Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Il sinto, quando riceve un bitstream, lo trasforma internamente in PCM o cosa?
Direi di si...però più che trasformato direi decodificato...
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Se il sinto ha prese HDMI precedenti alla versione 1.3, come si comporta nei confronti di un bitstream?
Solo l'HDMI 1.3 permette il bitstream delle nuove codifiche audio...però il normale DD e DTS possono tranquillamente essere veicolati in bitstream anche dalle versioni precedenti...
-
PS3
ma con ps3 abbiamo il "trasfiremento" di queste codifiche?
Grazie
Saluti
Giovanni
-
Scusa ma non capisco cosa intendi...se intendi se la ps3 veicola le nuove codifiche la risposta è si ma solo in PCM via HDMI(ovvero le codifica e poi le invia all'amplificatore)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Direi di si...però più che trasformato direi decodificato...
Ok
Citazione:
Solo l'HDMI 1.3 permette il bitstream delle nuove codifiche audio...però il normale DD e DTS possono tranquillamente essere veicolati in bitstream anche dalle versioni precedenti...
Scusami, non ho specificato bene nella domanda: come si comporta un sinto con HDMI IN 1.1/1.2 con un bitstream di audio HD? non lo riceve, fa passare solo il core o cosa? :confused:
In questo caso è utile una sorgente che codifichi a monte un suono HD in PCM, perché il PCM può passare attraverso HDMI precedente alla 1.3? (come avviene per il Sony BDP-S300 cha ha da poco aggiunto la codifica interna del DD TrueHD, con uscita in PCM sulla HDMI 1.2) :confused:
In pratica le differenze sono due: se l'audio HD arriva in PCM al sinto (come per la PS3), significa che è la sorgente che lo ha gà codificato internamente, e il sinto non fa altro che "trasferirlo" ai diffusori (in termini molto semplici): situazione ottimale per sinto e/o sorgenti con HDMI precedenti alla 1.3; se invece arriva il bitstream, il sinto lo codifica in PCM, quindi lo invia ai diffusori: situazione tipica di sinto e sorgenti con HDMI1.3.
Insomma in uscita ai diffusori arriva sempre un suono PCM. Giusto, o non ho capito niente? :confused:
Scusa la prolissità, ma 'sto dubbio mi tormenta da un po' :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
come si comporta un sinto con HDMI IN 1.1/1.2 con un bitstream di audio HD?
Non ci metterei la mano sul fuoco, ma direi che passano i core DD e DTS full rate....
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
In questo caso è utile una sorgente che codifichi a monte un suono HD in PCM....
Più che utile direi indispensabile....;)
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Insomma in uscita ai diffusori arriva sempre un suono PCM....
Si...
-
ok grazie dei chiarimenti
-
Per chi ha la PS3 faccia questa prova:
invii un semplice DD in bitstream all'ampli e poi lo stesso impostando pcm sulla consolle e notate se vi sono differenze,
Io le trovai a favore dell'invio in bitstream.
-
Si confermo anch'io... la cosa è più evidente nei flussi audio HD....ma se si fa attenzione lo si nota anche nei formati lossy.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Si confermo anch'io... la cosa è più evidente nei flussi audio HD....ma se si fa attenzione lo si nota anche nei formati lossy.
secondo voi quel'è il perchè?
-
Beh...nei formati lossy la bontà delle elettroniche di bordo è indice di un migliore risultato finale (perciò direi che possa essere normale che una decodifica effettuata da un amplificatore sia migliore rispetto a quella effettuata da un lettore)....il paradosso avviene nei formati lossless dove il segnale decodificato da uno o dall'altro dovrebbe dare lo stesso risultato...
-
La mia non è una provocazione ma una domanda.
Non è che per caso le due decodifiche avvengono per qualche strano motivo a volume differente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Beh...nei formati lossy la bontà delle elettroniche di bordo è indice di un migliore risultato finale
...secondo me invece questo dovrebbe essere indifferente... mi spiego:
quando tu acquisisci la licenza da parte di Dolby per la decodifica del segnale Dolby Digital 5.1 credo che tu acquisisca anche l'algoritmo... quest'algoritmo dovrebbe essere standard e certificato... è una stringa, un calcolo matematico... l'hardware può cambiare la velocità di esecuzione di un codice ma non ne cambia le "qualità"... 1+1 in matematica fa sempre 2, ed un'algoritmo deve sempre dare lo stesso risultato.
...certo, se invece Dolby vendesse solo "il marchio" e la decodifica venisse implementata direttamente dalle case produttrici la cosa cambia parecchio... ma non credo che a questi livelli possa funzionare così.
-
Capisco il tuo discorso Provolone, ma se fosse così semplice, credo che sarebbe veramente una pataccata spendere migliaia di euri per amplificatori high-end quando un entry level del piffero mi da lo stesso risultato perchè le codifiche audio Dolby e DTS sono solo algoritmi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Capisco il tuo discorso Provolone, ma se fosse così semplice, credo che sarebbe veramente una pataccata spendere migliaia di euri per amplificatori high-end quando un entry level del piffero mi da lo stesso risultato perchè le codifiche audio Dolby e DTS sono solo algoritmi....
no aspè, che centra...
la decodifica è una cosa e DEVE essere uguale per tutti, la trasformazione dei "bit" in analogico, il trattamento di quel segnale che poi passa per i pre e per i finali e tutt'altra cosa... è li che spendi la maggior parte dei soldi per avere una qualità maggiore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da provolonesiculo
no aspè, che centra...
la decodifica è una cosa e DEVE essere uguale per tutti, la trasformazione dei "bit" in analogico, il trattamento di quel segnale che poi passa per i pre e per i finali e tutt'altra cosa... è li che spendi la maggior parte dei soldi per avere una qualità maggiore...
E' la stessa cosa che sostengo io: la differenza la fanno i convertitori D/A (Burr Brown, Wolfson, ecc...), i trasformatori, gli stadi finali. Infatti i miei 3 esempi erano fatti con lo stesso ampli, tutto ciò che avviene al segnale digitale prima di arrivare ai convertitori.
Inoltre sugli oposculi delle elettroniche e sulle riviste di settore si parla sempre delle caratteristiche dei convertitori (quanti bit hanno, ecc...), se il trasformatore è toroidale o in lamierini, e non si accenna mai all'algoritmo di decompressione dei flussi Dolby e DTS.