Che ci sia sovraproduzione nel mercato dei disply piatti non è certo una novità.
Per una volta la competizione aiuta il consumatore.
Visualizzazione Stampabile
Che ci sia sovraproduzione nel mercato dei disply piatti non è certo una novità.
Per una volta la competizione aiuta il consumatore.
Il mercato finirà per consolidarsi in mano ai produttori che controllano, direttamente o indirettamente, la produzione dei pannelli: gli altri verranno tagliati fuori, impossibile riuscire a contenere i costi ed a guadagnare dovendo comprare i pannelli da terzi.
PS: il discorso sui pollici mi ricorda quel commesso che ho sentito dire, riguardo una domanda su un 50", che tv così vanno vista da ALMENO 5-6 metri (avrei tanto voluto chiedergli se al cinema guardava i film dalla sala d'aspetto, o magari direttamente in strada).
antani...certo che sono stato al cinema ma hai fatto proprio la citazione + sbagliata...li lo schermo è enorme si ma anche la distanza da cui guardi...quindi avvalora la mia tesi che per me x la maggior parte dei salotti dove guardi la tv da max 3mt un 40-42" va bene un 46" inizia ad essere grande, un 50-52" è da sboroni
Visto che al cinema ci vai, la prossima volta portati un metro e prendi un paio di misure (tipo larghezza schermo e distanza di visione).
ps. In questo momento sto scrivendo davanti a un 106". In effetti mi sento molto sborone :D .
allora misuro subito perchè io da vero sborone ho comprato un cinema e ci vivo dentro! così posso dire di avere lo schermo + grande! anzi lo guardo dalla prima fila
popcorn chi vuole popcorn?
antani lascia stare, meriterebbe provare con la supercazzola. :asd:
Ma che sboroni.... da tre metri un 50 pollici comincia ad andare bene... qualche pollice in più non guasterebbe. ;) :cool:Citazione:
Originariamente scritto da EtaBeta83
giusto per fare un esempio normalmente un rapporto 1 a 1 tra larghezza schermo e distanza, al cinema è normale. Poi d'accordo con te che entrano in gioco le distanze "assolute" e non solo "relative", ma come puoi pretendere che non ti insultiamo (benevolmente intendo) se ci dici che un 52" è da sboroni da 3-4 mt...
Sto per comprarmi un 46" (così torno IT) e da 3,5 metri so già che mi sembrerà piccolo...fortuna che ho anche uno schermo da 80"...
Per l'argomento della discussione dico che il calo dei prezzi "accelerato" potrebbe anche portare a diminuire fin da subito il prezzo gonfiato dei lanci dei nuovi prodotti ma non variare i valori estremi (all'inizio e alla fine del ciclo di vita di un prodotto) che potrebbero rimanere gli stessi e cambiare solo la "curva" che descrive il prezzo nel tempo...Insomma il dato da solo non dà un'informazione sufficiente...
Sono proprio contento di questa caduta dei prezzi perchè per Natale avevo intenzione di prendermi un 42'' per sostituire il vecchio 32'' CRT.
Lo vedo da 3 m e sicuramente lo schermo sarà piccolo ma lo scelgo di questa dimensione perchè ci guarderò solo la TV e tra 1-2 anni mio figlio ci guarderà i cartoni animati e quindi, visto la qualità del segnale, è meglio tenersi su dimensioni relativamente piccole (tra l'altro ne beneficiano anche i consumi quando la TV verrà usata per l'HTPC e quindi per giocarci/navigarci/ascoltare musica).
Ovviamente posso ragionare così perchè ho anche il proiettore e uno schermo da 65'' con cui mi trovo bene (sempre con visione da 3 m). A me piacerebbe anche uno schermo un po' più grande ma a mia moglie già l'80'' le da un po' fastidio per l'effetto ping-pong (per me l'80'' sarebbe l'ideale per i film 2,35:1).
Ciao.
http://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gifCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Il mio ragionamento sul calo dei prezzi riguardava il settore in generale: vi ricordate quanto costava un Plasma 10 anni fa? Un ottimo LCD da 32" ormai te lo tirano dietro!Citazione:
Originariamente scritto da Martabio
La massificazione dei processi produttivi riduce i costi, ma anche gli utili a fronte degli investimenti.
Per il resto dotarsi di un 46 in una casa normale non è cosa da tutti.
Io che faccio lo inchiodo al muro del salotto e poi trasloco tutta la mobilia? :D
questa mi sembra una motivazione PIU' che sensata, insieme al fatto del prezzo, ma non certo sentire che uno non compra un 46" perchè "grande" visto da 3 metri !!!Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
poi "de gustibus"...
Essendo del settore penso di poter dire la mia.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
A vendere televisori non si guadagna molto come molti di voi pensano, il ricarico medio va dal 13% ad un massimo del 20%, quindi se il televisore lo pago 1000, lo vendo a 1200 nel migliore dei casi, sui quali c'è da pagarci iva e tasse..
Vendere in perdita per i grossi centri commerciali non credo, al più venderanno al prezzo di costo, ma negozianti della mia entità a volte sono costretti a vendere sottocosto, in questi ultimi 2 mesi i produttori hanno abbasato i listini tutte le settimane.
Il 42LG3000 di listino poco prima di agosto si vendeva a 1049€, ora il suo prezzo di listino è 779€... è sceso di 100 euro al mese...
Se c'è una speculazione avviene all'inizio della catena, e credo che siano i produttori stessi..
Saluti buona serata.
forse allora quelli che ci mangiano di più sono i distributori?
Sicuramente... non penso che, per esempio la sony, crei tv lcd per far guadagnare i rivenditori più della sony stessa.