ed ho provato a collegarlo in composito al proiettore con i risultati che sono immaginabili :(
Per migliorare il segnale televisivo analogico e' obbligatorio "processarlo" in qualche modo ma ne vale la pena?
Da parte mia uso ormai obbligatoriamente l'HTPC per processare con DScaler le trasmissioni sat con ottimi risultati e potrei farlo (sempre con DScaler e la Cinergy 400) anche per il composito del VCR o, eventualmente, per un VCR s-video o ancora ... sintonizzare con il tuner della Cinergy le emittenti analogiche e correggerle sempre con Dscaler ... ma la domanda e' sempre la stessa: per farne cosa? Vedere telepincopallino locale su grande schermo?
Insomma potrei farlo ma ... non ho mai installato i software della Cinergy per sintonizzare i segnali analogici, ho staccato il VCR.Il telegiornale, Striscia la Notizia, qualche programma qua e la me lo vedo con il buon vecchio Sony del soggiorno.
Diverso e' il discorso se si voglia utilizzare il monitor del PC per guardarsi la TV. A quel punto, PC esistente, la spesa e' minima: una cinquantina di euro per una scheda TV magari compatibile con DScaler e sei a posto.
Il qualsiasi caso, mi hai fatto venire in mente che una vecchia scheda Tv in casa ce l'ho.... potrei provare a vedere cosa succede, anche se ho seri dubbi che funzioni decentemente.
Quasi quasi aspetto qualche bel mese e penso al nuovo pc, dove gli infilo dentro la famosa " scheda totale" che mi farà vedere satellite lo/hi def., tv terrestre **** :D e digit! E perchè no, i promo dei filmati hdtv 720p che speravo potere vedere con il mio pc gia oggi.... invece è solo un amd 1.2 ghz! Che rabbia.... :mad:
Ilario.
Guarda di che scheda si tratta, magari e' compatibile con DScaler ;)Citazione:
ango ha scritto:
Il qualsiasi caso, mi hai fatto venire in mente che una vecchia scheda Tv in casa ce l'ho.... potrei provare a vedere cosa succede, anche se ho seri dubbi che funzioni decentemente.
Citazione:
Decibel ha scritto:
Guarda di che scheda si tratta, magari e' compatibile con DScaler ;)
Sembra facile!
Sapessi cos'è un DSscaler.... magari potrei anche provare a guardare... dove devo cercare nella sezione htpc immagino vero?
Adesso corro ad aumentere il mio know-how!
Ilario.
DScaler e' un software (info qui).Citazione:
ango ha scritto:
Sapessi cos'è un DSscaler.... magari potrei anche provare a guardare... dove devo cercare nella sezione htpc immagino vero?
Ma prima di approfondire devi vedere se la tua scheda TV e' compatibile, prendila e facci sapere di che scheda si tratta. E' importante che tu legga che chip ha a bordo.
Che gentile che sei :)Citazione:
Decibel ha scritto:
DScaler e' un software (info qui).
Ma prima di approfondire devi vedere se la tua scheda TV e' compatibile, prendila e facci sapere di che scheda si tratta. E' importante che tu legga che chip ha a bordo.
Bene, ho appena rinvenuto il cadavere, dunque non è di marca ( dovevo ancora imparare che i sistemi operativi cambiano, e rimani con il c. per terra se non hai alle spalle un nome! )
o meglio è della cyber link è una video live mail S/W ( cissà che cavolo è)
Veniamo all'hardware...
Il demodulatore è LG ( fico ) mentre il chip set è un conexant bt878khf lo conosci?
Poi a fianco c'è un integratino marchiato lifeView LVA001 :confused:
Ti dice qualcosa?
Ilario.
Mi dice che dovrebbe essere compatibile con DScaler :) la scheda ha un ingresso s-video?Citazione:
ango ha scritto:
il chip set è un conexant bt878khf
No, :mad:Citazione:
Decibel ha scritto:
Mi dice che dovrebbe essere compatibile con DScaler :) la scheda ha un ingresso s-video?
ha solo un ingresso composito!
e una presa tonda nera, che mi sebra simile alla presa rbg americana, ma non ne sono sicuo. in qualsiasi caso quella presa viene utillizzata come ingresso del sensore del telecomando.
Di più non so dirti, poichè la sheda è correlata da un manuale di istruzioni che non dice praticamente niente.
Ilario
uhmmmmmmm, tonda? Nera?Citazione:
ango ha scritto:
una presa tonda nera, che mi sebra simile alla presa rbg americana
Non e' che per caso e' questa?
http://www.dreamvideo.it/elettronica...minidin_4p.gif
No, questa la riconosco e la s.video!Citazione:
Decibel ha scritto:
uhmmmmmmm, tonda? Nera?
Non e' che per caso e' questa?
http://www.dreamvideo.it/elettronica...minidin_4p.gif
ha un terzo foro sul lato dx, ed ha un diametro di circa 1.5 volte quello della s video.
Ilario