... e con la moglie come hai risolto? (sono preoccupato) :eek:
Visualizzazione Stampabile
... e con la moglie come hai risolto? (sono preoccupato) :eek:
l'ho spedita a 2000Km di distanza....:D :cool: ;)
peró rientra presto, e quando é a casa la faccio alzare per andare ad aprire alla porta al posto mio...:D :p
secondo me basta conivolgerle nella nostra passioncina...anche a loro piace in fondo sentirsi sul palcoscenico di un musical...basta ingollarsi un Hairspray ognitanto e almeno la mia é felice come una pasquetta...5.1 ovviamente :D
OK, sorry al forum per il pesante OT :( :rolleyes:
grazie a tutti per i consigli....
Doraimon... approvo il fatto che se il cuore è buono... l'organismo gira che è una meraviglia... ma mi sono fatto 2 conti...
e poi ho letto in giro anche tue buone recensioni sul HK :)
p.s. Ma quando parlavi di pezzi messi sul mercato che non hanno superato al 100% i test... Facevi terrorismo psicologico?...eheheh ;)
ho capito dalle risposte sia di halpha che analurin.. che il 606 e il 255 sono molto livellati come qualità...
Non ho un ambiente molto grande da sonorizzare... una 30 di mq... quindi posso affermare che mi divertirò..
dulcis in fundo... la scelta quindi sarà puramente estetica... vista la qualità....
Anlaurin e Halpha... in riproduzione musicale... sono dotati di qualche effetto particolare?...
e a livello di autocalibrazione come vi siete trovati?
ora come ora userò un sub della samsung con imp. 8 ohm che già ho di un precedente impianto.... e comprerò le 2 casse front della heco + il frontale se mi riesce... (spesa totale attorno ai 300€).... che sommati al sinto AV mi porteranno tra i 750 agli 820 euri...
sforo un filo... ma come dice un vecchio saggio...
mi piacerebbe sentire anche pareri di possessori di Yamaha marchio per cui nutro grande rispetto... e Denon...
p.s. lo sforamento quando trattasi di trattamentoconsorte.. è sempre ben acceto ;-)
Assolutamente no....sono notizie che mi sono state confermate da chi fornisce le grandi catene commerciali italiane e c'è stata anche una discussione su un altro forum che se trovo vi posto!Citazione:
Originariamente scritto da tentacolare
Occhio ai sottocosto!!!
Tornando sull'ampli le considerazioni di Aunlaurin e halpha sono per me (ragazzi non me ne volete) quelle che contribuiscono meno a far capire quanto vale un ampli perchè adesso potrebbe anche scrivere Pinco Pallino che si è comprato un compattone Samsung e che a casa sua suona da paura e nei film con sparatorie si deve mettere il giubbino antiproiettili per non restarci secco!
Confermo cmq la mia stima verso gli Harman Kardon.
Doraimon... ok... starò molto attento ai sottocosto....
anche perchè proprio come dicevi tu... nessuno ti da niente per niente....
Ascolta... ma comprare in germania o austria... per abbassare i costi senza abbassare il livello...
è fattibile?... ci sono grossi problemi?...
E' fattibile! Devi solo stare attento al prezzo se già ivato o no, considerare una trentina di euro per il trasporto e devi tener conto del fatto che non hai garanzia in Italia e cioè se si rompe lo devi spedire o in Germania o in Austria (e solo di trasporto ci vogliono dai 50 euro in su e senza conisderare poi i tempi di attesa per riaverlo).Citazione:
Originariamente scritto da tentacolare
La mia considerazione è: se il risparmio è notevole e cioè 200/300 euro nette allora potrebbe ancora valerne la pena (anche considerando i rischi) in caso contrario no fosse anche solo per patriottismo (l'economia italiana è in recessione quindi anche nel nostro piccolo facciamo il possibile per rivitalizzarla e non mandiamo i soldi all'estero se non c'è proprio un risparmio notevole)!
Sono pienamente daccordo... a parte che in Italy non ci freghino pesantemente :)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Dall'alto della tua esperienza... oltre ai Manrantz... di cui ho davvero sentito parlare bene... al pari di HK (di cui mi chiedo il perchè di una cosi più bassa diffusione rispetto ad Onkyo e Denon ai livelli medi)....
hai avuto modo anche di sentire i sinto A/V di yamaha e denon appunto?
Certamente che li ho sentiti e ne sono rimasto molto deluso!!!
Yamaha, mi dispiace dirlo, ma ai bassi livelli non la considero proprio...Denon non è male ma nel confronto con il Marantz le prende (IMHO) e quindi non mi sono mai lasciato tentare anche se ci sono andato vicino (stavo per prendere il 3808 ma dopo un confronto con il 6001 Marantz sono rinsavito)!
E' ovvio che le mie sono considerazione strettamente personali che nascono dal mio gusto sonoro ma non sempre il tutto si riduce ad una sola differenza timbrica....bisogna vedere anche la sostanza.
Doraimon, non mi pare che nessuno di quelli che scrivono su questo forum da un po' sia un "Pinco Pallino". forse non siamo "operatori", ma forse proprio per questo siamo indipendenti e non legati ad un marchio che vogliamo spingere sul mercato...Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
lungi dal voler fare polemiche e accendere flames, nel mio piccolo ho cercato di far passare al nostro prode tentacolare un po' di sensazioni sulla pulizia del suono con certe sorgenti. Vogliamo entrare nel dettaglio tecnico? vogliamo parlare di pressioni sonore, riflessioni, resa, dettagli, colore...quello che vuoi, ma quanto puó aiutare il buon tentacolare?
detto ció, non mi interessa sputare sugli HK, né sui Maranz, che sono notoriamente ottimi prodotti soprattutto in questa fascia, ma mi pare quantomeno dubbio che il 5003 arrivi ai 90W per canale con il 7.1 a 8Ohm di impedenza...un conto é dichiararli, un conto é misurarli...allora anche l'Onkyo dichiara i 140Wx7...:rolleyes:
eppoi, IMHO, la possibilitá di gestire anche manualmente il taglio del crossover per ogni canale, offerto dall'onkyo e non dal maranz, mi pare una cosa molto importante per il "finetuning" dell'impianto
venedo allo scopo del post, per rispondere al tentacolare sugli effetti: sí, il 606 ne offre molti, che a partire da un segnale stereo ricreano effetti ambientali utili in certe situazioni, ad esempio l'effetto "theatre dimensional", che per certi film trasmessi via etere in stereo compensa i limiti della trasmissione. non ti aspettare miracoli, nulla di paragonabile ad un bel DD, per non parlare di codifiche lossless, ma l'effetto puó essere sorprendente. ti consiglio di farti un giro sul 3d ufficiale del 606 per chiarirti le idee su questi effetti, ce ne sono diversi
per finire, personalmente posso solo aggiungere che dopo l'autocalibrazione con l'audissey ho aggiustato manualmente solo il centrale in alto di 2 db. per me ora é perfetto...e non ho bisogno di alzare il volume per sentire il dettaglio ;)
buon ascolto!
Scusa Halpha,
hai collegato il decoder sky HD all'Onkyo con un ottico o un digitale?
Com'è la resa acustica dei programmi DD di Sky?
Sto facendo un pensierino al 606 e volevo qualche consiglio che magari risulti utile pure all'iniziatore del thread.
Non era riferito a Voi il Pinco Pallino ma a una persona qualsiasi che ha un sinto a casa!Citazione:
Originariamente scritto da halpha
Non era un'offesa ma solo un modo per rendere l'idea.
Fermi tutti....
ho sbirciato il 3d di Nicari... e da profano un pò ci sono rimasto di stucco...
mi spiego meglio... Se io acquistassi un ottimo ampli A/V ... ma senza le nuove codifiche...
che ha le HDMI solo come switch e non come upscaling..
per quello che riguarda l'audio (inteso come ascolto di musica)... non avrei nessun problema perche tanto tutto è riprocessato anche nelle entrate analogiche el metodologia PCM....
per quello che riguarda il video (inteso come HT)... visto che la componentistica odierna (vedi ps3 o lettori BD)... hanno gia di loro le nuove codifiche ... il sinto sarebbe solo un veicolatore...
dico bene o ho preso un abbaglio???
Dici bene!
se per digitale intendi il coassiale, sí, ho usato il coassiale, che dovrebbe essere un pelo migliore dell'ottico, anche se a mio parere non c'é differenza fra i due.Citazione:
Originariamente scritto da Aquos_46
come ovvio, e come penso saprai, sky trasmette la traccia DD solo da HD e devo dire che é molto buona, sia come pulizia che come "completezza", anche con bitrate medio-bassi. come per il video, ci sono piccole differenze di "corpositá" nelle trasmissioni in fascia serale e in quelle in fascia notturna, proprio per le quesitoni legate al bitrate penso, ma in generale direi che l'effetto totale é coinvolgente, sia per gli effetti che per le colonne sonore e i dialoghi.
tanto per completare il discorso codifiche: occhio al fatto che il tuo lettore sia in grado non solo di fare la (de)codifica di tutti i formati, ma anche che sia in grado di trasmetterli...sembra una banalitá, ma in alcuni casi, non tutto il flusso lossless viene trasmesso, anche se codificato, ma solo il cosidetto "core", proprio per problemi di banda sul cavo. Allora in quel caso vale la pena di provare a collegare il lettore (che fa la codifica) all'ampli in analogico. Almeno provare per sentire la differenza con la trasmissione del segnale digitale.
buon ascolto!
un ultima nota sull'upconversion video: occhio che almeno il 606 lo fa solo da ingressi analogici a HDMI. per gli ingressi hdmi, non tocca nulla...
tanto per chiarire...:)