Visualizzazione Stampabile
-
Re: Incredibile !!!
Citazione:
peppemar ha scritto:
Ma da quanto i crt hanno una matrice :confused: :confused: :eek: :D
Peppe, questo a riprova che dei crt ne parli male ma non hai capito ancora niente di come gira il fumo.
I crt non hanno matrice, ma se tu mandi un'immagine da 800x600 ti viene visualizzata un'immagine di 480.000 pixel, se ne mandi una da 1024x768 il crt ripromone un'immagine di 786432 pixel, in quanto i pixel sono generati dalla scheda video.
Con i digitali si pone il problema di far combaciare i pixel generati dallo scaler e quelli nativi della matrice.
I crt non avendo la matrice non presentano questo problema e si pappano tutto fornendo sempre il meglio possibile.
Con il crt si hanno al limite problemi di banda massima accettabile. Non che nei digitali il problema non si ponga, ma visto che il problema della matrice è mooolto più grosso, quello della larghezza di banda passa in terzo o quarto piano. Tanto non coglieresti comunque la differenza.
Ciao
-
Re: Re: Incredibile !!!
Citazione:
av-joe ha scritto:
Peppe, questo a riprova che dei crt ne parli male ma non hai capito ancora niente di come gira il fumo.
Ciao
Per capirci meglio, io dei crt ne parlo male per tutta una serie di problematiche che creano, ma che nulla hanno a che vedere con la qualita' visiva.
E' assodato che un crt da 8-9 pollici tarato perfettamente da la birra, come qualita' visiva, a qualsiasi proiettore digitale in commercio !!!, su questo non ho nessun dubbio.
Ed e' evidente quindi che io fin ora non ho mai visto un crt perfettamente tarato :eek: :D :D :D
-
Citazione:
Gioan ha scritto:
Vinicius,al di là della dimensione effettiva della matrice e dei pixels che la compongono(che,immagino, sarà più grande),si vuole dire che,a parità di dimensioni dell'immagine proiettata,i pixels saranno più piccini con matrice 1080x1920
Questo era già scontato! :p
La mia domanda era cosa ben diversa però.
Ho sentito gente che diceva che una matrice più risoluta ha uguali dimensioni di una matrice meno risoluta e quel che cambia sono il numero di pixel per unità di superficie. Io ritengo invece che i pixel per unità di superficie (quindi anche la distanza tra un pixel e l'altro) rimangano gli stessi sulle matrici più risolute, ma che aumentino le dimensioni fisiche delle matrici che in tal modo saranno composte da più pixel che, ricordiamo avranno sempre la stessa distanza l'uno dall'altro.
-
Matrici lcd
Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Questo era già scontato! :p
La mia domanda era cosa ben diversa però.
Ho sentito gente che diceva che una matrice più risoluta ha uguali dimensioni di una matrice meno risoluta e quel che cambia sono il numero di pixel per unità di superficie. Io ritengo invece che i pixel per unità di superficie (quindi anche la distanza tra un pixel e l'altro) rimangano gli stessi sulle matrici più risolute, ma che aumentino le dimensioni fisiche delle matrici che in tal modo saranno composte da più pixel che, ricordiamo avranno sempre la stessa distanza l'uno dall'altro.
Ritieni male caro Vinny, la matrice del panny 100 e' da 0,7 pollici mentre la matrice del 300 e' guarda caso 0,7 pollici, solo che la prima e' 858 x 484, mentre quella del 300 e' 960 x 540, come vedi stesse dimensioni fisiche ma la prima ha 1.245.816 pixel mentre quella del 300 ha 1.555.200.
Quanti numeri :eek: :D :D
-
Bene, adesso so una cosa nuova; allora nel creare matrici più risolute lavorano diminuendo le dimensioni fisiche del singolo pixel nonchè la distanza tra due pixel adiacenti...
-
Esatto
Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Bene, adesso so una cosa nuova; allora nel creare matrici più risolute lavorano diminuendo le dimensioni fisiche del singolo pixel nonchè la distanza tra due pixel adiacenti...
Mentre nel tritubo i pixel sono gia' tutti dentro basta chiamarli e ne vengono fuori quanti ne vuoi :D :D :D
-
in ogni caso...
Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Questo era già scontato! :p
La mia domanda era cosa ben diversa però.
Ho sentito gente che diceva che una matrice più risoluta ha uguali dimensioni di una matrice meno risoluta e quel che cambia sono il numero di pixel per unità di superficie. Io ritengo invece che i pixel per unità di superficie (quindi anche la distanza tra un pixel e l'altro) rimangano gli stessi sulle matrici più risolute, ma che aumentino le dimensioni fisiche delle matrici che in tal modo saranno composte da più pixel che, ricordiamo avranno sempre la stessa distanza l'uno dall'altro.
Anche se la densità di pixel per unità di spazio dovesse variare, a parità di dimensioni di proiezione tale diversità giocherebbe comunque a favore di una maggiore risoluzione. In pratica con uno schermo di 2 mt. di base una matrice più risoluto farebbe .....i pixel più piccoli :confused:
-
....ammazza qui si danno proprio i numeri..! Con tutto il rispetto per gli altri, vorrei dare anchio il mio contributo: la differenza tra una matrice 800X600 e una 1024X768, oltre alla già citata riduzione fisica del singolo pixel (ottenibile con tecniche costruttive avanzate, che permette però solo un guadagno minimo in termini di spazio) contribuisce in maniera determinante la riduzione della distanza tra due pixel (anche questo ottenibile con tecniche costruttive + moderne).....
-
prova pratica
l'ideale è far sempre combaciare, da come ho capito la frequenza della sorgente con quella della matrice del prj digitale, per non avere problemi di scaler.
sempre se ho capito bene si può avere una riscontro pratico del risultato cambiando la risoluzione in un monitor LCD. se come massimo abbiamo 1024x768, e cioè una matrice di 1024 puntini per 768, se scaliamo a 800x600, la risoluzione è "simulata" quindi non perfettamente performante.
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
l'ideale è far sempre combaciare, da come ho capito la frequenza della sorgente con quella della matrice del prj digitale, per non avere problemi di scaler.
Il fatto è che la sorgente è standard: il DVD (il disco) è in formato 720x576 e qualsiasi lettore che esca con altra risoluzione elabora l'immagine. E qui stà il punto: con che qualità ???
Inoltre, siamo così sicuri che portare al proiettore la mappatura 1:1 sia sempre la cosa migliore, soprattutto quando quest'ultimo monta già i suoi duplicatori e scaler, magari di qualità e tarati appositamente per quella macchina ????
Che ne pensate ???
-
Citazione:
abrunod ha scritto:
... Il mio sharp per una risoluzione 800x600 utilizza 1.440.000 pixel
allora il sanyo dovrebbe avere 2.764.800 pixel giusto
Esatto.
Il vero problema è che ogni costruttore di display LCD finisce per dichiarare la risoluzione in uno dei tre modi possibili.
Ad esempio, una matrice con risoluzione 800x600 può essere anche descritta come 480.000 punti (800x600) oppure come 1.440.000 punti (poiché sono in realtà 3 matrici da 800x600).
Riassumendo, ecco una tabella con le risoluzioni dei pannelli LCD attualmente disponibili, incluso quello D-ILA 1400x1050:
853x480 = 409.440 = 1.228.320;
800x600 = 480.000 = 1.440.000;
960x540 = 518.400 = 1.555.200;
1024x768 = 786.432 = 2.359.296;
1280x720 = 921.600 = 2.764.800;
1280x1024 = 1.310.720 = 3.932.160;
1400x1050 = 1.470.000 = 4.410.000;
1600x1200 = 1.920.000 = 5.760.000;
1920x1080 = 2.073.600 = 6.220.800.
Emidio
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Il fatto è che la sorgente è standard: il DVD (il disco) è in formato 720x576 e qualsiasi lettore che esca con altra risoluzione elabora l'immagine. E qui stà il punto: con che qualità ???
Inoltre, siamo così sicuri che portare al proiettore la mappatura 1:1 sia sempre la cosa migliore, soprattutto quando quest'ultimo monta già i suoi duplicatori e scaler, magari di qualità e tarati appositamente per quella macchina ????
Che ne pensate ???
Ottima osservazione.
D'altra parte, come ho già detto poco più in alto, più punti si hanno a disposizione, migliore sarà il risultato delle operazioni di scaling.
Ad esempio, sempre partendo dalla sorgente 720x576, passando da 1280x720 a 1920x1080 c'è un sensibile miglioramento...
Emidio
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
...Ad esempio, sempre partendo dalla sorgente 720x576, passando da 1280x720 a 1920x1080 c'è un sensibile miglioramento...
Emidio
Immagino... Ma hai già visto qualcosa? A che macchina ti riferisci? Sanyo?
Visto che Epson ha già messo in produzione le matrici 1920x1080 (in ottobre mi pare vi sia stato l'annuncio) mi piacerebbe sapere quanto tempo ci sarà da aspettare per vedere i primi prodotti HD nativi per usi (e a costi) domestici... Se è più di qualche mese, mi prendo un 1280x720 subito e non aspetto chissà quanto.