Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Carlo
allora quello del cip mi piace, ma dal vivo non l'ho visto e quindi non posso esprimermi. Non ho idea se sia comodo o meno da utilizzare, magari un suo intervento qui ci chiarirebbe le idee e potrebbe darci qualche dritta.
Per il budget di cui parlavo.... bhe' dipende, SS68 accennava a costi intorno ai 500 euro per il solo azionamento, direi che ci si potrebbe stare no?
Diciamo che poi tutto dipende dal meccanismo di azionamento che andremo a contemplare.
Il mascheramento comunque mi piacerebbe che fosse quanto meno invadente possibile, quindi a scomparsa in una apposita cornice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Carlo .... dopo la pubblicazione del link da parte di kyse ... comincio a pensare che ss68, anche se si riferiva ad un prezzo di Gennaio 2007, si sia perso qualche zero strada facendo ... :rolleyes: ..................;)
Ragà vi ricordo che io da SMX ho acquistato...forse l'unico qui dentro...e mi pare un pò difficile scambiare 2.300 per 23.000....
....per completezza di informazione, quando io ho acquistato la ditta americana era fatta da un forum, non c'era sito e nient'altro, solo un indirizzo di mail e ritengo da una sola persona....
Ho anche annunciato nei post dell' MDL che la distribuzione è passata a SIM2 UK, diventando una realtà industriale e da artigianale....a globale.
Evidentemente da allora che era ancora esperimento, i prezzi si sono allineati a ciò che esiste già sul mercato come concorrenza...
Cmq. sto aspettando che la responsabile delle vendite del settore europa mi mandi una mail con il preventivo, poi se saranno 2.300 o 50.000 euro non ci posso far niente, mica li vendo io...:rolleyes:
A suffragio di alcune cifre, guardate qui non mi pare siamo molto lontano da ciò che dicevo, anche se le mascherature sono solo orizzontali.
-
Sal ... per carità ... ;) a tua conferma, trovo solo assurdo che 2,3k siano diventati minimo 17,5k $ per un 120" :eek: alla faccia dell'industrializzazione :eek: :D
Ovvio trovare alternative in quei termini ... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da ss68
..... euro non ci posso far niente, mica li vendo io...
a maggior ragione il clone sa da fare :p
-
Dunque Mimmo, ti riassumo quello che sto abbozzando e che ho potuto vedere in alcuni progetti di schermi come il promask.
Partiamo dal presupposto che vogliamo regolare tutti i quattro lati dello schermo per la maggior parte dei formati.
Le palpebre sono 4, su,giù, sx e dx.
Il materiale per realizzare le palpebre deve essere necessariamente come il drop out degli schermi normali. Massima punta di nero antiriflesso e allo stesso momento avvolgibile senza rovinarsi.
La struttura deve essere fatta da 2 parti, uno scatolato rettangolare che contiene tutti i meccanismi, una cornice che copre lo scatolato una volta montato al muro o dove vogliamo.
PALPEBRE UP & DW
Per il rullo superiore niente di più facile da usare che uno schermo già pronto ad un prezzo abbordabile come questo
Per il rullo inferiore niente di più facile da usare che uno schermo già pronto ad un prezzo abbordabile come questo
Per le palpebre sx e dx stesso materiale drop out nero, ma stavolta utilizziamo due bellissime zanzariere verticali, a cui sostituiremo la rete con il tessuto drop out.
Il movimento apri chiudi dx e sx verrà automatizzato con un attuatore orizzontale superiore ed uno inferiore a vite infinita come quelli che hai postato te.
Adesso abbiamo bisogno solo di un telecomando che faccia muovere passo passo il motore superiore palpebra giù e su, ed i 2 attuatori laterali
sx e dx.
Lo possiamo fare con questo
Mi pare che siamo largamente sotto i 700 euro o no ?
Se mi ricoverano alla neuro sapete perchè !
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
allora quello del cip mi piace, ma dal vivo non l'ho visto e quindi non posso esprimermi. Non ho idea se sia comodo o meno da utilizzare, magari un suo intervento qui ci chiarirebbe le idee e potrebbe darci qualche dritta.
Mimmo, tu sai che io ho realizzato già un sistema che funziona benissimo ma è manuale.
Se ne hai voglia, possiamo trovare un modo per vederci (da me o da te) per buttare giù un progettino bello bello....
tu hai le competenze elettromeccaniche, io molte ideuzze....
fammi sapere ;)
p.s. per tutti: quello fatto da me è postato nel DIY, purtroppo (per fortuna, è meglio) la mia azienda mi ha cambiato ancora lavoro e avrò pochissimo tempo da dedicare ai forum....
Ma se ho un minimo di tempo lo dedicherò a questo 3d.
-
tela fonotrasparente
Ciao Mimmo, spero di dare il mio piccolo contributo segnalandoti quest'altro produttore di tele fonotrasparenti con cui sono in contatto attualmente, persona veramente gentile e veloce nel rispondere...avevo provato a chiedere alla SMX ma non vendono più la tela da sola.
www.seymourav.com
anche i prezzi mi sembrano buoni, mi sto facendo fare un motorizzato su misura, e Chris Seymour mi ha detto che a breve (qualche mese) metteranno in vendita un'altra tela con caratteristiche ancora migliori, fori ancora più piccoli.
Ciao e a presto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Se ne hai voglia, possiamo trovare un modo per ....
Ma ci mancherebbe Mauro
Felice di leggerti in questo 3d;)
Metteremo di sicuro a tappeto tutte le tu idee
@ Guido
Grazie anche a te.
-
Ciao a tutti non so se posso inserirmi nella discussione, ho studiato per un po la realizzazione di uno schermo come questo. Anche io ho gia comprato la tela da seymourAv e fatto il telaio. Per la mascheratura laterale avevo pensato a dei motori della Somfy telecomandati, se non sbaglio dovrebbero stare sui 100 Euro l'uno più il telecomando; c'è anche una versione con diversi stop in memoria.
Il meccanismo sarebbe composto da un telo nero avvolto sul motore e tensionato da un asta di alluminio che scorre sopra e sotto in binari(canaline) sempre di alluminio. Il movimento sabbe garantito da dei tiranti che si riavvolgono sul rullo del motore stesso dopo essere passati in una puleggia. Ho rubato l'idea da un DIY su AVSforum, solo che lì è manuale. Per il momento mi ero limitato alle tende laterali in quanti volevo realizzare uno schermo ad altezza costante. Spero di aver fornito uno spunto interessante. Marco
-
Mi avete fatto venire la voglia di mettere finalmente mano al mio progetto di mascheratura variabile, di cui ho sempre rimandato la realizzazione pratica perchè avevo qualche altra idea su cui studiare.
Per venire a questo progetto direi che si potrebbe iniziare con l'elencare quali sono le possibili vie percorribili sia in campo meccanico che elettromeccanico/elettronico.
Penso che ci siano già da fare due distinzioni basilari: schermatura di uno schermo fisso e schermatura di uno schermo mobile, nel secondo caso ci sarebbe già una facilitazione in partenza.
Oltre a questa prima divisione bisogna farne un'altra:
A) - Utilizzo di tendine avvolgibili.
B) - Utilizzo di tendine rigide.
Il primo metodo è quello utilizzato per molti schermi a mascheratura variabile commerciali, il secondo è quello utilizzato da Maurocip (ed ora ho visto anche da questa ditta).
Bisogna subito dire che il secondo, con la filosofia progettuale seguita da Mauro, richiede la disponibilità di uno spazio attorno allo schermo almeno uguale all'ingombro laterale o superiore/inferiore delle maschere rigide; oltre a questo sempre questa soluzione credo richieda una meccanica più elaborata, sia che si voglia far scorrere le maschere indipendentemente, e ancor più se si vuole che si muovano accoppiate (pulegge, riinvi, tensionamenti di cavi. ecc.).
La motorizzazione di questo sistema mi sembra un pochino impegnativa, si dovrebbe realizzare una sistema di cavi, come in quello di Mauro ed inserirci un motore.
Personalmente ritengo che il sistema delle tendine avvolgibili sia di più semplice attuazione.
Il metodo che ho studiato (e che realizzerò) è il seguente.
Parte meccanica
Mascheratura superiore: utilizzo di un rullo per tapparelle in cui è inserito un motore tubolare per tende, che si trovano in vendita a cifre intorno ai 50-60 € nei Fai Da Te (i miei 3 li ho acquistati da Castorama).
E' lo stesso tipo di motore utilizzato per gli schermi motorizzati.
Assieme al rullo si compra un supporto a muro (l'altro è assieme al motore) e si fissano su due tavolette di legno perpendicolari al muro e a distanza tale da far cadere il nuovo telo vicino a quello dello schermo, il tutto sistemato appena sotto il cassonetto.
Come tela si può utilizzare un tessuto nero, come già indicato da altri, alla base si cuce un'asola in cui infilare o un tondino di ferro o un'asta tipo battiscopa nera.
Teli per il 4:3: premessa, mascheratura di larghezza fissa, penso che non abbia molta utilità la possibilità di variare la larghezza delle due maschere laterali.
Stesso sistema meccanico descritto prima, collocato sotto al rullo precedente.
Quello che varia è che invece di usare una tendina larga tutto lo schermo e alta quanto basta a fare la maschera superiore, si utilizzano solo due strisce, una alla estremità destra e una a quella sinistra del rullo, larghe quanto necessario a mascherare e alte quanto l'altezza dello schermo.
Al fondo solita asola in cui va infilato il solito tondino/battiscopa, però non due pezzi separati, ma intero in modo da unire le due estremità inferiori.
Su questo punto si può però fare la prova, probabilmente van bene anche due bande separate alla base.
Mascheratura inferiore: per la realizzazione di questa entra in gioco il tipo di schermo, se fisso o motorizzato.
Nel secondo caso si potrebbe anche fare a meno della maschera inferiore, basta far risalire lo schermo alla dimensione voluta e far sì che in questo modo si scopra la parete (o quel che è) dietro allo schermo, che avremo avuto l'accortezza di dipingere di nero o di rivestire del solito tessuto nero (quanto meno solo per la parte che diventa visibile).
In caso di schermo fisso o se non si vuole usare il metodo appena descritto si può ricorrere al solito rullo con motore, sistemato sotto agli altri due, che fa scendere un telo simile a quello della maschera superiore che però, invece di essere attaccato direttamente al rullo, viene sostenuto da due cavi fissati alle estremità del rullo stesso e di lunghezza adatta a far scendere la maschera alla posizione inferiore.
Bisogna provvedere a fare un cornice per coprire i lati dello schermo e le varie meccaniche.
Mi sembra che l'idea di adoperare degli schermi motorizzati comerciali, benchè faciliti la realizzazione sia un pochino costosa, con il costo di uno si realizzano i tre movimenti che ho proposto e si risparmia ancora.
Elettronica di controllo
Anche qui ci sono due strade iniziali da scegliere:
A) - Utilizzo di motori passo-passo
B) - Utilizzo di normali motori in alternata a tensione di rete
Il primo metodo aiuta a risolvere i problemi di automatismo, data per scontata la realizzazione di una centralina a microprocessore (basta un normale PIC o AVR) e sviluppo del relativo firmware.
Rimane però il problema, non da poco, di natura meccanica, ovvero il collegamento di tali motori al rullo, cosa che richiede già un certo qual impegno meccanico, non risolvibile facilmente da tutti.
Inoltre un motore p.p. di potenza adeguata credo sia un pochino costoso, credo poi vada demoltiplicato il che renderebbe il tutto un po' lento.
Il secondo risolve già in partenza il problema meccanico: il motore tubolare si infila nel rullo e tutto è fatto.
La potenza non è un problema, anche il modello più piccolo dovrebbe essere in grado di sollevare le tendine che servono a noi e la velocità è buona.
Rimane il problema del controllo di tutti i motori, le vie possibili sono:
1) - Semplice controllo SU/GIU dei singoli motori, o tramite pulsanti a fianco allo schermo o anche tramite controllo IR o a radiofrequenza come quello del link postato in un messaggio precedente.
Non c'è però bisogno di andare sino in U.S.A., si trovano anche qui in scatola di montaggio.
2) Posizionamento automatico delle maschere, necessario per le due tendine superiore e inferiore (o dello schermo se non si utilizza questa'ultima), mentre per le tendine laterali 4:3 serve solo un comando tutta su/tutta giù.
Il metodo più semplice è quello di ricorrere ad una barriera IR, personalmente avevo pensato ad incollare posteriormente alle due tendine, che sono nere, dei piccoli quadratini di alluminio da cucina, fissati in posizione tale da essere letti da un coppia di LED IR TX/RX, collocati vicino ai rulli.
Si mettono quei due o tre segnalini che corrispondono ai vari formati e quando si avvia la tendina questa si ferma da sola in una posizione, se si deve andare alla posizione dopo si ripreme il tasto di SU/GIU.
Altri sistemi di rilevazione tipo quelli di prossimità non credo offrano la stessa precisione, qualche cm. scappa sempre.
Una soluzione migliore sarebbe quella di poter ricorrere ad encoder ottici, ma poichè non si può accedere ai motori credo sia irrealizzabile (oltre a trovare gli encoder).
Rimane un'ultima soluzione, alla quale sto infatti pensando, quella di realizzare un encoder ottico esterno, fatto con una striscia di carta o simili su cui stampare la solita serie di barre nere e di misura tale che la si possa incollare sul rullo esterno in modo che lo avvolga in modo esatto esatto.
Con la solita coppia di LED RX/TX si leggono gli impulsi causati dal passaggio delle aree bianche e nere che, inviati alla centralina elettronica in modo analogo a quella per i motori p.p., controlla il tutto.
In questo modo si può realizzare una completa automazione, in quanto basta premere il tasto relativo ad un formato ed il processore si incarica di far salire/scendere le varie tendine, tutto automaticamente.
Penso che già la soluzione dei motori controllati a distanza singolarmente potrebbe andare bene.
Ultimamente alla LIDL era in vendita un kit di tre prese radiocomandate più una quarta anche dimmerata al costo di 17 €.
Ne avevo già prese due confezioni tempo fa e le ho usate per illuminare schermo, porta elettroniche, vetrinette ed accendere un tv che ho nella sala cinema.
Con quanto rimasto più un paio di altre che ho riacquistato ho quanto mi serve per realizzare tutto il comando dei tre motori, tanto per iniziare.
Direi che per questa sera possa bastare.
Se mi viene in mente altro vi farò partecipi.
Ciao
-
so già che verrò pestato a sangue domenica ma secondo me 2 coppie di barre filettate per ogni "tendina" potrebbero andare bene a patto di utilizzare qualche accortezza come un ottimo sistema di fissaggio delle stesse alle pareti e (di questo è in dubbio la fattibilità) un cinghietta dentata per fare in modo che un motore muova simultaneamente una coppia di barre filettate.
ora vado, sonno e mojito non sono una bella coppia!:D
ciaso ale!
-
@nordata
2 cose:
1) La mascheratuta verticale che proponi può andare bene solo nei casi in cui necessiti la mascheratura di un 4:3.
Con il sistema dei 2 teli neri laterali su rullo a discesa verticale la larghezza di ogni telo rimane fissa e mascheri solo un formato predefinito ( 4:3 normalmente ), ma NOn si può, in questo caso, parlare di mascheratura totalmente variabile ;)
2) Le prese LIDL sono comode, economiche e hanno anche un telecomando bombatino di un bel design. Ne ho un kit che attualmente uso per le luci ;)
Tuttavia, vista la loro implementazione RF, risulta ostico se non impossibile integrarle nel Pronto o in una Macro di esso, NON essendo queste prese a comando IR .... :rolleyes:
E' molto meglio usare un telecomando a 4 o più canali che lavori in IR e che dia gli impulsi ai motori, direttamente se motori a tensione continua o con l'uso di relè di potenza che prendono l'impulso e pilotano motori in alternata ;)
-
Mi inserisco nella discussione, anche io sto progettando un sistema di maschere per il mio schermino.
Finora ero deciso a fare qualcosa praticamente identica a quanto scritto da Nordata, mi sembra un sistema fattibile, economico e funzionale, anche se secondo me si dovrebbe valutare la grandezza dei motori per tapparelle .. da quanto ho visto io non sono proprio piccolissimi e si rischierebbe una profondità dello schermo un po' importante ...
Pensa e ripensa pero', e come al solito mentre mi addormentavo ieri m'è venuta un'ideuzza, chiaramente da valutare, che potrebbe essere l'uovo di colombo :D
La mia idea è di usare qualcuna di queste :
http://img.skitch.com/20081115-tb8me...g91dg8i34x.jpg
le classiche antenne elettrificate per automobili :D
Mascherature verticali :
Nei due assi laterali si scavano 2 guide, in queste si inserisce un tubo (in qualsiasi materiale, serve solo da guida) con un taglio praticato sulla parte frontale. Nella parte superiore si inseriscono in tutti e due i lati due antenne elettrificate per automobili, alla cui estremità si attaccherebbe un listello di alluminio che fa da parte e parte. Il listello di alluminio si fa passare in un'asola del telo che scorre in un rullo a molla per tendaggi. Quando si allunga l'antenna, scorre nella guida tubolare e fa allungare il telo. Si ripete la stessa cosa per la mascheratura inferiore oppure si usa un sistema con cavo a carrucole, ma bisogna vedere se 2 antenne poi ce la fanno e srotolare 2 ruli.
Mascheratura orizzontale :
Si fa la stessa cosa sruttando pero' gli assi orizzontali della cornice.
Si copre il tutto con una sovracornice di pochi mm ricoperta di velluto nero ...
Per comandare il tutto si collegherebbe ad una scheda di relè IR (ce ne sono varie in commercio) e ad un'alimentatore 12V
E' solo da valutare se l'antenna ce la farebbe a srotolare il telo (ma penso di si) e soprattutto se ha un funzionamento ON/OFF oppure finchè è alimentata si allunga fino ad arrivare al fermo corsa. Nel primo caso ci sarebbe il problema della mascheratura verticale fissa ... per regolare il punto di stop basterebbe tagliare l'antenna della lunghezza desiderata.
Il costo non sarebbe proibitivo ... da me le antenne automatiche si trovano a 20-25€ l'una .. considerando anche la tela, i rulli, frizzi e lazzi, la spesa dovrebbe stare intorno ai 300€ ...
secondo voi è fattibile ? pro e contro ?
-
L'idea è sicuramente originale, però mi sembra una complicazione non necessaria.
Con lo stesso principio ed utilizzando delle carrucole e del cavo metallico si può sostituire il sistema motore/antenna con un normale motore sul cui albero si monta una rotella con cui trascinare i cavi suddetti.
per Highlander
Ho infatti premesso che la mascheratura verticale servirebbe espressamente per il 4:3.
D'altra parte, a meno che non si utilizzi una lente anamorfica, non c'è bisogno di variare le dimensioni per altri tipi di immagini.
In questo caso però verrebbero ad essere inutili le tendine orizzontali.
L'unico caso che mi viene in mente che potrebbe richiedere la variabilità anche delle tendine laterali è quello in cui si proiettassero delle foto che, solitamente, con le fotocamere digitali hanno un rapporto di 1,5:1.
Però, in questo caso, bisognerebbe avere l'accortezza di fotografare sempre con lo stesso tipo di inquadratura, in orizzontale o verticale, altrimenti anche con tutte le tendine variabili si avrebbero delle zone non mascherate cambiando tipo di inquadratura.
Nel caso di proiezioni di diaporami però il problema non dovrebbe porsi, in quanto si utilizza sempre il formato orizzontale, per cui bastano le tendine orzzontali.
Ciao
-
No Norico ... il problema lo hai anche sui formati minori su un 16:9, come 1.77:1 e a maggior ragione su 1.66:1, senza contare, da prove fatte ( Con i BD ancora non si è mai verificato ) che con i DVD, non tutti i 2.35:1 sono larghi uguali ....
Ho riscontrato che ad es. tra Major diverse NOn sempre hanno la stessa identica larghezza e a volte devo spostare i laterali di quasi un paio di cm per parte ;)
Ora ...in quei casi sei hai ancora riserva di zoom, basta un colpetto e il gioco è fatto ;) ma se sei al massimo come il sottoscritto l'uinca è mascherare ulteriormente sui laterali ;)