Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da bbusa
Prova a sondare il seguente setting per film....
questi sono i miei settings che al momento uso per i BR...magari possono essere utili a qualcuno anche senza verificarne la bontà "strumentale"...
Contrasto 40
Luminosità 0
Colore +8
Sfumatura +2 (verso il verde)
Definizione -15
Regolazione avanzata
---PureCinema:
------Modo cinema Avanzamento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE Spento
------Livello Nero Spento
------ACL Spento
------Modalità aumenta 1
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. BASSO
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 2
---Riduzione rumore
------3DNR:Spento
------Campo NR Spento
------Blocco NR Spento
------Ronzio NR Spento
Modalità attivazione: 2
Risparmio energetico: 2
Orbiter: 2
-
Ecco i setting film più vicini al riferimento misurati con il tuner interno e file mpeg 4:
mode: film
contrasto 35
luminosità 0
colore -1
sfumatura 0
pure cinema a piacere
filtri tutti spenti
int mode spento
temp. colore manuale
R alto +2
G alto 0
B alto +4
R basso -1
G basso 0
B basso -1
cti spento
spazio colore 2
modalità aumenta 1
gamma 2
gestione colore: tutto a 0
questa è "quasi" isf
@ bbusa non ho tempo di mostrarti i grafici ma le impostazioni che hai mandato prima sono cariche di problemi: hai il gamma blu che cala sulle luci alte, il colore è cartoonesco e il triangolo del gamut sembra un campo da baseball per quanto è lontano dal riferimento. la colorimetria è sballata, troppo verde il colore non è D65
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
questa è "quasi" isf
Gli mancano solo 60 candele (leggi 20.000 di contrasto), il nero piu' profondo e lucido e la definizione migliorata...;)
-
Quanta diversità.
In un post precedente sollevavo perplessità su queste tipologie di misurazione. Basti pensare ai risultati di AVMagazine (un 5090H) e di AF Digitale (6090H).
Diversissimi seppur con la stessa macchina ma pollici diversi.
Ma anche per la stessa macchina e con le medesime condizioni ci sono stati risconti grafici, analisi e considerazioni difformi. La rete è piena di considerazioni a proposito.
Qualcosa, credo, non "torna"!!!!
La tararatura (come dicono gli esperti) và fatta in loco, in quel determinato ambiente, con quel determinato prodotto, con quelle sorgenti.
Tanta, forse troppa incertezza di misura a seconda dei vari strumenti utilizzati (sia nell'analisi dell'intensità luminosa sia nelle coordinate cromatiche) e come diveva Emidio potremmo avere "N" risultati diversi a seconda dello strumento utilizzato.
Se così non fosse chiedo gentilmente lumi !!
-
Tutto quello che hai scritto Aletta e' giustissimo. La calibrazione va fatta in loco e ti espongo anche delle considerazioni:
1) Non tutti i pannelli sono uguali. Non so se dipenda da sorgenti o qualita' dei cavi ma ho visto dei tv andare molto meglio di altri. (io per fortuna ho avuto il **** di acquistare un tv messo bene).
2) Il gamma risente pesantemente dell'ambiente circostante (pareti bianche, vetrine, riflessi) ed e' logico pensare che nessuno abbia lo stesso ambiente.
3) Per la colorimetria e' la stessa cosa ed e' proprio questa che fa acquistare notevole tridimensionalita' all'immagine, provare per credere !!!...sotto questo punto di vista penso che non ci siano 2 tv al mondo che dislocate in ambienti diversi con gli stessi setting diano risultato uguale.
Detto questo ribadisco il tuo concetto: la taratura va fatta in loco, con le prprie sorgenti e pannello...tutto il resto sono chiacchere ed esperimenti che di logico e scientifico hanno poco (ma ci si puo' divertire lo stesso ;) )
Ps. Volevo sottolineare anche un altro aspetto: e' inutile paragonare calibrazioni lisce a quelle ISF...la Tv si trasforma...non e' piu' la stessa macchina e quindi e' inutile confrontarle.
-
io per esempio ho abbassato nella calibrazione del bianco Rlow a -2 da -1 l'altro giorno sulla mia impostazione attuale film che uso su tutto perchè su un film in bianco e nero mi ero reso conto che tutto virava sul rosso... e l'immagine nel complesso mi pare che sia cambiata moltissimo... anche nelle trasmissioni a colori gli incarnati mi sembrano migliorati... :)
-
Io l'ho sempre pensato che i pannelli non fossero tutti uguali!
-
Io invece credo che gli occhi e le percezioni personali sono diverse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Ecco i setting film più vicini al riferimento misurati con il tuner interno e file mpeg 4:
Grazie per l'ottimo setting...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Io invece credo che gli occhi e le percezioni personali sono diverse.
In parte è vero, tutti abbiano la nostra educazione visiva e poi il proprio gusto... in quest'ordine :)
Però il fatto tecnico rimane oggettivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Ecco i setting film più vicini al riferimento misurati con il tuner interno e file mpeg 4:................................................ ...
@ bbusa non ho tempo di mostrarti i grafici ma le impostazioni che hai mandato prima sono cariche di problemi: hai il gamma blu che cala sulle luci alte, il colore è cartoonesco e il triangolo del gamut sembra un campo da baseball per quanto è lontano dal riferimento. la colorimetria è sballata, troppo verde il colore non è D65
:cry: :confused: :confused: Che devo fare? Adottare il tuo setting?:confused:
-
^ Non necessariamente. Il riferimento è un conto, il gusto personale è un altro. Se il riferimento non ti piace, non sei obbligato ad adottarlo solo perché "gli altri forumer lo fanno e io non sono da meno" ;) Dici che secondo te la modalità "FILM" non è il massimo perché è "giallognola": in realtà è (quasi) perfetta, semplicemente sembra "giallognola" in confronto alla "STANDARD" che invece è "bluastra". Se preferisci la "STANDARD" (per dire), adottare un setting vicino al riferimento sarebbe una forzatura.
-
Mi sorprende leggere le risultanze grafiche negative postate da GrandeBoma in merito al setting di BBusa: io non lo trovo affatto "carico di problemi", tutt'altro, e cercherò di chiarire il perchè:
>Contrasto 40
>Luminosità 0
Sono valori perfettamente allineati, lineari, razionali: il contrasto uguale a 40 e la luminosità uguale a 0 vengono riconosciute da molti (e soprattutto dalla stessa Pioneer) come parametri di default che ben si adattano ad ogni tipologia di modalità immagine. Un riferimento ottimale, quasi obbligatorio..
>Colore +5 abbinato a spazio colore 2 è perfetto.
AF Digitale consiglia (+7 nel 6090H).
Gamut 2 non perfetto nella resa colore ma come scrive lo stesso Emidio Frattaroli:
" .....Con le impostazioni "gamut 2" i colori sono meno profondi ma molto più vicini al riferimento. Con la strumentazione adeguata, non sarà un problema partire dal "gamut 1" e calibrare i vari colori con il potente menu CMS (Color Management System) di cui è dotato il Pioneer. Altrimenti, basterà selezionare "gamut 2" per avvicinarsi il più possibile al riferimento HDTV...."
Il colore posizionato a +5 dipende da fattori soggettivi. Personalmente lo trovo adeguato in quanto esprime una colorimetria neutra (nè troppo calda nè troppo fredda).
>Sfumatura 0 e definizione +3 rientrano nella norma.
Si potrebbe eccepire sul parametro definizione, ma trattasi di un problema irrilevante ai fini della resa video.
.................
Edit: chiedo scusa ma sono costretto ad uscire ....spero continuare quanto prima.
-
Sto provando il setting propostomi da Grande Boma con il mio BR di riferimento Batman cavaliere oscuro e con Balla coi Lupi trasmesso da Sky in HD. Devo ammettere che la resa è notevole con colori tenui ma naturali e poi è sparita la patina giallognola. Appena mi sarò fatto l'occhio riproverò il mio setting precedente,vedremo che mi dicono i miei occhi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
AF Digitale consiglia (+7 nel 6090H).
6090 liscio, invero. I risultati del Colore a +7 si vedono nel grafico postato sulla stessa rivista: un gamut addirittura più ampio di Spazio Colore 1.