grazie Antani, la comprerò assieme al lumagen e mi è stata proposta una eye one display pro. Mi è stato detto che è molto superiore. Assieme alla sonda il software consigliatomi è calman... Avete esperienze a riguardo?
Visualizzazione Stampabile
grazie Antani, la comprerò assieme al lumagen e mi è stata proposta una eye one display pro. Mi è stato detto che è molto superiore. Assieme alla sonda il software consigliatomi è calman... Avete esperienze a riguardo?
L'i1 display pro e' appena uscita e mi sembra molto carina. Costa anche più del doppio dello Spyder3.
Il Lumagen se non mi sbaglio puo' essere auto calibrato mediante il Calman, il che significa che in modo molto semplice raggiungerai un risultato ottimale. Ovvio che anche questo costa, rispetto ad un HCFR che e' gratuito.
Da valutare anche ChromaPure, mi pare più costoso, ma molto intuitivo, con una funzione di auto-calibrazione semplice e veloce, che puo' dare buoni risultati.
Per quanto riguarda la sonda, possiedi un HD 950, ti appresti ad acquistare un Lumagen, non mi pare proprio sensato risparmiare a tutti i costi sul colorimetro. L'i1 è un ottimo prodotto, sensibile ed affidabile.
Poi vedi tu ;)
Grazie infatti per la sonda ormai ho scelto i1 pro. Sono solo indeciso sul software, in fondo ne avrei uno a corredo piu' hcfr... Forse le 200 euro per calman potrei risparmiarle..... almeno per ora.... :D
ATTENZIONE!
Il colorimetro i1 pro NON è compatibile con HCFR, ed il software a corredo è molto probabile che non ti permetta la calibrazione del vpr (di solito si può utilizzare soltanto per calibrare tramite pc, insomma per creare un profilo; però non conosco quello fornito con la sonda in questione).
dario grazie mille per tutte le informazioni che mi dai... Ho trovato il calman 4.3, ma Vignini mi ha detto che neanche questo funziona poiche' la sonda viene riconosciuta solo da calman dyn.... :confused: :confused:
A seconda del tipo di licenza per Calman che si acquista (il programma è sempre il medesimo) vengono abilitare funzioni in più e supporto a sonde ulteriori o accesso a taratura diretta di vari prodotti, tipo alcuni marchi TV.
Stesso discorso che vale per il pogramma fornito dal produttore assieme alla propria sonda, questa rimane la medesima, ma variano le capacità del programma stesso, la versione più semplice e meno costosa permette la profilazione tramite PC del monitor collegato, per TV o vpr occorrono altre versioni.
Bisogna verificare attentamente le indicazione relative ai vari bundle.
Ritengo che per l'utilizzo da parte di un hobbista la Spyder 3 o, meglio, la Eye Display 2 siano più che sufficienti ed assolvano in modo egregio il proprio compito.
Se poi lo si vuole fare per mestiere od avere la possibilità di profilare anche stampanti/scanner e dopo essersi comunque fatti una buona esperienza nel campo si può anche pensare all'esborso non proprio limitato per una sonda di alto livello, con software all'altezza (HCFR è già più che ottimo, sarà meno veloce nell'uso, ma se non si ha necessità di fare per lavoro continue tarature ogni giorno.......).
Ciao
capisco perfettamente, ma ad oggi la display pro, che è la nuova sonda, a quanto ne so prende il posto della display 2 ed ha un costo simile al vecchio modello. Quindi almeno su questo punto, ho le idee chiare :D Magra consolazione perchè sto praticamente leggendo tutto avmagazine e sul modo di procedere per la taratura ognuno dice la sua! :( :(
Ovviamente non è questa la sede per esprimere i molti dubbi che ho, ma almeno su un punto posso chiedere:
Quando avete calibrato con processore esterno, sul vpr o sul display si azzera tutto? Dico questo perchè alcuni dicono di si altri no... Emblematico l'esempi sull HDMI migliorata: In post Vignini dice che è utile usarla per ampliare i livelli, Acta dice l'esatto contrario :confused: :confused: :confused:
Se penso che ancora sono in precalibrazione mi viene da pensare che prima di normalizzare colori prim e sec arriverà pasqua :D
Bisognerebbe vedere a cosa si riferivano esattamente.
Comunque la prassi normale è quella di escludere o mettere in lineare gli interventi fatti dal display e fare tutto da processore esterno che, si presume, faccia le stesse cose ma meglio, oltre ad altre in più.
Ciao
grazie Nordata, a quanto scrivi sei in accordo con il manuale del lumagen...
PS grazie ancora per averlo inserito :D
Da un punto di vista teorico, e' meglio calibrare per quanto possibile direttamente sul display, e lasciare al processore video solo le rifiniture.
Questo per evitare che il processore introduca compressioni sul range dinamico trasmesso al display.
antani quello che mi dici e' diametralmente opposto a quanto dice nordata e altri... Ma in molti affermano quello che dici tu... :confused: Praticamente i pareri sono divisi a meta':
Chi dice che e' meglio settare tutto a zero e usare solo il processore, chi, invece, afferma di farli lavorare assieme... Solo sui filtri sharpeness il parere e' unanime, solo su processore...
In realtà dipende dai controlli disponibili sul display. Tipicamente un processore video ha controlli molto più sofisticati e precisi di un display, tali da compensare l'eventuale perdita del range dinamico.
Se poi si interviene sul display c'è il serio rischio di clippare i controlli, cosa che sul processore non puo' succedere.
Riassumendo, puo' essere meglio intervenire sul display, ma solo se si sa cosa si sta facendo.
Io personalmente preferisco prima agire sul display in modo leggero, e poi intervenire sulla sorgente.
E' anche il mio modesto parere; con questa procedura ho ottenuto i risultati migliori ;)Citazione:
Originariamente scritto da antani