Visualizzazione Stampabile
-
grazie ziggy!, forse le valvole non sono ancora per me, da un certo punto di vista la cosa mi affascina parecchio sai, ma mi accorgo che mi sto allontanando dalle mie esigenze. Pensa che sono partito da acquistare un 5.1 ben 5 anni fa e solo da pochi mesi mi sono convertito allo stereo e comunque anche solo per un 10% ascolterò anche i film con quell'impianto. Allora e meglio iniziare con un integrato non a valvole per poi considerarlo magari tra qualche anno. Grazie di tutto.
-
Io ho ascoltato delle valvole, danno un grandissimo calore nella riproduzione delle voci, ma non spingono il resto della musica come dovrebbe essere, dandone una rappresentazione troppo levigata, mutilata degli estremi.
Mi capita di vedere (o sentire parlare di) persone che ascoltano con le valvole poi non vanno mai a sentire musica dal vivo perchè ci sarebbe troppo rumore, perchè andrebbero a trovare le imperfezioni dell'acustica ambientale etc. nella convinzione che una riproduzione "vera" sia invece "loudness", e che un impianto che restituisce gli alti e i bassi nella loro visione del tutto singolare invece li esalta.
Per una valvola che suona tutta la musica come si deve si dovrebbero spendere decine di migliaia di euro; se li avrò mai a disposizione per un impianto stereo lo farò :D , ma valvole economiche non credo, a meno che uno non si faccia due impianti in casa ma... boh.
Lo vedo come un prodotto vecchio, a cui molti nostalgici si sono ormai abituati e ne vedono solo gli aspetti positivi, che non è detto che siano corrispondenti a una riproduzione musicale veritiera ma semplicemente a un loro modo di essersi abituati alla musica.
-
penso che ogni persona abbia determinate esigente e modi diversi di sentire la musica, proprio per questo penso che ritornerò sui miei passi (Rotel o Denon). Anche se la visione della musica di ziggy mi affascina, la associo più al relax, questa è l'impressione che mi da.
-
Quoto biggy al 100%.
C'è da dire che non bisogna diventare dei talebani cercando di giustificare a tutti i costi le proprie scelte, dicendo che la musica è SOLO valvole o SOLO analogico....sono scelte con i loro pro e i loro contro.
Come dice il buon Antonio Leone: 'la musica è una sola, con valvole o SS o mosfet'...certo per far suonare un valvolare a dovere bisogna investire fior di migliaia di euro, mentre si possono ottenere risultati più 'dinamici' con un piccolo integrato di poche centinaia di euro.
Ma la vita è fatta di momenti...c'è quello in cui ero alla ricerca degli alti taglienti e avrei preso delle Klipsch, il periodo dei bassi pompanti, ora è quello degli ascolti tranquilli e il valvolare mi dà quello che cerco...ben conscio che non potrò avere la dinamica e gli alti cristallini di uno SS.
Si ci vorrebbero 2 impianti terreni in casa o 1 solo stellare, è un pò come le tv...ci vorrebbe un LCd e un plasma, ognuno per compensare le mancanze dell'altro.
-
Nessuno può mettere in dubbio però il fascino che regala un ascolto a volume ridotto, con luminosià soffusa, un bel bicchiere di brandy semmai vicino un focolare, sprofondati in poltrona ad ascoltare musica jazz, blues, vocals...con un ampli a 'lampadine' (come lo definisce Antonio):D
-
Il tutto afascina anche me, ma al momento non potrei pensare di sacrificare tutto il resto della musica che mi piace... l'idea del doppio impianto per un futuro remoto non la si scarta affatto.
-
Avevo un valvolare autocostruito da un amico che per motivi estetici (è brutto forte) e per le dimensioni ero restio ad inserire nell'impianto principale ma ero cmq affascinato dal suono delle valvole. Poi mi sono deciso, ho preso uno switch dal giappone che mi permette di pilotare gli stessi diffusori (senza perdita apparente di qualità) con due ampli e ho aggiunto il cinesino che ho in firma, devo dire che sono molto ma molto soddisfatto. Il pensiero che un giorno potrà anche migliorare cambiandogli le valvole mi fa star bene, perchè già ora abbinato alle Concerto Domus mi piace da morire. Certo, se avessi avuto un budget superiore avrei preso un modello occidentale, magari con trasformatori e valvole migliori, ma già così.. è ottimo. Ascolto generi molto diversi tra loro, dalla fusion all'hard rock, da Joni Mitchell a Peter Gabriel e non li sento neanche a volume basso perchè nel mio ambiente (ca. 18 mt quadri) già con la manopola a metà sembra di stare dentro una sala prove con i Marshall che ti fanno vibrare lo stomaco. Per alcune registrazioni continuo a preferire il Tag McLaren ma è certo che le valvole mi emozionano di più.
-
non fatemi ricambiare idea...... :D :D
-
Si parla di musica Carlito non di HT...:D
Oggi è stata una giornata ricca di prove e confronti tra diffusori (B&W CM1, CM7 e SF Concertino) e ampli a SS (Marantz PM11) e valvolare (Cayin).
Suoni completamente opposti tra valvolare e SS, dinamica dalla parte dello SS, matericità per il valvolare...la potenza c'è per entrambi.
Ottima l'accoppiata Cayin-CM1 e Cayin-Concertino, nel primo caso alti leggermente più in vista, con le Concertino il tutto suona + dolce, le estreme sono più arrotondate, un diffusore particolare che esprime il massimo con determinati generi....mai fatica d'ascolto.
non mi è piaciuta l'accoppiata Cayin-CM7, bassi troppo gonfi e incontrollati.
Ottimo invece l'accoppiata Marantz-B&W CM7, potenza, dinamica, controllo.
Purtroppo non si può avere tutto e qui entrano in gioco i gusti personali.
-
Altri ascolti senza di me Ziggy? :D
-
non per HT ma c'è collegato anche il lettore dvd e devo tenerne conto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
Altri ascolti senza di me Ziggy? :D
Si, abbiamo portato le Concertino e il Cayin a casa mia per altre prove e devo dire che le Concertino si sono comportate molto meglio dell'altra volta. A casa di mio fratello il problema è la posizione del diffusore e il letto che assorbe tutte le alte frequenze.
Ieri abbiamo provato anche i cavi Audioquest Mont Blanc da 2.300 euro la coppia.....dinamica e messa a fuoco degli strumenti e delle voci incredibile a qualsiasi volume di ascolto.
Considerato il costo del valvolare in oggetto e la costruzione di base sono giunto alla conclusione che si sposa benissimo con diffusori bookshelf dato il suo carattere un pò "loudness" che tende a gonfiare le basse frequenze.....abbinato a questo tipo di diffusori e davvero un bel sentire...almeno timbricamente.
PS: il Marantz a SS è il PM15 (sul nuovo + o - lo stesso prezzo del Cayin A55T) e non il PM11.
-
Gran bell'ampli quel Marantz PM15..forse un pò bistrattato e non preso troppo in considerazione ma ascoltarlo con le CM7 è un gran bel sentire.
Ecco l'esempio di come costruire un impianto non hi-end ma un top hi-fi con ca. 3000€.
X Gianluke: L'AMBIENTE E' FONDAMENTALE...dovevi sentire la resa delle Concertino ieri ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Il mondo del valvolare è particolare, c'è bisogno di molta cura, ....
è tutto il mondo della musica riprodotta così....guai a pensare diversamente....lolol
-