Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
...
Volendo si potrebbero realizzare cd con "suono vinile". Potrebbe essere una iniziativa commerciale.....
......
:D
Non pensi che molti lo avrebbero già fatto se ciò fosse possibile ?? :D
Non essendo una scienza esatta l'analogico e comportando una serie di fattori interni/esterni e concomitanti NON è possibile ottenere lo stesso effetto dal campionamento digitale ;) ti puoi avvicinare .. Ma non sarà mai lo stesso ;)
Certo ... devi pure avere un impianto analitico che ti permette di notare queste differenze ;)
-
Citazione:
Non pensi che molti lo avrebbero già fatto se ciò fosse possibile ??
Il marketing è imprevedibile. Quando me te lo aspetti te lo tirano fuori.
Oggi si vendono bene i cd, c'è il ritorno i auge del vinile vinile, in più ci sono i canali informatici di vendita della musica. Non c'è urgenza di avviare un nuovo filone di mercato, sarebbe sprecato. Lo faranno chissà quando.
E chi non ti dice che qualcosa esista già?
Per esempio ho dei cd di Toscanini e di Edith Piaf: c'è scritto che la registrazione è stata effettuata da dischi dell'epoca, senza trattamento digitale, per non eliminare le "sfumature del suono di allora".
So che c'è chi li cerca apposta ma io... preferisco registrazioni moderne!
Soprattutto per la musica strumentale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Oggi si vendono bene i cd,
Mica tanto. :)
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Per esempio ho dei cd di Toscanini e di Edith Piaf: c'è scritto che la registrazione è stata effettuata da dischi dell'epoca, senza trattamento digitale, per non eliminare le "sfumature del suono di allora".
Mi sembra una vera fesseria: come se fosse la conversione in sè ad eliminare le "sfumature".
-
Sarà che il mio punto di vista è distorto. Ma nei negozi che frequento io (classica) vedo sempre la fila... forse perchè sono pochi quelli veramente specializzati. Molti musicofili, quelli che non hanno un buon negozio vicino, acquistano on line.
Citazione:
Mi sembra una vera fesseria
Anche a me....
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Sarà che il mio punto di vista è distorto. Ma nei negozi che frequento io (classica) vedo sempre la fila... forse perchè sono pochi quelli veramente specializzati. Molti musicofili, quelli che non hanno un buon negozio vicino, acquistano on line.
Se parliamo di musicofili ed appassionato è un conto, ma è un dato di fatto che le vendite dei CD sono in calo costante da parecchi anni.
E la cosa non mi fa piacere, dato che le nuove generazioni considerano "musica" ascoltare un MP3 a 128Kbs. Per noi appassionati è diverso: sarebbe impensabile ascoltare un lavoro senza averlo su un supporto adeguato che garantisca la migliore qualità possibile.
-
Tornando in topic, io continuo a sostenere che vinile e CD, se dotati di hardware e software adeguati, possono raggiungere entrambi livelli elevatissimo. Rimango invece molto perplesso quando sento parlare di suono "caldo" del vinile, dato che questo presunta "superiorità" sarebbe in realtà un difetto.
Certo il CD ha l'innegabile vantaggio di essere praticamente "plug'n'play" rispetto a quello che si deve fare per ottenere lo stesso risultato da un piatto analogico, ma è proprio per questo motivo che trovo il piatto analogico molto più divertente rispetto al lettore CD. :)
Per fare un esempio, ho passato il pomeriggio a fare la taratura del piatto di un mio amico. Messa in bolla del mobile, taratura della base antivibrazioni, montaggio della testina, regolazione della stessa, test vari... dopo 6 ore siamo riusciti a fare il primo ascolto di prova. Se fosse stato un lettore CD, al massimo ci si poteva impiegare un'ora.
Però... il suono che è uscito da qual piatto è stato veramente notevole: credo che chiunque sia cresciuto nell'era del CD dovrebbe almeno provare a sentire un vinile letto in maniera corretta su un impianto di un certo livello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Per fare un esempio, ho passato il pomeriggio a fare la taratura del piatto
sarebbe interessante se realizzassi un video su come effettuare la taratura del piatto...chiedo troppo vero?
aiuteresti parecchio i novelli ( me compreso), ad avere un'idea molto più chiara in materia di vinile...
max996
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
sarebbe interessante se realizzassi un video su come effettuare la taratura del piatto...chiedo troppo vero?
Sto scrivendo una guida apposta per questo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Sto scrivendo una guida apposta per questo. :)
ringrazio anticipatamente...
max996
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
sarebbe interessante se realizzassi un video su come effettuare la taratura del piatto...chiedo troppo vero?
Ho iniziato a scrivere il post. Lo trovate qui.
Datemi un poco di tempo per la stesura, in questo periodo sto facendo sedute di psicoanalisi con dei server piuttosto problematici che mi stanno assorbendo molto. :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Io, come ascoltatore di musica classica, non posso che ascoltare cd!
Quoto al contrario. Il mondo è bello perchè è vario.
Alcune opere identiche (stesso master) che ho sia in cd o sacd che in vinile le trovo molto più godibili col vinile.
Ed ho un impianto molto più ottimizzato per il CD sacd che per il vinili.... in altri impianti la superiorità (soggettiva) del vinile imbarazzante.
Mi riferisco ad esempio alle overture di rossini della DG o a 1812 nettamente superiori in tutti i parametri su vinile, cosi come in generale per me son preferibili le incisioni della Classik Records rispetto ai corrispondenti super audio cd della Mercury o della RCA living
In generale è proprio vero il contrario ! Laddove predomina l'acustica e la voce il vinile stacca il digitale. Anche in incisioni attuali non particolarmente limitate o pesanti. (ad esempio the girl on the other room di Diana Krall meglio il vinile normale della verve che il super audio cd... ancora peggio lo strato cd), mentre in alcune incisioni Rock e Rock progressivo il cd si fa apprezzare per superiore dinamica.... pure qui sempre salvo eccezioni di CD letteralmente inascoltabili (in a gadda da vida, velvet underground e nico ....).
Il tutto ovviamente secondo la mia soggettiva opinione.
-
[QUOTE=Marlenio]Ho iniziato a scrivere il post. Lo trovate qui.
Grazie lavoro preziosissimo e quantomai utile .... già salvato nei miei bookmark preferiti ;) ;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Volendo si potrebbero realizzare cd con "suono vinile". Potrebbe essere una iniziativa commerciale.....
Io, come ascoltatore di musica classica, non posso che ascoltare cd!
..è già possibile........l'unico handicap non è la registrazione ma la macchina che li legge.......che costa uno sproposito
-
Infatti ci avevano già pensato circa 20 anni fa e il sistema si basa su una lettura laser analogica delza elaborazioni A/D e D/A del disco che deve essere pulitissimo ... altrimenti cric & croc :D più che con i sistemi convenzionali...
http://www.elpj.com/main.html
Il modello base che legge dischi da 7-10-12" costa la modica cifra di $ 9.990 :eek: ... c' é una rescensione di VIDEOHIFI del 2005
Ciao
-
vinile o cd ?
Io penso che entrambi abbiano i loro lati positivi e quelli nagativi e non stò qua a dilungarmi su quale essi possano essere; io,comunque, continuerò sempre ad apprezzare sia dei vinili che dei Cds la musica che essi contengono. A presto NAJI