Ingresso VGA progressivo nei TV?????
Ho mandato una mail a Maxpontello per avere chiarimenti in merito.
Comunque voglio precisare che non ho intenzione di usare il TV con VGA al posto del mio monitor perchè sappiamo tutti che la qualità dell'immagine del televisore non potrà mai uguagliare quella di un buon monitor indipendentemente dalla marca, dal collegamento, dalla scheda video o dai cavi che si possono usare. Quindi nella migliore delle ipotesi (il miglior TV con ingresso VGA progressivo, miglior scheda video, miglior cavo) non mi avvicinerò mai alla qualità di immagine di un monitor.
Il mio uso del televisore con VGA collegato al mio futuro HTPC (ancora da assemblare) sarà limitato alla visione di DVD, DivX, VCD, SVCD e di album di fotografie (catturate con fotocamera digitale).
Poi se la qualità dell 'immagine del Televisore sarà sufficiente a utilizzare l'HTPC anche per navidare su internet o altro che ben venga. Non mi aspetto certo miracoli.
Certo che il problema dell'acquisto non è certo semplice, vorrei un televisore buono (16/9 o 4/3 non ho ancora deciso) da almeno 32" con VGA a schermo piatto, forse meglio un 34" o 36" ma ho visto che i televisori con VGA si fermano a 32". E poi non è ho visti tanti: Grungid, LG e Loewe, Sony neanche l'ombra....!!!!
No problem anche con il Grundig Xentia
Temo che il "buon" redattore di AFDigitale "abbia preso un granchio".
Se il test della bitmap è attendibile, allora lo Xentia non re-interlaccia (ma perchè mai avrebbe dovuto farlo !). Anzi, le righine appaiono più nitide sullo schermo del CRT che su quello del laptop che (per ora) uso.
Certo è che la qualità dell'immagine dipende da quella del DVD, da quella della scheda grafica, da quella del software impiegato (WinDVD 4.0 è eccellente, ma anche PowerDVD 4.0 non scherza !).
Ho girato, ho confrontato, e l'immagine che ho io è senza eguali. Non ci sono DLP, LCD, Plasma che tengano. Non so come vadano (veramente) i tri-tubo, e su questi non mi pronuncio.
Sempre che si voglia (o si debba) non pretendere dimensioni più ampie dei 32" ...
AFDigitale: a quando un articolo "serio" sull'argomento ?
Saluti
Teodoro Marinucci
Re: No problem anche con il Grundig Xentia
Citazione:
Originariamente inviato da teodorom
...Se il test della bitmap è attendibile...
Secondo me, è attendibile soltanto se vengono verificate le seguenti condizioni:
Non ci deve essere tremolio delle linee di scansione in senso verticale; lo stesso tremolio che può essere evidenziato su un televisore 50/60Hz e che riassumo qui di seguito, semplificando oltremodo :p
http://www.digitalvideoht.it/numeri/...ri/fields3.gif
Se le linee non traballano in senso verticale come la GIF animata qui sopra, allora ci siamo quasi.
La seconda verifica è che il TVC non "mangi" le linee di scansione. A tal proposito basta verificare che ci siano tutte le linee. Come? controllate la sequenza della porzione sinistra: dall'alto verso il basso si alternano linee R-G-B per 18 volte.
Tutto risolto. Nossignore! Vuol dire solo che il TVC riesce a riprodurre tutte le linee senza perdere nulla. Eppure potrebbe ancora trattarsi di una visione a 100Hz interlacciata... Come risolvere quest'ultimo equivoco: Beh! Se non sapete distinguere una scansione 50/60 Hz da un'altra 100/120 Hz, sono cavoli vostri! :D:D:D