Nuovo QNAP TS-119, ethernet e CPL
Citazione:
Originariamente scritto da nervoteso
io con la ps3 uso il nas qnap ts-109 II, veramente grandioso. e c'ho aggiunto pure lo squeezebox logitech per la filodiffusione della musica. gli faccio fare di tutto
Buongiorno,
anche io stavo cercando un NAS funzionale ed elegante per il mio sistema "futuro" che sarà basato su Mac Mini + Dac Apogee Duet.
Lo sgurado era proprio caduto sui QNAP.
Inizialmente, leggendo in giro avevo concluso che il NAS della QNAP ts-209 II era al caso mio.
Poi ho capito che le ventole sono un po' rumorose. Siccome ho fatto il grande errore di non cablare in ethernet il mio appartamento (nonostante lavori fatti l'anno scorso) non riesco a portarlo in un armadio a muro senza avere per casa lunghissimi cavi (sto orientadomi anche io per una casa senza eccessivo uso di wi-fi per non rischiare la salute dei miei bimbi...non sia mai che poi scopri che...)
Per tornare a bomba...alla fine ho capito che il piccoletto e nuovissimo QNAP ts-119 è senza ventole e silenzioso quindi.
Ha le stesse funzionalità del piu' grande 209 (senza raid 1 ma con funzionalità di back up automatico).
Credo allora che posso lasciarlo in soggiorno accanto a stereo, tele e router senza problemi di rumore.
Mi pare di capire che il ts-119 sia appena uscito per cui dubito che qualcuno possa averlo già usato.
Comunque lo seguiro à vista per le prossime settimane fino all'acquisto finale.
Ci provo a fare questa domanda: non è che ci sia una soluzione miracolo per creare una rete ethernet senza rompere i muri?
Avrei una linea telefonica (4 fili) e un cavo coassiale incastrati tra i muri che non uso...
L'anno scorso mi ero fatto convincere dal capo operaio che i cavi ethernet non erano necessari grazie al wi-fi ma adesso sento sempre piu' gente parlare di mal di testa e problemi vari...
Sto leggendo anche della soluzione CPL ma mi pare che non sia performante come l'ethernet (oppure per le funzionalità di media server è sufficiente?).
Ciao a tutti.
Sui network su fili corrente (CPL in francese)
Citazione:
Originariamente scritto da DeStRo-W
se per CPL intendi le power line (network su fili corrente), queste viaggiano dai 22 ai 54 Mbps. Ti consiglio andare su marche affidabili.
Per lo streaming dipende da cosa vuoi inviare: un bluray è encodato sui 25 Mbps o sbaglio?
Se ti basta vedere gli MKV vai tranquillo (il massimo che ho visto è sui 12-13 Mbps)
Ciao,
grazie per la risposta.
Si scusa CPL è il termine usato qui in Francia (Courant Porteur en Ligne).
Su un articolo leggo...
la technologie CPL è in media 14 Mbps, cioè:
+ un peu plus rapide que le WiFi 802.11b, qui fonctionne à 11 Mbps,
- moins rapide que le WiFi 802.11g (54 Mbps),
-- 5 à 10 fois mois rapide que les réseaux LAN cablés.
In pratica credo che sia meglio farsi una rete ibrida (un po ethernet dove possibile e un po' CPL dove non si puo' arrivare con ethernet).
In effetti, una marca di cui si parla molto in francia è la Devolo.
E proprio ieri sul loro sito ho anche trovato la risposta alla mia domanda.
Spiegano che effettivamente oltre alla corrente, si puo' utilizzare la CPL facendola passare per altri cavi presenti nel muro quali coassiali (per es. cavo satellitare e linee telefoniche dismesse).
Credo che si diffonderanno in futuro sistemi CPL sempre piu' performanti.
Ancora grazie e presto.