Visualizzazione Stampabile
-
Certo che vengono create ma sono ripetizioni del precedente o elaborazioni che comunque creano discontinuita' , vedi Judder del link che ti avevo messo prima.
Ci sono algoritmi piu' intelligenti , ad esempio il digital natural motion che analizza piu' frames per decidere cosa aggiungere ... ma a me' ad esempio non piace.
Noon te ne accorgi su immagini ferme ma sui pannings , poi il tuo puo' essere un altro problema.
-
Ho il solito problema, ma con un hitachi tx100, a me sembrava strano l'assenza dei 50 hz ma evidentemente è cosi, l'unica cosa è che del pannello di controllo della scheda video, ati 2400pro, posso togliere la spunta da "visualizza solo refresh supportati" e allora appaiono anche i 50 ma ho provato come andava e dopo pochi secondi l'immagine presentava artefatti e sfarfallamenti allora ho chiuso immediatamente per non fare danni, però ripensandoci potrebbero essere i drivers? e se si collega un lettore dvd pal che lavora a 50 hz cosa succede? comunque la cosa a me da fastidio, sono micro e specie sugli spostamenti orrizzontali della scena ma se li potessi togliere sarebbe un solievo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
Se vedi filmati a 50 Hz dovrebbe essere risolto... ovviamente ti si riproporrà quando vedrai filmati a 24 o 60 Hz... l'ideale sarebbe un modo per cambiare al volo il refresh del proiettore a seconda di quello del filmato
Ho provato a settare la scheda video a 50 Hz e il proiettore aggancia ugualmente (come anche a 60 Hz, ma questa velocita' e' ufficialmente supportata). Ho provato a vedere un film a 25 fps e non ho notato microscatti.
A questo punto la domanda e': potendo scegliere di volta in volta, a seconda del filmato, la frequenza di aggiornamento (tra 50 Hz e 60 Hz), a 24 fps (o 23,9 e qualche altro decimale) e' meglio 50 Hz o 60 Hz ?
-
Se guardi film in inglese o film da cui di solito (molti screener divx) viene prelevato il video e muxato con l'audio italiano...29 perchè sono di fonte NTSC e il framerate è quindi 29.
Se guardi DVD o Divx di fonte italiana...25 perchè la fonte è PAL che è infatti a 25 fps
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max3D
Se guardi DVD ...25 perchè la fonte è PAL che è infatti a 25 fps
Quindi con i Dvd e' meglio 50 Hz ? Vedo che i film codificati con h264 in contenitore matroska sono a 24 o 25 fps: a 25 fps meglio 50 Hz, ma a 24 fps meglio 50 o 60 Hz (oviamente sarebbe meglio 48 o 72 Hz, credo) ?
Il Blu-ray e l'HdDvd prevedono h264 a 24 o 25 fps ?
Se invece il materiale e' a 29 fps e' meglio il 60 Hz ?
Infine: al di la' dei fps, la scansione a 50 Hz e' qualitativamente peggiore o uguale a quelle a 60 Hz ? Ovviamente mi riferisco a Tv/Vpr Lcd: mi ricordo che con le Tv e monitor Crt maggiore era la frequenza di scansione del pennello elettronico, migliore era la qualita' dovuta al maggior persistenza dlel'immagine.
-
Si esatto.
Tra 50 Hz e 60 Hz non ci sono differenze di rilievo in termini assoluti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max3D
Si esatto
Scusa se sono insistente, ma "esatto"per quali domande ?