Visualizzazione Stampabile
-
"Approfitto" della vs. gentilezza e vi chiedo una opinione: il line-up dei lettori top di gamma diventerà sostanzioso con l'inizio del prossimo anno (p.e. Pioneer e Denon). E questi lettori da quello che ho letto dovrebbero fare un processamento dell'immagine "spettacolare" da dare in pasto al vpr.
N.B. La mia è semplicemente una domanda di tipo "tecnico":boh:
Ora con la mia catena video basata su un crt e DVDO ha senso un lettore con tali caratteristiche? Il mio crt per quanto vada bene non fa del dettaglio assoluto il suo cavallo di battaglia, tant'è che il DVDO come dicevo nel primo post assume un ruolo fondamentale (p.e. adesso che è già in assistenza:grrr: dopo pochi mesi di utilizzo me ne rendo ancora più conto). O una sorgente di alto livello migliorerebbe in ogni caso la resa complessiva anche nella mia catena video? L'ideale sarebbe provare ma non è esattamente una cosa semplice...
-
Mi è partito un embolo e mi sono "innamorato" del pioneer LX-091!!!Qualcuno mi fermi e mi faccia ragionare!:muro:
Quasi quasi che l'ordinavo in Inghilterra ma poi ho iniziato a pensare ai problemi eventuali con l'assistenza, al fatto che l'IVA inglese del 15% nel caso di spedizioni in Italia andrebbe riconteggiata al 20% (almeno in teoria perchè non ho completato la simulazione dell'ordine e quindi il prezzo era rimasto invariato) e al fatto che sto cacciando via dei soldi solo che il mio lato irrazionale sta prevalendo su quello sano:ahahah:
Quindi se lo vedo in giro (quando uscirà) è la "fine":sbav:
-
Grazie al cielo dopo aver raccolto informazioni a più non posso e letto i pareri dei pochi proprietari del pioneer lx91 (ottimo ma non fa i miracoli, ovvero tanto di più a livello di spesa probabilmente solo poco di più a livello di resa...), ho passato la fase irrazionale senza far "danni" grazie anche alla Pioneer stessa che praticamente non ha fornito prodotto in numeri minimi adeguati al mercato Italia e quindi è tuttora irreperibile.
Ho ragionato anche sul fatto che in un prossimo futuro verranno implementate nuove features (3D p.e.) e quindi non ha letteralmente senso spendere tanto con il rischio di avere un lettore già vecchio nel giro di un anno.
Sono comunque aperto ad altre considerazioni che magari non ho valutato
-
qualora cambiassi idea circa il lettore lx91, se acquistato all'estero, all'interno della CE (io l'ho comprato in UK), non c'è da pagare nulla di + rispetto a quanto richiesto dal fornitore, cioè prezzo del prodotto (iva al 15%) + spedizione, nel mio caso prezzo in sterline e corriere fedex fino alla frontiera e poi sda fino a casa.
-
rileggendo il mio post precedente ho usato l'espressione "non ha letteralmente senso" assolutamente riferita alle mie possibilità attuali e quindi del tutto personale, è ovvio che se i duemila euro non mi pesassero non esiterei nemmeno un secondo sull'acquisto del Pioneer che comunque a pelle mi piace tantissimo...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Se bitstream dev'essere, che senso ha prendere il 55?
E non solo, dato che ha il TX-SR905, che monta il Reon, che senso avrebbe il Samsung 2500, pure lui con il Reon, rispetto ad un lettore (ad es. Sony 350 o 550) usato come sola meccanica uscendo, appunto, in bitstream ?
-
Hai valutato il Pioneer BDP-51FD? Esteticamente è simile all'LX91 (come scritto sopra, anche l'occhio vuole la sua parte), può uscire in "direct" e lasciare il lavoro al processore video dell'ampli (anche se dal firmware 1.17 pare che la qualità dell'upscaling sia molto migliorata), ha dei buoni dac audio (4 Wolfson WM8740) e si trova a circa 400 €. (quello che risparmi ora potrai poi investirlo, se mai ci saranno, quando si saranno consolidate tecnologie come il 3D ecc.).
http://www.pioneer.it/images/product...in_gallery.jpg
http://www.pioneer.it/it/products/42...1FD/specs.html
P.s. su AVSForums ne parlano bene ( http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1054927 )
-
Effettivamente è un bel player, c'è un thread anche in questo forum, mi vado a leggere un pò di commenti;)