Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
... 1) non concordo:...
in realtà mi sembra che dici la stessa cosa
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
... Se ti viene in mente un album...
forse intendi dire un album che secondo me si sente bene... mettiamola così: su un po' tutti i classici del rock il suono è impastato (o peggio), ho pensato anche che fosse un problema del mio setup ma ora di postazioni di ascolto ne ho 3 (le 2 in firma + lo schiit magni con dac sabre cuffie e mini pc). bene si sente il jazz (tutto) ma presumo che sia più facile da registrare e riprodurre, la musica classica a volte mi piace molto a volte non mi emoziona... italiani con voce solista ok (esempio: tiziano ferro)... potrebbe anche essere un problema di bitrate effettivo erogato perché non ho modo di misurarlo... però ho visto che abbassando la risoluzione audio (quindi abbassando la richiesta di bitrate) non cambia nulla...
-
Comunque anche Amazon è tra i fondatori di Matter, speriamo che col tempo venga tutto armonizzato per supportare appieno il protocollo anche lato audio e controlli
https://en.wikipedia.org/wiki/Matter_(standard)
-
Sembrerebbe più lo standard per "smart home", una sorta di normalizzazione delle skill dei vari assistenti vocali.
Gli assistenti vocali possono ricevere richieste di riprodurre musica ma non sembra che questo abbia a che fare con i temi qui trattati come la liberalizzazione di app di terze parti per l'accesso alla piattaforma o con la integrazione di queste piattaforme in hardware di terze parti (sulla falsariga di Spotify Connect per intenderci).
Detto per inciso per lo streaming musicale lo standard di libero impiego già c'é, si chiama DLNA, solo che i produttori preferiscono usare piattaforme private per ovvi motivi di fidelizzazione del cliente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
forse intendi dire un album che secondo me si sente bene...
si, bene su Amazon. Uno famoso, a cui puoi accedere, non Tiziano Ferro.
Non so, Kind of Blue di Miles Davis, per esempio
Lotus di Elisa (grandissimo disco, preso su consiglio del Linch)
Vecchioni, Dalla, de André, PFM, robe così: i classici, gli immancabili, i must have.
Oppure anche qualcosa di classica recente, controllo se ce l'ho (tipo Yuja Wang, concerto di capodanno, sinfonia 40 di Mozart, none di Beethoven... poi, ovvio, non indicarmi quella del 1951 di Furtwangler, che sarà anche la migliore filologicamente, ma dal punto di vista della qualità audio è pessima)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
... Vecchioni, Dalla, de André, PFM, robe così: i classici, gli immancabili, i must have ...
Credo di avere capito, pensi ad un disco da acquistare ed hai la mia piena solidarietà sul non essere interessato ad acquistare Tiziano Ferro (detto per inciso per me è stato una sorta di "disco d' inciampo" non è che lo sia andato a cercare... )
... per il momento non sto ascoltando musica, il periodo estivo è un periodo di "stanca" per l' ascolto musicale e se non sospendo l'abbonamento è solo per pigrizia (non ho nemmeno verificato se si possa sospendere...) ...
... la mia molla principale poi è la curiosità, sono in cerca sempre di cose nuove, i classiconi italiani non li ascoltavo "da vivi" ed anche ora non è che mi attirino più di tanto.
-
No, assolutamente no: indicami un autore o un disco (quelli che ho citato è perché li ho, autori inclusi, in alcuni casi sono rip di cd che posseggo che ho fatto io), e ti passo un pezzo.
Giusto per vedere se hai ragione o meno :D
Oppure uno da Kind of Blue di Miles (che dovrei avere sia in flac che in dff/dsf), o roba di classica ;)
-
Ci penserò, al momento come accennato sono in pausa come ascolto musicale.
-
Ok :)
Avvisami quando avrai pensato a qualcosa ;)
-
Con Heos sembra che ora sia possibile utilizzare il servizio Amazon in modo più completo con accesso alla libreria personale e alle playlist. Ho però problemi a scaricare l'aggiornamento del Marantz 7012 (lentissimo!)
https://support-uk.denon.com/app/ans...date-available
-
Ottima notizia, mi sto attrezzando con Heos (purtroppo tramite powerline non velocissima) potrei riscoprire l'ascolto sull' impianto principale, attualmente trascurato "anche" perché vincolato all' uso di un computerino (in funzione di streamer) messo lì a questo scopo.
-
Mhh. Comunque non è che funzioni proprio al meglio con Amazon Music la nuova funzione per accedere alla propria libreria (non ho la Unlimited perchè ho Tidal per un mese circa e sto provando solo con la versione gratuita con Prime). Sembra non ci sia il modo di aggiungere anche solo l'artista, devi aggiungere comunque un album ma poi se vai nella scheda artista così disponibile puoi accedere solo agli album aggiunti e non anche agli altri.
-
Per me andrà bene (non ho ancora cominciato ad usarlo), uso poco o nulla il multicanale per ascoltare musica, passando ad heos dalla situazione attuale (streaming tramite mini PC) mi potrebbe anzi invogliare a farlo.
Il mio uso di A.M.HD è poi molto poco "strutturato": cerco un album, lo ascolto, al massimo lo posso ricercare per completare le tracce, ma non uso la libreria, al massimo lo storico ascolti (mi torna utile se trovare un album è stato complicato).
-
Beh sì è soggettivo indubbiamente. Per il multicanale ora che ho le indiana line Diva (sensazionale upgrade per me) preferisco stereo+ sub. Non so se il 6015, abbia la modalità auro 2D , credo di sì, è la scelta migliore per il multicanale musicale. C'è anche da dire che usando Audyssey flat la qualità scende a 48 kHz e quindi il vantaggio di avere magari un contenuto a 96 kHz è relativo (rimane credo il vantaggio dei 24 bit). Sono dubbioso se tornare su Amazon music unlimited
-
Grazie per la "dritta" su auro 2D che non conoscevo. Per quanto riguarda il limite a 48Khz: credo che optando per l'ascolto direct sia superato, sarà una delle prove di ascolto che farò, d' altro canto ho anche una postazione stereo (suscettibile di miglioramenti, ma che per le mie esigenze suona piuttosto bene) e l'ascolto in cuffia.
-
Ho preso un mese di Music Unlimited, riattivato perché avevo già provato, e nulla da dire penso lo terrò così sempre che non abbia delle sorprese con il Android Auto ma soprattutto il Synch 3 di Ford ché mi arriva a breve l'auto. Con Heos funziona bene a parte che gli artisti li propone stranamente divisi per singolo brano quindi per esempio se in un album c'è un credit di un altro artista compare con un doppio riferimento <artista1> e <artista1> + <ft. artista2> pur essendo l'album riferito al solo primo artista