Grazie, ma questa cosa mi era sfuggita. Proverò
Grazie per la tempestività
Visualizzazione Stampabile
Grazie, ma questa cosa mi era sfuggita. Proverò
Grazie per la tempestività
dicci poi se ha questa versione della App o quella del serie 60 ma modello ST cioè quella vecchia.
Come le posso confrontare?
Hanno un numero di versione?
Ho aggiornato un'immagine. Ora c'è quella con la versione
BUILD_UI credo sia il dato più significativo.
PS: Aspetto ancora qualche settimana magari fino a Natale, se non aggiornano posso prevedere di prendere un lettore Blu Ray con supporto NetFLix. Attualmente ho solo un DVD-Recorder Panasonic (che ha 5 o 6 anni credo) e oltretutto senza più il digitale terrestre (rotto). Se si esclude il collega di mio fratello che mi scassa uuuucaz.. che vuole che gli registro il Ferrari Challenge su Sky :D ripagato comunque a bottiglie di vino (1DVD=750 Cl. di vino) non credo mi serva ormai molto avere un dispositivo per registrare. E costano molto oltretutto.
Suggerimenti per un lettore Blu Ray che però supporti NetFlix al meglio, 24p per capirci, sono ben accetti.
A 24p nemmeno svenandosi per un Oppo. :rolleyes:
E nemmeno il mediaplayer Roku, che mi sembrava di aver capito gestisse il 24p. In pratica, ad oggi, dalle ricerche che ho fatto (non troppo approfondite eh) non esiste apparecchio (mediaplayer, BR etc..) in grado di gestire il 24p con Netflix. Intendo PC a parte...
Il "WD live qualchecosa" lo gestiva e ora dopo aggiornamenti non lo fa più, ho proprio l'impressione che per qualche strampalata ragione i produttori stiano togliendo questa possibilità.
Forse il Sony BDP-S6500 o 5500 che sono i top di gamma (che costano circa 130-100€). Sto provando a chiedere su Amazon ai possessori , spero capiscano la domanda :D
Gli attuali top Sony BDP hanno diverse cosette più economiche rispetto a quelli di qualche anno fà tipo S790 e S7200, quello che non è cambiato è che tutti comunque riproducono a 60Hz i contenuti non BluRay, credo lo facciano anche i Panasonic.
E' più facile trovarne uno che riproduca i contenuti al FR originario dando un'occhiata ai Coreani, io ho anche un vecchio BDP LG che lo fà, ma non avendo le funzionalità smart non so come sarebbe stato lo stesso per Netflix.
Il telecine inverso del S790 è eccellente con mkv rip dei miei bluray, non lo è altrettanto con Netflix, anche se la resa complessiva dell'immagine rimane ottima grazie al SBM processor attivato solo per l'upconversion dei colori (4.2.0/4.4.4), maggiori sfumature, migliori incarnati.
E' davvero assurdo, ma soprattutto nel caso dei mediaplayer!! Una cosa devono fare, non mille, nascono per quello e non mi permettono di fruire dei contenuti al loro frame rate originario??? Ma alla progettazione ci sta topo Gigio?? :rolleyes:
Chiedo venia,ma con tutte ste sigle mi sono confuso. La mia non è la gt50 ma la P50 gt30 da 46.
Quindi presumo non funzioni netflix, visto che ho fatto come mi dicevi. Grazie comunque
Forse è meglio fare il punto sulle definizioni se non ci capiamo più niente:
3:2 Pull-down
Si intende la tecnica che consente di creare da un insieme di fotogrammi a 24 frame /sec. (24p), un segnale Ntsc 60 interlacciato.
E' molto probabile che NetFlix, per ogni dispositivo, abbia un elenco di funzionalità disponibili e quando decidiamo di scaricare un contenuto ci mandi direttamente quello più vicino alle caratteristiche, riducendo quindi lo spreco di banda quando non necessaria. Per esempio su Microsoft Edge se si ha un monitor FullHD ci manda il video a 1080p (se ce la facciamo con la linea, se è anche solo 1600x900 si limita anche Edge al 720p/3 Mbit), con la App Panasonic ci manda un audio DD non DD+ perché comunque via Spd/IF o Hdmi Arc non potremmo fare uscire quell'audio di livello. E ci manda come video quello a Ntsc 1080p/60i. e così' via
Telecine inverso o IVTC
Il contrario partendo dal segnale Ntsc 60 interlacciato ricostruisce la cadenza originale (se possibile ovviamente, se il segnale è televisivo non lo può fare).
La puntualizzazione è solo perché se si afferma "il telecine inverso del S790 è eccellente con mkv rip dei miei bluray" c'è qualcosa che non quadra con la definizione stessa di Telecine inverso perché non ha senso parlarne quando il contenuto è 24P. Nessuna polemica è solo per evitare che chi legge non si confonda ulteriormente
Tornando ai due BDP Sony li ho citati perché sembrerebbe che per i contenuti streaming supportino il 24P ma non è chiaro se lo facciano anche per NetFlix, perché ormai sembra chiaro che decida NetFlix se mandare il contenuto già in Ntsc@60i oppure il 24P.
E' molto probabile che sia come dici che quindi anche per questi due modelli in realtà non ci sia alcun supporto.
Penso una questione commerciale. Netflix decide di mandare in streaming contenuti di qualità per dispositivi (non su PC dove ovvio che è solo un compromesso al ribasso su tutto) mantenendo la possibilità di non uccidere il mercato del Blu Ray (supporto fisico).
La cosa assurda è che sul PC dove NESSUN monitor supporta il 24P, ti mandino proprio il 24P invece che quello a 30P che sarebbe l'ideale!