Per ricreare la struttura a cartella partendo da una immagine ISO è sufficiente estrarla con WinRAR... ;)
Visualizzazione Stampabile
Non capisco perchè tu faccia la conversione da 24 a 25 fps nel realizzare gli mkv, è solo un metodo per avere quasi sicuramente dei problemi.
Se il BD è a24 fps (la quasi totalità , salvo quelli derivati da riprese effettuate per la TV, come qualche concerto live) basta lasciarlo tal quale, perchè ti prendi al briga di modificarli?.
Ciao
@nordata
Da quello che ho capito lebron23 acquista un BD privo di lingua italica, prende il DVD originale estrae dal primo il video e dal secondo l' audio.
Utilizzando un tool quale MKVToolnix cambia il frame rate da 24 a 25 fps ed aggiunge il nostro idioma gestendo in qualche modo eventuali ritardi nell' audio.
Il problema saltuario che potrebbe verificarsi sarebbe che un file del genere potrebbe (qualora venissero conservati tutte le lingue) oltrepassare le specifiche del formato BD in termini di transfer rate (sia per l' aggiunta di una lingua che per l' aumento automatico del 4,2% di quello video).
Il problema credo comunque derivi proprio dal judder derivante da una uscita a 24Hz (o 60 Hz) su materiale portato 25 f/s (provare a forzare manualmente a 50Hz).
Oltre a questo nella realizzazioen del file in mkv controllerei che non siano attive header compression (ci sono eventualemente guide) che potrebbero generare qualche problema.
Ho risolto da solo... :p
Semplicemente si masterizzanosul blu-ray le due cartelle BDMV e CERTIFICATE come "dati" avendo l'accortezza di impostare come file system "UDF 2.5" o "UDF 2.6". Già provato (con ImgBurn) e l'Oppo legge regolarmente. :)
@thegladiator
...di la verità...è una gran soddisfazione quando ci arrivi da solo. :D
...orca eva, è proprio vero!! :D
Anche se ieri alla prima masterizzazione ero un po' in tensione, ero già rassegnato a buttare via "qualche" disco BR... ho detto, mo' lo metto nell'Oppo e non parte una cippa! :D
E invece.... tutto ok!! ;)
Consigli sulla velocità di masterizzazione o mettendo la "max" è comunque ok? Non ho mai capito in generale quando si masterizzano CD, DVD, BR etc. se tutte le "seghe mentali" del non superare una certa velocità (che so 2x, 4x...) porta dei tangibili benefici...
In linea di principio, piu lenta è la velocità di masterizzazione e meglio è.
Oltre ad essere piu accurata la scrittura sul disco, hai maggiori probabilità di poter conservare i dati sul disco per piu tempo...difatti non è infrequente che dopo un tot di tempo il disco masterizzato diventi illeggibile da qualsiasi unità ottica. ;)
Ah, ma di questo si ha una "prova scientifica", ovvero c'è una ragione tecnica? Onestamente ho sempre pensato fossero le solite paranoie, non è che masterizzi un gran che, quindi in questo non sono espertissimo...
QUI c'è un articolo che secondo me spiega molto bene le "ragioni tecniche". :D
Grande, sai... io son curioso... grazie!! ;)
Letto, interessante. Ora ho capito e trovo anche "logica" la preferenza a masterizzare a bassa velocità, è una questione di affidabilità del supporto che nel breve termine non porta differenze ma nel lungo termine può essere determinante.
Quindi quando si diceva di masterizzare i CD audio ad 1x era per una questione di durata nel tempo e certezza di lettura con i player (compatibilità), non certo perchè porta una migliore qualità audio come qualcuno azzardava a dire.
Ottimo, buono a sapersi. TKS. :)