Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Mario e ciao a tutti!
Spero vi diverta la recensione anche se non funzionano le gif animate della descrizione dei menu (e non capisco perché, Lorenzo???).
Come Mario vi ha raccontato, l'H79 è stato un cavallo imbizzarrito difficile da domare, tant'è che, come ho scritto, ho anche pensato ad un esemplare difettoso. Mai trovata tanta difficoltà a raggiungere un equilibrio: basta guardare la curva del gamma iniziale... Tenete presente che ci ho passato 5 nottate per farlo andare, ma alla fine mi pare che il risultato sia valsa la fatica!
Ovviamente, il procedimento è stato ripetuto nell'ambiente di Mario (Gian de bit, grazie per la precisazione: fa sempre bene ripetere questi concetti che sembrano ovvi ma in molti si scordano...), ottenendo delle variazioni: non stravolgimenti, ma tali da avere un senso. Questo ovviamente per confermare che copiare le regolazioni vi servirà a qualcosa se l'ambiente è simile (il che è da verificare), ma certamente un risultato ottimizzato non uscirà MAI da altro che una calibrazione fatta in loco.
Ad ogni modo: ancora una volta, attenzione al menu di servizio, perché ci sono parametri "pericolosi": non smanettate a casaccio, perché poi sono dolori! In ogni caso, segnatevi sempre i valori di partenza!!!
Quanto all'Epson, a giorni apparirà su HTProjectors la recensione, che è ovviamente diversa da quella di una delle due riviste cartacee per le quali scrivo (non sapevo che non si potessero fare i nomi: quelli dei prodotti sì, i distributori anche, le fiere vanno bene, ma su chi informa no? Boh...): i contenuti sono ovviamente più ampi di quanto appare sulla carta perché lo spazio permette di più. Molto interessante, devo riconoscere.
così come lo Z4 che sto tarando ora ed il Toshiba MT 400 di cui sto scrivendo l'articolo...;)
Buon divertimento a tutti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Spero vi diverta la recensione anche se non funzionano le gif animate della descrizione dei menu (e non capisco perché, Lorenzo???).
Forse perchè qualcuno si è dimenticato di mettermele sul server e ieri era irraggiungibile?.... :p :p :O
Nel frattempo comunque la prova al 95% l'ho pubblicata: appena hai provveduto fammi sapere.
(Scusate l'O.T. "di servizio".... ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Ciao Mario e ciao a tutti!
ci ho passato 5 nottate per farlo andare, ma alla fine mi pare che il risultato sia valsa la fatica!
Buon divertimento a tutti!
pertanto moltiplicando i possessori dell'H79 per 5 giorni fa.............ok, Andrea sei impegnato fino al 12 di Agosto compreso.
Certo se organizzassero un cobuy per la messa a punto del vpr riuscirebbero a strappare un prezzaccio:D :p ;)
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Ovviamente, il procedimento è stato ripetuto nell'ambiente di Mario ottenendo delle variazioni: non stravolgimenti, ma tali da avere un senso.
Grazie Andrea per il contributo (e l'attesa per la rece cresce sempre di più! :D ), e parto proprio da qui per fare sicuramente la domanda scema della settimana... Essendo anch'io perfettamente conscio della specificità della taratura in rapporto all'ambiente nel quale il vpr verrà inserito, è almeno possibile avere un'idea di quali fattori tenere presenti per un eventuale "aggiustamento" in loco (meglio, in ogni loco... casa mia e degli altri possessori del "puledro" in questione?). Oppure è una pìa illusione, e bisognerebbe andare ancora a "smucinare" nei menù di servizio coi rischi che ben evidenzi?
In altre parole, l'eventuale aggiustamento, non si potrebbe limitare ai valori di luminosità/contrasto... Vero? :(
Esempio: io a breve traslocherò, e colà riserverò, con somma gioia di mia moglie, pronta per la beatificazione già da tempo a causa di questa mia insana passione per la videoproiezione, una stanzetta che dipingerò di nero (!), e con tappeti scuri (grigi, marroni... :eek: ) sul pavimento... Lo schermo è un telo fisso 16:9 da 240cm di base, guadagno mi pare di 1.2. In questa situazione, ha senso dare un telegrafico suggerimento oppure mi rassegno?
Ciao e grazie comunque! :)
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Grazie Andrea per il contributo (e l'attesa per la rece cresce sempre di più! :D ), e parto proprio da qui per fare sicuramente la domanda scema della settimana...cut.....
Ma la recensione l'hai letta? Dalle tue parole pare che l'aspetti, ma è on line da ieri mattina.
Trovi il link qualche pagina indietro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peter
Forse perchè qualcuno si è dimenticato di mettermele sul server e ieri era irraggiungibile?.... :p :p :O
Nel frattempo comunque la prova al 95% l'ho pubblicata: appena hai provveduto fammi sapere.
(Scusate l'O.T. "di servizio".... ).
Già, ero impegnato a fare gare di nuoto dove sono andato peggio del solito... :cry: :cry:
Ora sono a posto, le trovi... e riscusate l'OT, ma almeno le vedete pure voi nella recensione! :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peter
Ma la recensione l'hai letta? Dalle tue parole pare che l'aspetti, ma è on line da ieri mattina.
Trovi il link qualche pagina indietro...
Ops!!! :D
Ero rimasto alla pubblicazione cartacea... Scusate!!! :old:
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Già, ero impegnato a fare gare di nuoto dove sono andato peggio del solito... :cry: :cry:
Ora sono a posto, le trovi... e riscusate l'OT, ma almeno le vedete pure voi nella recensione! :p
E che risultati pensavi di ottenere in piscina se tu le notti le passi a.......
tarare i videoproiettori:D
Ciao Andrea,grazie a te ora sono passato alla fase "godiamoci il film"
senza pensare troppo a come si vede il vpr.
Saluti
Mario
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
... e parto proprio da qui per fare sicuramente la domanda scema della settimana... Essendo anch'io perfettamente conscio della specificità della taratura in rapporto all'ambiente nel quale il vpr verrà inserito, è almeno possibile avere un'idea di quali fattori tenere presenti per un eventuale "aggiustamento" in loco (meglio, in ogni loco... casa mia e degli altri possessori del "puledro" in questione?). Oppure è una pìa illusione, e bisognerebbe andare ancora a "smucinare" nei menù di servizio coi rischi che ben evidenzi?
In altre parole, l'eventuale aggiustamento, non si potrebbe limitare ai valori di luminosità/contrasto... Vero? :(
Non è la domanda scema della settimana, ma è la classica domanda.
La risposta è semplice: non lo so! (chiedere a Mario per conferma).
Dato che ogni volta è una storia a sé, magari basta variare di un pò brightness e contrast e va tutto a posto (ma mi sarà capitato forse 2 volte su 80 display...), oppure devi impazzirci sopra. Dipende. Da una montagna di fattori (i cavi? l'ambiente? le tende? il soffitto?... vogliamo continuare?) per cui è IMPOSSIBILE fare una casistica preventiva.
Quando ho visto le prime scene del Gladiatore da Mario, gli ho detto "Beh, che ha che non va questo proiettore? Non è male...". Questo perché eravamo su scena ad alta luminosità. Poi andando verso il basso... apriti cielo! Ovvero: sei magari convinto di aver messo a posto il tutto, poi non funzionano altre scene ed hai necessità di fare ulteriori variazioni. Solo che queste cambiano anche il resto, e quindi quello che hai fatto prima non va bene... e devi ricominciare! Insisto, chiedete a Mario quella sera che è venuto da me e che avevo le mani nei (pochi) capelli che ho in testa: abbiamo passato 3 ore circa a trovare una soluzione stabile, che erano state precedute da 4 nottate mie! Poi a casa sua il lavoro è stato più facile, ma sempre perché abbiamo visto che, tutto sommato, non era così diverso l'ambiente, e con altre tre orette è andato tutto a posto. Solo che parlo di ore di strumento, non ad occhio! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mario
E che risultati pensavi di ottenere in piscina se tu le notti le passi a.......
tarare i videoproiettori:D
Ciao Andrea,grazie a te ora sono passato alla fase "godiamoci il film"
senza pensare troppo a come si vede il vpr.
Saluti
Mario
Mah, visto che mi alleno per fare le gare e sono un perfezionista... mi aspettavo di più!
Quanto poi alla fase "godiamoci il film" è il complimento migliore che mi potevi fare! Credo che poi sia l'unica cosa che conti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
...... e riscusate l'OT, ma almeno le vedete pure voi nella recensione! :p
Sono on line.
-
Alcune brevi considerazioni sulla recensione di Andrea ed un dubbio:
1- Al Magister il vpr di default non piace, solo solo dopo una lunga e faticosa taratura si ottiene un buon risultato, buono, non eccezionale, diciamo correlato al prezzo che viene segnalato in 4490 euro
2-Al termine della prova si definiscono "sconfortanti" le prestazioni con l'uscita component.
Alla presentazione al Infocomm 2005
http://www.htprojectors.com/htprojec...focomPART2.pdf
Lo stesso proiettore viene definito da Andrea come "tra i migliori dell'Infocomm "parlando inoltre "di prestazioni di assoluto rilievo anche fermandosi all'uscita component". Tale proiettore veniva annunciato con un prezzo di 10.000 dollari.
Ora il dubbio, che peraltro avevo già espresso nel primo 3d del h79 poi bloccato:
La macchina presenta allInfocomm a 10.000 dollari che aveva entusiasmato il Manuti è la stessa che a 4490 euro lo ha fondamentalmente deluso?:confused:
Inoltre per tutta la recensione traspare il dubbio che il vpr di Mario potesse essere difettoso; lo stesso dubbio se lo sono posti quelli che hanno fatto il confronto "MInitav" sul vpr di acta: non è che circola una partita difettosa ( e se si come riconoscerla?).
I 4 mesi di attesa per problemi di produzione accentuano le mie perplessità :rolleyes:
Ciao
Franco
-
La probabilita' che ci sia in giro una partita difettosa forse scende di possibilita', pensando che il mio vpr non proviene dal cobuy ma direttamente dall'Olanda.
Piu' plausibile invece che optoma non curi i propri clienti vendendogli vpr gia' con immagini sodddisfacenti o perlomeno che abbiano un menu' utente che lo permetta,come invece altre case porduttrici fanno.
D'altronde la poca serieta' della casa si evince anche dal fatto che,a pochi mesi dall h79, sta per uscire un nuovo vpr con stessa matrice:H73 (clone del metavision?).
Mi vengono in mente produttori piu' seri tipo infocus che continua a rilasciare aggiornamenti software ad anni dall'uscita dei suoi vpr,mentre optoma sull'H79 ha ancora la sigla dell'H77(e speriamo solo quella ).
Oppure Projector Design che offre la possibilita' ai suoi clienti degli aggiornamenti hardware dei suoi vpr fino all'ultimo modello.
E questi invece, dopo pochi mesi fanno uscire un nuovo modello della stessa classe di appartenenza.
A questo punto posso dire di essere pentito dell'acquisto,non per la qualita' dell'immagine (che ora e' appagante)ma per aver scelto Optoma.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
abbiamo passato 3 ore circa a trovare una soluzione stabile, che erano state precedute da 4 nottate mie! Poi a casa sua il lavoro è stato più facile, ma sempre perché abbiamo visto che, tutto sommato, non era così diverso l'ambiente, e con altre tre orette è andato tutto a posto. Solo che parlo di ore di strumento, non ad occhio! ;)
Bene, sono ufficialmente sconfortato... :cry:
Rigiro la questione a questo punto: c'è speranza di trovare sul mercato degli installatori, qualcuno che opera a Milano e provincia, in grado di fare non dico un lavoro del livello del Magister, ma per lo meno qualcosa che gli si avvicini? Se sì, dove li trovo? Dubito che le pagine gialle... :confused:
Quanto agli aggiornamenti dei firmware... Mario ha ragione, velo pietoso.
A me la cosa che aveva fatto propendere per Optoma era il fatto che l'H78 recensito su DVHT aveva ben figurato (e non si erano evidenziati i grossi problemi di taratura di cui sopra), e poi una pletora di review sull'H79 su tanti siti USA e non che ne tessevano le lodi, anche confrontato con "mostri sacri", uscendone sempre molto bene... Mi chiedo: ma che piffero di taratura avevano in mano???
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
e poi una pletora di review sull'H79 su tanti siti USA e non che ne tessevano le lodi, anche confrontato con "mostri sacri", uscendone sempre molto bene... Mi chiedo: ma che piffero di taratura avevano in mano???
Ribadisco, che piffero di VPR avevano in mano? qualle che aveva entusiasmato Manuti al Infocomm o quello che ha fatto dannare lo stesso Manuti per tot ore.
Citazione:
A questo punto posso dire di essere pentito dell'acquisto,non per la qualita' dell'immagine (che ora e' appagante)ma per aver scelto Optoma
Io mi ero gia' pentito prima ancora di averlo a casa vista la ingiustificabile attesa.:mad:
In realta' dal punto di vista qualitativo non sono insoddisfatto anzi, si vede molto meglio del mio vecchio Infocus ed anche meglio del 7210 (piu' costoso), che che e' l'unico vpr con il quale ho potuto fare un confronto diretto.
Ciao
Franco