Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Billy
Nulla da dire sulle IL che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo però con quel budget a disposizione potresti prendere di meglio.
Diciamo che il mio budget é un po' come un elastico...:D :D
Il discorso é che se posso risparmiare qualcosa, a parità di qualità e soddisfazione personale, ben venga...visto che comunque l'investimento é decisamente oneroso...sono un po' in crisi per l'ampli, vorrei prendere TX-SR876 ma costa veramente troppo, alla fine prenderò forse il TX-SR806 che on-line lo trovo più o meno ad 800 euro...
Per il resto devo andare ad ascoltare le IL per capire quale modello mi piace di più e a farmi anche consigliare in base al mio ambiente...
-
Io le ho sentite con Denon, ampli+cd..mi è parsa una buona accoppiata..immagino anche con Marantz, la mia passione..l'SR 5003 l'ho pure sentito con un pò di casse varie ed è pure molto musicale, e ha l'uscita pre-amp out..e stiamo a poco più di 600 euro, se no il 6003 a 900 euro 7 x 100 watts RMS, ottimi prodotti.
Diciamo meno potenti di Onkyo ma, come diceva qualcuno, sicuramente più raffinati musicalmente parlando...
-
Non pretendo di avere in mano la verità assoluta ma di sicuro una cosa ce l'ho : l'esperienza.
Daniel, stai facendo lo stesso identico madornale errore che feci io a Dicembre 2006.
Ero "a piedi" (vecchio Kenwood MIDI M-85 morto e in assistenza per mesi e mesi) e ho preso un home theatre Onkyo con le Indiana Line, illudendomi potesse soddisfarmi per tutto.
Se potessi tornare indietro prenderei un ottimo amplificatore stereo (che mi sarebbe rimasto tutt'oggi, senza compravendite!!!) come il Denon PMA 2000 con due diffusori onesti, per rientrare nel budget ma avvicinarsi all'alta fedeltà, come i bookshelf CM1.
Poi andrei ad aggiungere col tempo, in blocco o a piccoli passi, una cosa per volta:
- sintoampli con uscite pre-out (senza spendere troppo, abbinato subito ad uno dei due seguenti nell'ordine, o ad entrambi potendo farlo: )
- frontali (B&W CM9), passando dietro le CM1
- centrale (CM Centre o CM Centre 2)
- (infine) subwoofer
Senza dimenticare l'importanza della sorgente stereo, per tanto tempo ho usato come lettore CD improbabili sorgenti multistandard come un lettore DVD Onkyo o la Ps3, inutile dire che ci vuole una sorgente degna di tale nome.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Perchè non esistono diffusori che facciano uscire il suono così com'è realmente.
Anche i tuoi ottimi diffusori hanno il loro carattere ed il loro timbro e se ce l'hanno loro figuriamoci i diffusori da 1000 euro!
Si, ci sono diffusori con un carattere più "colorato", prendi ad esempio Klipsch, Focal o anche le Indiana Line, e diffusori più equilibrati come la serie CM o 800 di B&W.
Ti ricordo ;) che la serie 800 (non le 803D, ma i modelli immediatamente superiori) viene anche (oltre che in casa dagli appassionati di alta fedeltà) impiegata come casse monitor (che per definizione non hanno una vera "timbrica" loro) negli Abbey Road Studios.
http://assets.bowers-wilkins.com/med..._w357_h268.jpg
Hanno un carattere, sì, ma neutro, trasparente, che ti fa sentire le registrazioni per come sono realmente.
Se la registraizone è squillante te la fa sentire squillante , se è cupa te la fa sentire cupa, senza colorare qui e lì.
Citazione:
Per me è meglio spendere 600 euro di amplificatore e 1400 di diffusori anche se molti non la pensano così.
Per me queste proporzioni possono andare bene ma non in queste fasce di prezzo, con ampli da 600 euro non piloti bene dei diffusori di qualità da 1400 euro.
Con un ampli da 1600 (perlomeno quello che ho preso) piloti alla grande piccoli diffusori da ottocento euro che non ti immagineresti mai che potrebbero suonare in quel modo, e in maniera sufficiente anche diffusori da ottomila... insomma li vedo come soldi spesi bene sia nell'immediato che come investimento futuro.
-
sono d'accordo con il penultimo post di Biggy, solo prenderei prima il sinto a/v con uscita pre-out e casse da mettere poi dietro..il motivo è che inizi a sentirci e vederci i film, difficilmente con un ampli audio 2 ch, per quanto buono, riesci a fare home theatre ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
Non pretendo di avere in mano la verità assoluta ma di sicuro una cosa ce l'ho : l'esperienza.
Daniel, stai facendo lo stesso identico madornale errore che feci io a Dicembre 2006.
Anzitutto ti ringrazio per la schiettezza, sicuramente la tua esperienza può essermi di aiuto, il punto é che io vorrei un buon impianto per il cinema, non tanto per ascoltare musica, quindi mi servirebbe un ampli mch
-
I consigli di Biggy mi sembrano ottimi.
Puoi anche partire dall'ampli Onkyo 806 che è un buon ampli e due casse, ottime le B&W CM ma puoi anche risparmiare un po andando sulle pur sempre validissime B&W serie 680 (una buona coppia di casse da pavimento come le 684 penso puoi riuscire a portartele a casa con 8/900€.
Più avanti andrai ad aggiungere componenti e, se vuoi fare il signore, puoi anche prenderti un bel finale di potenza lasciando all'806 solo il compito di pre.
-
Puoi anche andare sui diffusori da scaffale della Indiana Line, prendi i più performanti e vedi come suonano.
-
Ciao,
Io sono più o meno nella stessa tua situazione sulla scelta di Ampli+casse...
Leggi e rileggi sarei arrivato alla seguente configurazione:
Onkyo706+Indiana Line serie Tesi (504 frontali da pavimento,204 surround da scaffale,704 centrale...Sub Velodyne cht8 (anch'io abito in un condominio con pareti fine e vicini rompiballe:mad: )...al limite potrei aggiungerci dei bass shaker sotto il divano!
Se non hai problemi di abbinamento colori legno potresti andare sulla serie Arbour indiana Line.
Se sei tipo da disco,pop etc...prova a dare un occhiata al kit 5.1 Klipsch RF82..però almeno con un onkyo 806...
-
Biggy, non farti ingannare dal marketing: le b&w vengono usate come monitor dall'abbey road ma non pensare che si affidino solo a loro (dubito che le b&w vengano utilizzate come main monitor).
Inoltre ci sono altre centinaia di ottimi studi di registrazione che si affidano come main monitor ad altre marche altrettanto famose come le focal-jmlab, le genelec, le tannoy, le krk ecc. ecc.
Ti riporto quello che dice la krk del suo monitor di riferimento: "La serie Exposé è da molti anni il sistema di riferimento per l’ascolto in studio per sound engineer, producer, studi di registrazione e di produzione del calibro degli Abbey Road Studios o dei Real World Studios e per artisti come Christina Aguilera, Black Eyed Peas e Michael Jackson.". E le krk non sono certo dei monitor famosissimi....
In ogni caso non sto dicendo che le b&w di alta gamma non siano trasparenti e lineari ma sto dicendo che hanno la loro timbrica. Anche le genelec sono lineari e trasparenti eppure hanno un suono diverso.
Citazione:
Se la registraizone è squillante te la fa sentire squillante , se è cupa te la fa sentire cupa, senza colorare qui e lì.
Ci mancherebbe che non riuscissero a farti sentire queste cose!
Citazione:
Per me queste proporzioni possono andare bene ma non in queste fasce di prezzo, con ampli da 600 euro non piloti bene dei diffusori di qualità da 1400 euro.
Per me si, ma avevo avvertito che altri erano di parere opposto al mio.
Citazione:
come il Denon PMA 2000 con due diffusori onesti, per rientrare nel budget ma avvicinarsi all'alta fedeltà, come i bookshelf CM1.
I parametri da prendere in considerazione sono tanti ma ti faccio una piccola provocazione: compreresti mai un impianto con risposta 40-15000 Hz? Credo di no e allora spiegami perchè dovrei comprare un impianto che ha almeno mezza ottava in meno di risposta in basso (60Hz sporchi per le cm1 e che sporcano in modo indelebile la gamma media contro i minimo 40Hz buoni delle cm9 con gamma media pulita).
Con questo non voglio togliere nulla al pma-2000ae che suona benissimo ma solo far capire che ognuno fa le sue scelte in base a ciò che reputa più importante nell'ascolto musicale.
Per me l'amplificatore ha un peso minore dei diffusori, tutto qua. Tutti gli amplificatori sopra i 500 euro, se non portati fuori dalle loro capacità di pilotaggio, suonano meglio dei diffusori e quindi sono i diffusori che limitano le prestazione dell'amplificatore e non il contrario. Ovviamente un amplificatore migliore farà suonare i diffusori meglio di un amplificatore peggiore ma se un amplificatore rispetto ad un altro modificherà la qualità dell'ascolto di 20 un diffusore lo modificherà di 80.
Le cose sono più complesse ma in linea generale sono convinto che preferiresti le tue 803d + il pma-1500ae piuttosto che le cm7 con il pma-2000ae. Anche qua so che tanti la pensano in modo opposto.
Un esempio pratico di quello che dico: andate a vedere le amplificazione dei monitor professionali altrettanto di qualità come le genelec di alta gamma e vedete se usano accorgimenti che trovate nei classè abbinati alle b&w negli abbey road studios.
Sempre a scanso di equivoci non prenderei mai le 803d per pilotarle con un rotel ra-06 ma se qualcuno mi volesse regalare un impianto a scelta tra le cm7+pma 2000ae e 803d+rotel ra-06 non avrei dubbi nello scegliere le 803d (anche se fossi costretto ad ascoltare quell'impianto per 10 anni).
Alla fine di tutta questa pappardella il mio consiglio è: vai in un negozio e ascolta quello che più di piace e renditi conto da te se spendere più per l'ampli o più per i diffusori.
Di mio dico che partirei da un impianto stereo sia lato diffusori che lato amplificatore.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MaxPol
Ciao,
Io sono più o meno nella stessa tua situazione sulla scelta di Ampli+casse...
Leggi e rileggi sarei arrivato alla seguente configurazione:
Onkyo706+Indiana Line serie Tesi (504 frontali da pavimento,204 surround da scaffale,704 centrale...
Se non hai problemi di abbinamento colori legno potresti andare sulla serie Arbour indiana Line.
Ciao, diciamo che devo andare oggi ad ascoltare le IL Tesi, vediamo le sensazioni....con le Arbour avrei "problemi" di legno, le preferirei nere, perché ho il mobile della tv di un altro legno....e poi soprattutto non capisco se é giustificata la differenza di prezzo tra le Arbour e le Tesi (on-line é un 30% in favore delle Tesi)...per l'ampli sono molto molto in difficoltà, prenderei l'Onkyo TX-SR876 per le migliori prestazioni video (anche qui però vorrei sapere quanto migliora la visione dei canali sd di Sky upscalati dall'ampli), ma il prezzo mi spaventa decisamente (sempre on-line siamo sui 1.200 euro)...altrimenti andrei sul TX-SR806
-
Citazione:
Onkyo TX-SR876 per le migliori prestazioni video (anche qui però vorrei sapere quanto migliora la visione dei canali sd di Sky upscalati dall'ampli
Credo che il tuo televisore upscali con qualità simile a quella dell'ampli. Non cercherei un amplificatore per le sue qualità video ma solo per quelle audio. Se proprio ti interessano le qualità video pensa ad un relativamente scomodo HTPC o ad un processore video esterno (magari usato).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Credo che il tuo televisore upscali con qualità simile a quella dell'ampli.
Ciao.
Dici addirittura?
Fai te che io preferisco far lavorare lo scaler del decoder HD di Sky perché mi sembra che i canali sd di Sky si vedano molto meglio piuttosto che facendo uscire dal decoder le immagini dal decoder così come sono e far lavorare lo scaler della tv...:cry: :cry: :confused: :confused:
-
Sempre rimanendo in tema, se parliamo di ampli che suonano bene dicevo ci sono i Marantz. Io ho ascoltato il 5003 ed è molto musicale.
Ma con le codifiche o certificazioni THX che succede?? Il fatto che non siano certificate non vuol dire che non riproducano l'audio, giusto?
Ad esempio, le prime tre il Marantz 5003 non le ha:
THX Ultra, THX Ultra II, THX Surround EX, DTS HD Master audio, DTS, DTS ES ( matrix & Discrete), DTS 96/24, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Digital, Dolby Digital-Ex, Dolby Prologic, DPLII, DPLIIx, Dolby headphone, Virtual surround, Circle Surround II, 7.1 Linear PCM for HD audio, HDCD Decoder
P.S. Se vuoi spendere meno di 1200 euro trovi in rete l'Onkyo 875 a meno di 900, e non è che abbia molto in meno rispetto all'876 ;)
-
Citazione:
Dici addirittura?
Diciamo che se devo far passare il segnale per un altro apparecchio preferirei farlo per avere un netto miglioramento che puoi ottenere solo con i processori video esterni.
Mi accontenterei della soluzione HTPC perchè molto funzionale per altri motivi (dal fatto che lo userei come HTPC al fatto che potrei processare anche l'audio).
Ciao.