Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alec66
da due giorni in test con 55VT60; tutto perfetto....
avevo solo una domanda per gli esperti: sui settaggi THX cinema bright (source sky HD) i visi in primo piano tendono verso una rosa violaceo stile "effetto post lampada solare nei primi 15 minuti"; lo stesso non accade con THX cinema e il setting/fine tuning suggerito da Mark Hodgkins..........[CUT]
THX bright è un setting studiato ad hoc per gli ambienti molto luminosi, ma ha un gamma un po' troppo basso e anche la resa cromatica non sarà da riferimento. Le modalità Professionali, Custom e THX Cinema sono le più indicate. Occhio alle THX, perché il pixel orbiter non funziona ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
OurKid
..qualcuno mi può spiegare cosa si intende esattamente qnd si parla di dinamica?..
la differenza tra le immagini più scure e quelle più chiare che il display può produrre. Più il range è ampio, meglio è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Se senti il buzz su dinamico è normale poichè il pannello viene pompato al massimo con conseguente aumento del consumo elettrico e quindi buzz, un plasma non si usa con questa modalità che scalibra tutto. Se ti piacciono immagini così hai sbagliato a scegliere il tv, dovevi prendere un led.
Io parlo di modalità Cinema e True Cinema dato che sono quelle che utilizzo sempre e con sfondi chiari il buzz è chiaramente udibile anche a 4-5mt dalla tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
z3d
Io parlo di modalità Cinema e True Cinema...
nuovo possessore serie 60? Dacci qualche impressione... :)
-
buongiorno a tutti! Dopo "secoli" di assenza dal forum torno a postare in quanto sono diventato possessore da un paio di settimane di un Pana 42"ST60. Premetto che non ho mai avuto un plasma e ovviamente il passaggio dal vecchio lcd sony (serie W3000) che avevo prima è stato davvero notevole, nonostante il sony si difendesse ancora bene. Ora stò provando varie impostazioni e settaggi, mi trovo bene con la modalità true cinema, tenendo un contrasto tra i 42 e i 50, luminosità su 0, nitidezza su 0, colore tra i 40 e i 50, e disattivando tutto il disattivabile. La visione di film in bluray è davvero qualcosa di stupefacente, ma è inutile stare ad elencare i pregi di questi TV, in quanto basta leggere le varie recensioni in rete per capire quanto siano validi.
Ora veniamo ai problemi principali che ho riscontrato: il primo è legato all'input lag, davvero troppo alto se vuole giocare in modo serio nei giochi multiplayer online: gioco spesso a black ops 2 e mi alterno tra un monitor asus e il pana e vi posso garantire che la differenza della sensibilità alla risposta ai comandi è "palpabile". Altro problema che ho riscontrato e per il quale chiedo consiglio a voi è un tremolio dell'immagine che noto in circostanze in cui gran parte dello schermo visualizza immagini molto chiare o luminose, ho provato varie impostazioni o settaggi ma il problema rimane...
-
Appena ritirato il 50 GT60, preso online a 1276 €. Peccato solo che per provarlo debba attendere che mi consegnino la casa tra poco più di 1 mese, per il momento mi sono limitato a verificare che fosse integro e che si accendesse...non vedo l'ora di poterlo provare per bene
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
la differenza tra le immagini più scure e quelle più chiare che il display può produrre. Più il range è ampio, meglio è.
Da ignorante potrei dirti... ma quello non è il contrasto?
Dai ros, impegnati di più........ :D
-
sì, però non fare il modesto, dai... :D
Comunque non so cosa volesse intendere l'utente che ha usato il termine nel post precedente, ma alla lettera il senso mi pare sia quello. Opinioni/consigli/suggerimenti, come sempre, sono ben accetti :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
la differenza tra le immagini più scure e quelle più chiare che il display può produrre. Più il range è ampio, meglio è.
Ok thx, si era quello, nella pagina precedento l'utente Franco parlava della dinamica di Shrek..
Invece il contrasto come si può definire? :)..
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
No, purtroppo non avevo dato nessuna indicazione sulla data di arrivo, sono ancora in attesa del rivenditore... :muro:
(in compenso è arrivato l'818... :D )
Per quanto riguarda le ventole, non ho notato differenze di sorta col VT50 quando ho visionato il VT60: sono silenziossime e onestamente tutta questa "paranoia" da ventole mi pare ec..........[CUT]
Premesso che non mi sembra di essere paranoico , ho reso un VT50 per le ventole , d'altronde se a 2,5 metri di distanza devo mettere a 8-10 il volume per non sentirle non e' colpa mia se la cosa da' fastidio, la sera tardi devo tenere il volume basso per non disturbare ......
vabbe' ho capito , male che vada mi dotero' di cuffia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
sì, però non fare il modesto, dai... :D
Comunque non so cosa volesse intendere l'utente che ha usato il termine nel post precedente, ma alla lettera il senso mi pare sia quello. Opinioni/consigli/suggerimenti, come sempre, sono ben accetti :D
Scherzavo eh.. :)
Comunque, imho "dinamica" e "contrasto" sono ovviamente legati tra loro ma non esprimono esattamente le stesse proprietà dell'immagine. Il contrasto è dato dalla massima luminosità in rapporto con la luminosità minima, tradotto bianco/nero (a parità di settings), ovviamente misurato con il bianco visualizzato in contemporanea col nero (vedi scacchiera ANSI).
La dinamica è strettamente legata al contrasto, questo è certo, ma introduce, in relazione ai picchi massimo e minimo dettati dal contrasto, la capacità del pannello di riprodurre in modo corretto e distinguibile i gradienti vicini al nero e quelli vicino al bianco, e ovviamente "tutto ciò che ci sta in mezzo". Ovvero la capacità di riprodurre tutte le sfumature senza "compressione" di sorta su tutto il range e a tutti i livelli.
E' ciò che poi crea e determina la "profondità" dell'immagine.
Spero di non aver detto boiate.... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
OurKid
Ok thx, si era quello, nella pagina precedento l'utente Franco parlava della dinamica di Shrek..
Invece il contrasto come si può definire?..
l'ha scritto il gladiatore pochi post dopo (anche se il contrasto può essere non solo ansi, ma anche on/off) :) ... che poi più o meno è quel che avevo scritto io in precedenza.
Comunque, per il resto, "immagine dinamica" in senso lato può voler dire di tutto, tirando dentro il contrasto, la resa dei colori, o altri fattori percettivi come la brillantezza e l'incisività delle immagini (e il filtro in tal senso non è da trascurare). Però il contrasto in questo senso fa molto, perché avere un'immagine accuratissima dal punto di vista cromatico, ma con un contrasto scarso, personalmente farei fatica a definirla "dinamica", anche in senso lato.
-
@playerone
credo sia "flickering"...eh...non c'è niente da fare...
per renderlo meno fastidioso prova ad abbassare la luminosità
-
Con il comando contrasto... ;)