Visualizzazione Stampabile
-
Appena finito una sessione di ascolto dopo una nuova calibrazione.
Premetto che soloora mi sono reso conto che le precedenti calibrazioni erano falsate dal canale surr back L che ha dei problemi e suona poco. Credevo che questo non influisse nella calibrazione generale ed invece così era e anche parecchio.
Di conseguenza ho impostato l'Emotiva su 5.1 ed ho ritarato. Inoltre mi sono accorto che non avevo impostato le distanze diffusori sul Preset 1 (termine di paragone senza Dirac).
Fatto tutto quanto sopra e ritarato, questi i risultati:
CINEMA: Vince Dirac a man bassa con dinamica, spazialità, definizione, bassi e quant'altro superiori a Preset1
MUSICA: BALANCED IN vs HDMI1 in reference Stereo con Dirac disattivato vince il primo per calore, profondità e ariosità. L'HDMI è troppo freddo e la qualità del sono è inferiore. Se attivo il Dirac in entrambi, più o meno si equivalgono, confermando la tesi che la doppia conversione avrebbe portato peggioramenti nel suono. Se si ascolta in HDMI1, è preferibile il Dirac inserito anche per la musica.
Spero di essere stato chiaro e mi scuso se vi ho fuorviato con tarature fatte male.
PS: La curva sulla quale Dirac ha costruito l'algoritmo è stata fatta disegnata sull'intera gamma, seguendo l'andamento dell'onda originale
-
intendevo dire che con Dirac penso che si possa fare una lettura pre equalizzazione, per vedere come si comportavano i due ingressi (HDMI con l'analogico) ovviamente non post trattamento.
Era per evitarti di usare REW per il quale dovresti avere un microfono calibrato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
intendevo dire che con Dirac penso che si possa fare una lettura pre equalizzazione, per vedere come si comportavano i due ingressi (HDMI con l'analogico) ovviamente non post trattamento.
Era per evitarti di usare REW per il quale dovresti avere un microfono calibrato
purtroppo non si puo fare,almeno con le versioni per minidsp e emotiva.
non è possibile nemmeno controllare il risultato dopo una sola posizione di misura,ma si puo agire solo alla fine di tutte e 9.
l'unica cosa che puoi vedere è la rispsosta in frequenza che si genera durante la misura,ma è molto piccola e inutile per verifiche che abbiano un minimo di attendibilità.rimane la soluzione rew,con l' umik-1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Appena finito una sessione di ascolto dopo una nuova calibrazione.
Premetto che soloora mi sono reso conto che le precedenti calibrazioni erano falsate dal canale surr back L che ha dei problemi e suona poco. Credevo che questo non influisse nella calibrazione generale ed invece così era e anche parecchio.
Di conseguenza ho impostato l'Emotiva su ..........[CUT]
ora mi sembra una situazione più plausibile.
una domanda:in stereo,tra analogico xlr senza dirac e hdmi con dirac,cosa preferisci? :Perfido: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
purtroppo non si puo fare,almeno con le versioni per minidsp e emotiva...........[CUT]
ecco, fregati...per cui REW+Umik
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
ora mi sembra una situazione più plausibile.
una domanda:in stereo,tra analogico xlr senza dirac e hdmi con dirac,cosa preferisci? :Perfido: :D
Preferisco sempre la qualità del suono e la ricchezza di armonici rispetto ad una analiticità fredda e digitale, quindi Balanced tutta la vita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ecco, fregati...per cui REW+Umik
secondo te posso usare con REW il microfono in dotazione di Emotiva?
-
che microfono è? come si collega?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Preferisco sempre la qualità del suono e la ricchezza di armonici rispetto ad una analiticità fredda e digitale, quindi Balanced tutta la vita.
È un test con entrata digitale diversa per lo stereo? Tipo coax ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
che microfono è? come si collega?
Si collega al mac via USB. REW lo ha riconosciuto senza problemi. Il mic è marcato EMOTIVA EMM-1.
Il problema è usare REW, pe me assolutamente sconosciuto.
Spiegami cosa devo fare come se avessi 3 anni :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
È un test con entrata digitale diversa per lo stereo? Tipo coax ?
Non credo sia necessario in quanto connessioni ormai inutilizzate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Preferisco sempre la qualità del suono e la ricchezza di armonici rispetto ad una analiticità fredda e digitale, quindi Balanced tutta la vita.
era una risposta che mi aspettavo e credo che ci vorra molto,come per tutti me compreso,prima che la sensazione cambi.per me è stata una crescita parallela dell'educazione all'ascolto e della capacita di ottenere il meglio dai sistemi di correzione acustica.
avrai di che divertirti :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Non credo sia necessario in quanto connessioni ormai inutilizzate
non è proprio cosi,perchè in ambito cd sono ancora lo standard,pero personalmente,almeno con gli oppo,non ho mai ottenuto grandi risultati con tale connessione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gsagen
Non credo sia necessario in quanto connessioni ormai inutilizzate
Scherzi vero? In audio stereo resta il miglior modo per ascoltare i c'è con i dac interni del Pre,hdmi se usi AV, per il resto devi trovare strade migliori mi dispiace.
Kaio strano non trovi differenze con l'oppo?! Visto che ascolti due dac differenti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Kaio strano non trovi differenze con l'oppo?! Visto che ascolti due dac differenti
no,dicevo che quando ho ascoltato gli oppo in coassiale non mi sono mai piaciuti.a mio avviso suonano meglio in hdmi,almeno negli abbinamenti che ho ascoltato io.e il problema non sono i dac,perchè con la mia meccanica proceed il coassiale suona benissimo,anche se potendo gli preferisco sempre l' aes/ebu,come facevo quando avevo l' anthem 50.usando l'oppo,anche con l'anthem,preferivo l'hdmi al coassiale,sia con il 95 che con l'attuale 103d.