Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Supermente
....non riesco a scaricarli...mi devo registrare??? Piccolo aiutino... :)
Clicca su "Scarica: Settings Calibrazioni VT60.xlsx",se clicchi su "download" in fondo alla pagina,scarichi un software x scaricare lo stesso file con a differenza che ti installa altre baggianate molto poco consigliabili,che ti aprono strani banner pubblicitari quando navighi.
@thegladiator:Hai notato questa cosa?
-
Hai ragione, ho corretto il post. :)
-
Per chi mi chiedeva quale calibrazione usare: non la prima in quanto era uno dei primi esperimenti, ancora con lum. pannello su basso.
Usate o la seconda, gamma 2.22 (che consiglio), o la terza, gamma 2.40+120cd/mq per chi ama un'immagine "punch"...
Più tardi riposterò il file aggiornato con l'ultima come vi avevo promesso, che è assolutamente la migliore per tutta una serie di aspetti. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Si era tutto chiaro... so bene cosa intendi, e cioè che imposti 2.4 per arrivare a 2.22 Ed è quello che faccio io sul mio plasma (anche se i controlli sono diversi).
Mi domandavo solamente se la necessità di partire da 2.4 (per arrivare più agevolmente al target scelto, ovvero 2.22) fosse da imputare a quel piccolo bug riscontrato da Bumtious... e..........[CUT]
Non sono invertiti in quanto impostando a 2.4 il valore di gamma medio misurato di default è comunque superiore al valore medio di gamma misurato al preset 2.2. Credo sia così su tutti i 50vt60 in quanto stamane confrontando i setting postati da Glad con i miei mi sono accorto che l'andamento sia dell'RGB a 10pt che del gamma sono simili ed in alcuni casi quasi sovrapponibili.
Ho cercato di confrontare i miei setting con quelli di altri in quanto mi sembrava strano la sovrabbondanza di Blu tra 50/60 IRE per poi verificare che tutte le presunte letture anomale (sia su RGB che sul Gamma) sono tipiche di questo pannello.
ciao
-
Ciao Glad! Posso usare anch'io la seconda considerando che non ho ancora finito il rodaggio?
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Per chi mi chiedeva quale calibrazione usare: non la prima in quanto era uno dei primi esperimenti, ancora con lum. pannello su basso.
Usate o la seconda, gamma 2.22 (che consiglio), o la terza, gamma 2.40+120cd/mq per chi ama un'immagine "punch"...
Più tardi riposterò il file aggiornato con l'ultima come vi avevo promesso, che è assolut..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non sono invertiti in quanto impostando a 2.4 il valore di gamma medio misurato di default è comunque superiore al valore medio di gamma misurato al preset 2.2. [CUT]
@Roby:
confermo le osservazioni di carone, NON sono invertiti.
La necessità di partire dal 2.4 è data esclusivamente dal 10 IRE che di default è molto basso di gamma: in questo modo non serve andare a fondoscala col comando e si riesce a portarlo esattamente a 2.22. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giandomenico
Ciao Glad! Posso usare anch'io la seconda considerando che non ho ancora finito il rodaggio?
Sì, è sempre 90cd/mq, vai tranquillo... ;)
-
Grazie mille Glad!
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sì, è sempre 90cd/mq, vai tranquillo... ;)
-
Ieri ho provato a smanettare con la app Panasonic per calibrare: è veramente comoda!!! Agisce solo sul preset "custom" e non sulle Pro, ma considerando che anche nella custom sono presenti tutti i comandi, non è un problema.
E' veramente comodissima, in quanto si variano tutti i parametri di calibrazione senza il menù a schermo, il che si traduce in un risparmio di tempo notevolissimo.
Senza contare che si possono salvare e caricare al volo tutte le calibrazioni fatte!!! :eek:
@f_carone: l'hai mai provata? E' manna dal cielo per noi "sondisti" (a meno di acquistare ControlCAL)... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sì, è sempre 90cd/mq, vai tranquillo... ;)
Scusa la domanda da neofita, ma quando dici calibro a 90cd/mq o 120, ecc, la regolazione la fai visualizzando a 100IRE con widows 10% e APL 22% e agendo su contrasto e luminosità o in qualche altro modo?
Logicamente penso che oltre i 100cd/mq devi cambiare anche la luminosità del pannello da basso a medio giusto?
Grazie
-
Esatto (basso arriva massimo a 92-93cd/mq). Confermo il picco bianco con windows 10% a 100 IRE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@f_carone: l'hai mai provata? E' manna dal cielo per noi "sondisti" (a meno di acquistare ControlCAL)...........[CUT]
La app e comoda per calibrare sulla custom ma mi risulta poco precisa sui comandi per via dello schermo di iphone5 troppo piccolo, su ipad, che verificherò, dovrebbe essere molto pù comoda e precisa nei comandi.
Glad puoi darmi una risposta/verifica al mio ultimo post nella discussione della calibrazione?
Grazie,
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@Roby:
confermo le osservazioni di carone, NON sono invertiti.
Che strano... Bumtious tempo fa asseriva che i controlli sul gamma fossero invertiti... che sia una prerogativa del 60", oppure che sia stato corretto con fw... boh, l'importante è che sia ok.
Citazione:
La necessità di partire dal 2.4 è data esclusivamente dal 10 IRE che di default è molto basso di gamma: in questo modo non serve andare a fondoscala col comando e si riesce a portarlo esattamente a 2.22. ;)
Ovviamente... ;)
-
Buonasera ragazzi,
ho settato un po vari paratmetri con i settaggi di rosmarc e la tv si vede meravigliosamente, ma NON riesco a trovare nel menu (sto usando pro 1) le seguenti voci:
1)Modalità film cadence
2)Aspect ratio
Dove caspiterina sono tali voci??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Esatto (basso arriva massimo a 92-93cd/mq). Confermo il picco bianco con windows 10% a 100 IRE.
In seguito farai anche la calibrazione del colore?
Dove l'hai vista l'app per la calibrazione?
Sullo store viera o è già sul tv?