Si, in generale vale anche per le sorgenti SD, maggior distanza di visione minori artefatti.
Visualizzazione Stampabile
Si, in generale vale anche per le sorgenti SD, maggior distanza di visione minori artefatti.
Confermo.
Se si prende una tv a francobollo vedrete solamente la cornice e non la tv...:D
Ovviamente sono d'accordo con il ragionamento di loubeyond
@caesar70
Fai bene se hai sorgenti Full, altrimenti vedi male i canali del digitale terrestre e tutti gli altri SD compresa wii e tante console dichiarqate per FullHD ma che di giochi a 1080p hanno ben poco.
Chi però ha sorgenti full predominanti in percentuale vada di tv full tranquillamente.
Non è questo il mio concetto...
Non sto smontando chi vuole comprarsi una tv fullHD...mi pare di essere stato chiaro con il prost iniziale e con gli altri due interventi chiarificatori successivi.
Riassunto.
1) la tv HDready non è vecchia
2) lo è ancor meno un plasma HDready
3) Se si ha predominanza di fonti SD, meglio una tv HDready
4) Se si ha già un prodotto sopra descritto e ci si trova nelle condizioni come sopra, si è già a posto così.
SI.
Soprattutto con quelle fonti.
I pannelli full economici, con sorgenti full, non sono davvero molto diversi da quelli di alta gamma.
Ossia, un BD lo si vede sempre bene, anche se non uguale.
Ci mancherebbe..
E' con segnali in bassa definizione che si vede la differenza.
Praticamente inguardabili, a meno di un'abbondante distanza, i full lcd.
Lo scaler x adattare il segnale al pannello costa, e tanto, e comunque non fà miracoli.
Sui plasma full, il problema è (molto) meno evidente, ma comunque presente.
Solito problema; commercializzano solo tv che non sono all'altezza dei segnali che devono riprodurre.
Troppo definite ed intransigenti con sorgenti in bassa definizione.
Ma sono quelle che normalmente guardiamo!
Attualmente nessun produttore di lcd ha in catalogo modelli hdready.
Questione di ottimizzazione dei costi, non altro.
Trovi giacenze di magazzino che i vari mediastore scontano abbondantemente.
E qualche plasma "ready nativo", che, ad oggi, è ancora il miglior compomesso.
Dato che il 90% delle persone compra un nuovo tv chiedendo al mercato dei produttori che produca tv con sempre più numero di pixel e non che si veda meglio, i produttori producono sempre più tv FUllHD anche sui formati più piccoli.
Provate a chiedere ad una persona che non ci capisce niente di tv:
Vuoi un FullHD oppure una tv che non è FullHD ma che si vede bene?
La risposta è sicuramnete <<voglio un FullHD>>.
Per vari motivi...
Perchè con l'hdready che ci faccio...io ho bisogno dell'alta definizione...mi devo predisporre...
E così abbiamo detto alle case produttrici di tv che non ci interessa la qualità ma la quantità di pixel.
La colpa di tutto questo è di noi consumatori....
per questo la tv si vede male ragazzi...
Ma tanto continuiamo ad aprire thread in cui diciamo:
Voglio una fullHD mi date un consiglio?
Voglio questo super tv FullHD, lo vedo da un metro, meglio 50 o 60''?
Si vuole tutto e il più grande possibile e con tanti ma tanti pixel...
Poi torniamo a casa e che vediamo? Gli ectoplasmi anzichè le sagome...
E la qualità?
Soluzione?
Ad ognuno la tv giusta e adatta a se, non una tv qualsiasi, ma una specifica per noi.
Visto i risultati con l'acquisto dell'ultimo modello tv hdready della panasonic tx-p37x10e per mio padre, per l'esclusiva visione del digitale terrestre,
mi sono convinto che vale la pena di acquistare un hdready (plasma) cercando il modello base (ormai i nuovi tv hdready fanno parte dei modelli base) e risparmiando piu' possibile sul prezzo.
E visto la qualita' del digitale terrestre in Italia, se tornassi indietro prenderei sempre un 37 pollici, ma senza acquistare l'ultimo modello e avrei risparmiato altri 100-150 euro.
(37 piu' che sufficiente per una distanza di tre metri)
in Francia , i Broadcaster saranno obbligati per legge a trasmettere il segnale del digitale terrestre in alta definizione (guarda caso in Francia le nuove tv vengono venduti con il decoder hd incorporato).
Se una cosa del genere dovesse capitare presto in Italia non ci penserei due volte ad acquistare un FULLHD.
In poche parole per vedere la tv generalista e gratuita spendete il meno possibile, sono solo soldi buttati via.
p.s. scommetto che dal prossimo autunno anche in Italia tutte le nuove tv saranno fornite con il decoder digitale terrestre hd per legge.
Come già nell'altra discussione ti ho potutto dire, hai fatto un buon acquisto che in rapporto qualità/prezzo è tra i migliori...
Si e' per questo ti ringrazio.
Resta solo il rammarico mio personale (visto che dovrei sostituire anche il mio crt) di dover attendere dalla Rai e da Mediaset un segnale digitale e gratuito degno per vederlo su queste nuove tv.
Tu mi dirai aspetta e spera......:cry: :cry: :cry:
Non lo so...
credo che stia migliorando la situazione...
Comunque per la cronaca, io non ho la tua tv, ma l'ho vista attaccata in un cc al dtt e ti devo dire che chi vuol essere milionario ll'ho visto veramente ma veramente bene tale che un mio amico che era venuto a prendersi il suo primo tv ha scelto proprio il P37X10, per vederlo alla distanza di 2,8m(divano)-4m(tavola da pranzo) perchè risultava essere quello che si vedeva meglio.
Altrettanto bene si vedeva il 42A456 che sule fonti SD si vede da favola...
Ma siamo sicuri che poi il segnale fornito non sia con la risoluzione "like" SKYHD? (temo di di sì, per problemi di banda)Citazione:
Originariamente scritto da kingaio
Quindi tornando alla discussione, la sorgente discriminante (FullHD o HDready), oltre alla distanza, a questo punto dovrebbero essere il solo utilizzo di Blue-Ray?
Il problema nasce nel mio caso in cui ho una distanza di visione da 80cm a 2m(posso stare a qualunque distanza), pero' non vedo sempre fonti hdfull.
Che scegliere a quel punto?
Si vede la predominanza delle fonti in percentuale.
Se la SD supera di gran lunga la Full, allora basta un Hdready.
Sp'endi meno hai un ottimo prodotto e i soldi risparmiati li spendi o per un BD player o per una prossima tv tra 4/5 anni.
quoto in pieno quello che dice plasmarex...
cmq mio commento personale presi due plasma 50'' panasonic (esperimento da me fatto), collegati entrambi allo stesso lettore BD, uno hd-ready e uno full-hd (nuova serie), da una distanza di 3,50 metri vi assicuro che qualche differenza c'era a favore del full-hd, ci mancherebbe, ma una differenza davvero davvero piccola... ve lo assicuro, o almeno questo dicevano i miei occhi :D
Qui c'è da fare anche un'altra considerazione:
Sopra certe distanze di visione, dato che si annullano le differenze tra fullHD e un HDready se capita di prendere allo stesso prezzo un FullHD va bene uguale dato che si vedrebbe alla stessa maniera la SD.
A certe distanze si vede allo stesso modo in sostanza sia la HD che la SD
ciaoCitazione:
Originariamente scritto da plasmarex
seguivo da un po' questo post e devo dire che un po' mi ha chiarito le idee. Credo tuttavia che il fulcro della questione sia quanto detto da plasmarex.
Se ci manteniamo fra i 2.50m ed i 3m la distinzione tra full e ready su annulla sia con fonti sd che hd.
A questo punto, però, la differenza la fa sempre il prezzo? con l'hd ready di certo si risparmia, ma a parità di prezzo o poco più non converrebbe prendere un full hd, magari sui 46 pollici? è vero che la visione è praticamente la stessa, ma 1) se ci ci si avvicina un po' sul full si gode di più dell'hd mentre l'sd sarà accettabile come sul ready, 2) i produttori hanno abbandonato l'hd ready quindi tante implementazioni (come la profondità del nero), non sono di qualità superiore solo su i full?
Sono un profano ma mi sembra di capire che giusto o sbagliato che sia per l'hd ready si parla solo di giacenze di magazino al massimo a 100hz.
:-)
Non è così.
Se parli di LCD si.
Se parli di Plasma, sia Panassonic che Samsung che LG vendono prodotti ottimi quali X10, B450 (appena uscito aspettiamo review) e PQ6000 che non hanno niente di meno dei rispettivi full (chi più chi meno) in termini di qualità seppur teoricamente, purchè si stia parlando di distanze e di tagli adeguati.
Se parliamo di 42'' dai 2,5 ai 3mdi distanza, un HDready te lo godi tutto sulle fonti HD così come se fosse un FullHD.
Se però passiamo al 50'' ovviamente ti godi di più un FullHD.
Tutto sta a parlare della giusta distanza di visione in base alle sorgenti che si hanno.
Per cui il tuo
Se si riferisce al taglio di 42'' è vera hai compreso bene quanto volevo dire.Citazione:
Se ci manteniamo fra i 2.50m ed i 3m la distinzione tra full e ready su annulla sia con fonti sd che hd.