Se sei vicino si...da lontano non noteresti la differenza tra FHD e HD ready.Citazione:
Originariamente scritto da freudfilo
Visualizzazione Stampabile
Se sei vicino si...da lontano non noteresti la differenza tra FHD e HD ready.Citazione:
Originariamente scritto da freudfilo
Devi metterti nell'ottica che non spendi per la definizione (che neppure sfrutteresti: per un 42" devi stare abbondantemente sotto i due metri di distanza) o per un numero calcolato appositamente, ma non realisticamente, per impressionare (il contrasto), ma per una tv che ti garantisca una qualità di immagine che ti soddisfi.Citazione:
Originariamente scritto da freudfilo
Io non ho dubbi che il Pioneer possa soddisfarti. E attenzione che un Pioneer HD Ready lo trovi a 1800 euro (anche meno se non ti interessa il tuner DTT).
Avete ragione... allora opterò per una di queste scelte 1) pio 42' HD (ma quale modello???) 2) pana 46' FHD 3) pana 42' FHD (se abbasso la distanza a 2 mt).Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Così non dovrei sbagliare...
p.s.: quindi la distanza del plasma FHD e dell'lcd FHD la consideriamo infine uguale?
Perchè dite che 250 cm sono troppi per un 42'' full-hd?
Perché l'occhio umano non percepirebbe il maggior dettaglio.
Formule alla mano, per un 42" si parla di 166 cm...
Io considererei anche un 10%-15% in più, se la sorgente è nativa 1080p*, ma non oltre. Quindi non si superano i 190 cm.
* rispetto ad un segnale downscalato si potrebbe notare un'immagine migliore, ma poi entra anche in gioco la qualità dello schermo e della sua elettronica di gestione.
non mi sono spiegato bene... qual è l'origine di queste formule?
Studi scientifici.
Il primo link spiega qual è la formula. Il secondo link un po' di teoria.
http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=9
http://webvision.med.utah.edu/KallSpatial.html
siail primo testo che il secondo testo prevedono che la risoluzione massima sia di 1 minuto (1/60) di grado. Diversi testi riferiscono che la risoluzione massima sia di 0.59 minuti di grado.
I valori cambiano notevolmente da un caso all'altro, direi che tutto sta nella miopia della persona che sta osservando :-)
Eh, è vero anche questo. :)
Hai link a qualche articolo che supporti la seconda tesi? Mi sai anche dire come mai viene considerata più la prima della seconda?
Comunque vergogna: hai fatto il finto tonto quando sapevi benissimo di cosa parlavo! :D
no, sinceramente. non ho trovati siti che parlavano di 1 minuto di grado, solo 0.59.
Però mi risulta realistico, infatti 0,50 è contemplato nella tabella che hai riportato per gli occhi di falco che hanno 20/10 :-)
Quindi quando parlano di 0.59 come massima risoluzione dell'occhio umano, intedono "risoluzione record" non massima risoluzione comune...
Per un 10/10 la risoluzione giusta è 1.0
0.59 è qualcosa di ottenibile con quasi 17/10...
Chissà quanti mal di testa, con una vista così acuta.
Sono sempre più dell'idea che la rete sia una cosa fantastica :eek:
Mi state aprendo gli occhi su cose interessantissime... peccato che non posso fornire pareri al riguardo se non "empirici" :(
Quindi se ho una vista migliore posso stare più distante mentre se ho una vista peggiore devo avvicinarmi, giusto?
Per fortuna ho 10/10 e mia morosa 11/10 :D
sì, meno ci vedi e più un 1080p ti sembrerà uguale a un 720p, più ci vedi e più noti le differenze da lontano
In questo post:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=18
puoi trovare le distanze massime per vedere al meglio un 1080p o le distanze in cui un 720p si vede come un 1080p... puoi riproporzionarle ai decimi della tua vista!
Cmq sulle distanze ci sono sempre giudizi discordanti... Ci vorrebbe il divano con il carrellino per avvicinarsi o allontanarsi a seconda di cosa si guarda, dei decimi della nostra vista, della nostra stanchezza, ... :D
Mah...:confused:
Tu compra un'ottima tv, anche HD Ready, anche 1024*768, e vedi che a queste cose non pensi più. :D