Visualizzazione Stampabile
-
Bella idea la tisana :D
Comunque non c'è problema quando si rimedia al proprio errore.
Per il resto il comparare si può fare eccome.
Basta andare in un centro commerciale e metterti davanti ad un pannello HDready e FullHD alla distanza che avrai nel tuo salotto e vedere quanti particolari vedi con una risoluzione o l'altra a parità di sorgente/qualità e poi di lì cominciare a scegliere il prodotto che più ti soddisfa tenendo presente che ciò che vedi è relativo a quella sorgente/risoluzione trasmessa e distanza di visione e non altro.
Se torni a casa e cambi risoluzione o distanza o sorgente, tutto cambia e allora sei a punto da campo.
Scegli il miglior compromesso.
Se acquisti un FullHD per vedere tutti i particolari più nitidi per una sorgente/segnale 1080p, ti riduci a vedere uno schivo in SD, meglio un HDready.
Comunque io direi a 3m sorgenti fullHD 50'' fullHD
3m Sorgenti SD 50'' HDready.
Comunque sempre 50''
-
la tisana la prendo anche io.. boh.. ora farò una tabellina, il prob è che non ho tanto tempo per girare i centri commerciali e raffrontare dal vivo, vi farò sapere a breve, ciao ciao
-
mi introduco nel "tisana party" (anzi inviteri anche un paio di amici ;) ) e chiedo anch'io perché mai "non" full HD anche se da 330 cm? io penso che oggi, debba essere full HD sempre e comunque no? casomai giochiamo sui pollici.
io all'amico consiglierei un 42" perché no....per una vita abbiamo visto i 28" 4/3 a distanze anche superiori no? quindi 42" e full HD poi scelga lui, ma credo che pana z8 (di cui manca il topic) sia la scelta per lui ottimale..insomma siamo sotto i mille e fino a solo poco tempo fa il 42 full HD pana a questa cifra era impensabile ;)
-
Il motivo è semplice se hai una risoluzione alta questa la si vuole vedere, se guardo a 3 metri di distanza un 42 pollici con risoluzione full hd o hd ready non riesco a distinguere la risoluzione superiore, per questo esistono le distanze ottimali di visione che vengono calcolate per uno che vede 10 decimi...se poi uso un binocolo allora il discorso è diverso :D
I crt hanno un segnale sd e il catodico proietta a bassa definizione, il segnale hd non lo trasmette chiaramente....quindi vedere da vicino un crt permette solo di vedere meglio i difetti...oltre che rovinare la vista dal momento che l'occhio tenta continuamente di mettere a fuoco e correggere i difetti...
-
Ho avuto anche io molti dubbi ma alla fine ho deciso:
PANASONIC TH42PZ80E
Se avessi potuto attrezzare una stanza dedicata esclusivamente all'HT in alta definizione avrei sicuramente optato per un 50 ma così non è e quindi, nel mio caso, ho preferito un 42 pollici perchè:
- consente una visione ottimale dei canali SD, SKY e non, laddove uno schermo di maggiori dimensione accentuerebbe sempre di più i difetti dovuti al segnale di bassa qualità (50% di utilizzo);
- permette di godere, su uno schermo certamente non piccolo, della perfezione del Full HD (25%);
- con la PS3 basta avvicinarsi un po' e non sempre è necessario (25%).
L'apparecchio va che è una meraviglia ed il primo a congratularsi con me per la scelta è stato proprio mio figlio che fino alla fine ha cercato di dirottarmi su un LCD: non c'è paragone, il plasma è un'altra cosa! :D