ragazzi ho aggiornato il 3d sulla calibrazione del tw1000...dateci un occhio...;)
Ho raggiunto la pace dei sensi con i valori rgb e il triangolo di gamut...
ma con il gamma...:muro:
Visualizzazione Stampabile
ragazzi ho aggiornato il 3d sulla calibrazione del tw1000...dateci un occhio...;)
Ho raggiunto la pace dei sensi con i valori rgb e il triangolo di gamut...
ma con il gamma...:muro:
Certo...:D :D meno male che te ne sei accorto,io non ciò pensato :pCitazione:
Dì, la verità, hai impostato la Reference Gamma a 2.2
ciao
Adesso è veramente chiaro.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Grazie mille per le spiegazioni.
Sarebbe fantastico!Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Possiamo sperarci?
Dirò di più: durante la calibrazione sono costretto a cambiare di continuo DVD tra il Merighi e l'HCFR... perché non mettere le schermate di cui parlavi nel tuo DVD e aggiungere anche la scala del grigio e le scale delle saturazioni per primari e secondari? In tal modo avremmo un DVD di calibrazione omnivalente senza pari! :cool:
E' davvero il mio sogno. :D
Mi associo a CyberPaul :DCitazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
scusate la domanda stupida....
Impostazione del gamma a 2.2 per materiale SD
Impostazione del gamma a 2.22 per materiale HD?
Oppure è sempre e solo 2.22?
Grazie
Paolo
Io uso Display Gamma with black compensation, valore 2.2 sia per HD ed SD.Citazione:
Originariamente scritto da paolo66
Grazie Riker
disponibile come sempre.
Saluti
Paolo
Che io sappia il valore corretto in entrambi i casi è 2.22...Citazione:
Originariamente scritto da Riker
E' una pignoleria ma dovrebbe essere quello il valore esatto, non per niente default di HCFR.
Se Merighi conferma sarebbe meglio allineare anche la guida ;)
Il riferimento è 2,2 con bianco D65 sia per EBU che Rec 709 (per sRGB è circa 2,2 da specifiche).Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Vedi anche qui e qui.
Credo che abbiano messo di default 2,22 perché secondo loro (e qui non so dire se a torto o a ragione) dicono che è una buona regolazione.
(Però se mi smentisce Luciano allino la guida, promesso) ;)
Ciao ragazi è da4 ore che cerco di tarare il proiettore con spyder2 e sw francese cercando di seguire le istruzioni in prima pagina ma non riesco a venirne a capo di nulla :cry: nessuno è così gentile da prendermi per mano è darmi dei consigli di come funziona? io ho cercato di fare tutto il possibile ma niente! un disastro sono veramente devastato aiuto!!!!!!!!!
Non ho capito scusa.Citazione:
Originariamente scritto da Alloesio Walter
Hai letto la guida (questa ad inizio 3D o quella dei francesi) e non hai capito come funziona o cosa?
Ho modificato la parte sul gamma visto che non era chiarissima.
rilasciata la versione 2 del software HCFR:
http://www.homecinema-fr.com/ColorHCFR/index_en.php
nuova versione anche per il dvd con i pattern. Prima dell'installazione è consigliato disinstallare la versione precedente. I file creati in precedenza sono leggibili anche da questa nuova release.
Da una prima occhiata mi sembra siano state fatte solo modifiche di semplificazione.
Positivo.
Provato ieri sera e sono un po' perplesso.
Ho disinstallato la versione precedente quindi non ho potuto fare dei confronti, ma mi sembra che i valori che ottenevo fossero abbastanza diversi, mi dava una termperatura colore discretamente diversa.
Oltre a questo, dopo un paio di passate ed un po' di prove in lettura continua, quando ho riprovato a fare una nuova scala dei grigi mi dava errore di "nessun segnale dalla sonda (o simile)" ai primi livelli della scala, sino a 40 IRE, più o meno.
Ho riavviato ma continuava così, in funzionamento continuo però leggeva, poichè era tardi ho spento.
Ho anche notato che mentre sui 20 IRE con la vecchia versione ottenevo una lettura stabile, con questa versione avevo gli stessi salti di valore che ottenevo con la vecchia ma a zero.
Appena ho un po' di tempo riprovo, ma prima riinstallo anche la vecchia versione per vedere le differenze.
Ciao
Ciao Riker,
M.P. x Te
Rudy