Per sicurezza chiedo:Il volume dei 2 controlli sul frontale del a5 00 sono al massimo,giusto?
Visualizzazione Stampabile
si, entrambi al massimo.. proverò a farmi sostituire l'unità...
È molto strano però che funzioni male e non dia alcun segnale,tipo distorsione o rumori,tra l'altro in modo identico su entrambi i canali.Ma il volume è bassissimo,o è di poco più basso di quello interno?
allora, distorsioni e rumori niente, a parte un fruscio accentuato con il volume al massimo in sbilanciato (quasi nullo in bilanciato).. il volume è un pò più basso rispetto al solo amplificatore, anche con il gain al massimo sul behringer devo alzare un pò per sentire lo stesso volume di sempre (prova ad orecchio)..
Ho provato un pò di tutto, cambiato cavo rca, collegato in stereo con le frontali, in mono ed in bridge il solo centrale.. ma niente, il led dell'alimentazione rimane sull'arancio e il volume rimane più basso..
Anche cercando in rete ho trovato ben poco.. nessuna indicazione chiara o soluzione... a questo punto per escludere problemi, provo a cambiare unità...
,Ok,se puoi provarne un'altro tanto meglio,ma il mio dubbio è che non abbia nulla e semplicemente la sensibilità del a500 sia più bassa dell'amplificatore interno,generando così una pressione sonora più bassa a parità di volume sul pre.Ma magari mi sbaglio e la nuova unità sarà ok.Facci sapere.
scusa kaio, non ho capito cosa intendi... in teoria, essendo l'a500 300+300w (teorici) ben più muscoloso dell'anthem (80w in stereo) , non dovrebbe essere il contrario?
La potenza non è direttamente correlata alla sensibilità.
Se un componente è più sensibile di un altro, emetterà una pressione sonora maggiore a parità di segnale in ingresso fornito.
Questo è valido fino a che il componente potrà erogare potenza in modo indistorto.
Facciamo un esempio più semplice da seguire:
Poniamo che la sensibilità del finale esterno e dell'amplificazione interna siano uguali,allora avremo una emissione identica a basso volume che rimarrà tale fino a quando il componente meno potente(quello interno in questo caso) non raggiungerà il suo limite di erogazione indistorta.Da quel punto in poi l'amplicatore interno andrà in distorsione, mentre il finale esterno continuerà ad erogare potenza indistorta fino al raggiungimento del suo limite.
Per questo motivo il fatto che il finale esterno abbia un livello di emissione più basso di quello interno non indica necessariamente un malfunzionamento.
In particolare dovresti controllare il set-up dei canali su cui fai la prova(diciamo i frontali per comodità) e controllare come sono stati settati i livelli dopo la calibrazione.Da li potresti vedere di quanti db devi alzare il livello per ottenere con l A500 la stessa pressione che ottieni con l'integrato da solo e fare un confronto compensando manualmente questa differenza. In questo modo dovresti percepire la differenza di potenza disponibile ad alti volumi.
benissimo, ti ringrazio della spiegazione, avevo intuito ma adesso è molto molto più chiaro :)
non è che gli adattatori abbiano invertito la massa dei poli? non che sappia esattamente come funzionino ma mi pare che i poli dell'xlr abbiano un senso preciso
ho provato sia con gli adattatori che con il cavo direttamente in RCA... stesso problema.. a questo punto sono indeciso se riprovare con un behringer od orientarmi su un altro modello...
Se fossero invertiti di posizione entrambi i poli 2 e 3 degli xlr avresti una inversione totale di fase con conseguenze trascurabili per il discorso attuale, mentre se fosse invertito uno solo dei 2 ci sarebbe una rotazione di fase di 180 gradi con relativa cancellazione acustica(come quando si invertono il positivo e il negativo di un solo diffusore), ma come aveva già detto gatsu76 aveva provato anche con gli rca diretti, quindi è una causa da escludere.
Il problema sta nel capire se l'esemplare in tuo possesso ha un problema oppure no.
Hai provato ad ascoltarlo compensando la differenza di volume con i livelli dell'Anthem?
Perchè dalla tua descrizione mi sembra il normale comportamento del A500, compreso il led arancio che indica l'accensione.
mi è appena venuto in mente che mi è successa una cosa simile. L'a500, che posseggo e da me non faceva un sibilo, lo attaccai nell'impianto di un caro amico che lo avrebbe usato per i surround, ma l'ampli generava un fastidiosissimo e insistente fruscio appena si accendeva. Il pre era un Krell hts, le casse una coppia di B&W 601.
A suo tempo detti la "colpa" alla sarabanda di cavi che il mio amico aveva dietro il mobile delle elettroniche, tutti intrecciati ivi compreso i cavi di alimentazione, ma in effetti la cosa mi colpì, anche perché riportato a casa l'ampli funzionava perfettamente.
E a casa mia vi garantisco che di cavi ce n'è a bizzeffe, visto che ho praticamente collegati due impianti "e mezzo".
nb. Il led di accensione da me è blu.
Io l'A500 l'ho preso più che altro per provarlo e alla fine lo tengo come paracadute d'emergenza, ma a me in tutti i sistemi in cui l'ho inserito e in tutte le configurazioni non ha mai dato problemi di rumore.
Il led doveva essere blu ma anche il mio è arancio, colore a mio avviso poco felice per un led di accensione,ma basta saperlo.
A casa del mio amico sembrava quasi un loop di massa come rumore