Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto una rida prova collegando il finale al vecchio yamaha rxv 620 ed il comportamento dei VMeter non cambia. Ho provato anche ad invertire il collegamento dei diffusori destro/sinistro, uguale, il VMeter destro si muove molto meno del sinistro. Lo segnalerò al venditore.
Devo riprovare con lo yamaha ma qui inserendo il finale, allo stesso volume con il finale si sente più forte, più potente. Non è che l Anthem è già buono di suo per cui il finale aggiunge poco?
Ripeto poi una cosa già detta, con l anthem per sentire ad una pressione sonora sostenuta devo alzare il volume a -15 / -10 mentre collegando lo yamaha (che tutti dicono meno potente a livello di watt effettivi) quando arrivo a -30 la pressione sonora e all incirca al livello dell anthem a -15. È solo questione di impostazione divers di numeri sul display o effettivamente lo Yamaha è più potente?
-
Per chi vuole posso mettere a disposizione la mia sala con il mio impianto per altri confronti, tipo i finali mono MAA 705 con il x160 e diffusori 803 nautilus, magari riesco,a portare a casa per la prova anche il pre parasound, l'unico problema che dovete farvi un viaggetto nel Magentino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
Ripeto poi una cosa già detta, con l anthem per sentire ad una pressione sonora sostenuta devo alzare il volume a -15 / -10 mentre collegando lo yamaha (che tutti dicono meno potente a livello di watt effettivi) quando arrivo a -30 la pressione sonora e all incirca al livello dell anthem a -15.
La prova l'hai fatta con entrambi i sistemi di calibrazione attivati?Prima cosa controlla a che livelli sono impostate le casse sia sullo Yamaha che sull'Anthem,per esempio se sullo Yamaha sono impostate a +5 e sull'Anthem a -2 ovvio che le cose non riportano,poi controlla che abbiano la stessa scala,l'Anthem va da -90 a +10,è così anche per lo Yamaha?.....Parlando di calibrazione ambientale sono tutte calcolate per farti avere il massimo della resa a volume zero,quindi più Ti avvicini a quel valore sentendo bene e più la calibrazione è fatta bene.....
-
Non ho ancora fatto cAlibrazioni devo trovare un pc da portare in tavernetta . La scala dello Yamaha non so, adesso provo a vedere
-
La scala dello Yamaha va da -100 a 0.
Comunque con lo Yamaha allo stesso volume collegando il finale AA il suono è molto più potente mentre con l anthem con o senza finale a parità di volume non c ē gran differenza
-
Per il discorso del vmeter bisognerebbe capire se è la lancetta oppure effettivamente è un canale che va più di un altro. Come ultima prova di sicurezza dovresti provare un altro cavo RCA tra pre e finale.
Per quanto riguarda il resto probabilmente lo Yamaha sfrutta sufficientemente il finale pur essendo vecchio e abbastanza scarso. Mentre invece l'Anthem (che sulla carta avrebbe anche una sezione pre migliore) e l'X-a160 sembrano proprio incompatibili a livello elettrico. Questo va un po' a spiegare la prova di Nejiro che mi aveva sorpreso in passato. Probabilmente Anthem usa dei parametri di uscita che male si abbinano alla sensibilità in ingresso del finale Advance Acoustic.
A questo punto non ti rimane che scegliere un altro finale di diversa marca per ottenere i benefici tipici di un finale.
-
Qualche proprietario può' confermare che anche per l'x-i120 e' presente la modalita' SPE (per scegliere se usare gli speaker A o B)? Perché il "manuale" lo indica come esclusiva x-i90 ma mi sembrerebbe assurdo non essere presente sul modello superiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
_DAN_
Qualche proprietario può' confermare che anche per l'x-i120 e' presente la modalita' SPE (per scegliere se usare gli speaker A o B)? Perché il "manuale" lo indica come esclusiva x-i90 ma mi sembrerebbe assurdo non essere presente sul modello superiore.
ti confermo che puoi far andare solo le casse A oppure solo le casse B oppure A e B insieme. Si fa tutto facilmente dal telecomando. La funzione è presente sul 90 e anche sul 120 (li ho avuti entrambi)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anbotta
ti confermo che puoi far andare solo le casse A oppure solo le casse B oppure A e B insieme. Si fa tutto facilmente dal telecomando. La funzione è presente sul 90 e anche sul 120 (li ho avuti entrambi)
ciao
Perfetto ti ringrazio ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Ti direi assolutamente si anche se il mio è in classe AB poi Primare ha deciso di passare alla classe D e l'A33.2 credo proprio sia un classe D......se però va come il mio(e non vedo perchè no dato che è uscito dopo),il mio consiglio è di fare un paragone tra i due o altri che riesci a provare.....
Dove si vede che è in classe d? Sul sito di Augiogamma scrivono
"Ecco il finale “strategico”, utile a completare e/o integrare raffinati sistemi di amplificazione stereo o multicanale, dove prestazioni, tecnologia, stile e affidabilità sono distribuite in ugual misura.
Di tipologia dual-mono, l’A33.2 è dotato di due sezioni di alimentazione e potenza perfettamente uguali, con due generosi trasformatori toroidali costruiti su specifiche e con l’alimentazione stabilizzata, indipendente dai disturbi di rete. Ogni stadio impiega quattro transistors bipolari ultraveloci in configurazione push-pull. Può erogare 120 watt continui su 8 ohm, 200 su 4 ohm. Lo chassis è con pannelli in acciaio da 2 millimetri, terminali per placcati oro, connettori bilanciati XLR e sbilanciati RCA. In ambito home-theater, può essere abbinato ad uno dei due finali A30.3 o A30.5, così da allestire un’amplificazione per cinque o sette canali di omogenea qualità e tecnologia. "
-
Franco questo non è il tread per parlare di Primare,aprine uno magari dove chiedi consiglio per un finale da abbinare al Tuo Anthem....
-
Salve, vorrei dare anche io il mio contributo a favore degli AA, intesi cone Advance Acoustic, e non Audio Analogue, che personalmente non piacciono. Ho avuto in primis il Map 308. Bella macchina, lo usavo per ascolto musica e come finale in ht, avendo la commutazione pre/finale da telecomando. Mi piaceva molto il suono, si abbina bene con i miei diffusori che vedete in firma insieme all'impianto attuale. Poi decisi di passare al pre e finale sempre advance, e quindi maa406, e pre adcom gfp555, suonava bene, soddisfatto, ma pensai: se suona così bene con un adcom suonerà ancora meglio con il suo dedicato. Mai pensiero è stato piu sbagliato.Il pre advance è stato un grave errore, perchè non mi è piaciuto ne collegato in rca ne in xrl. Sono passato ad un pre uher, che mi ha dato soddisfazione. Ora con un best marantz di molti anni fa, il 3650, è tutta un'altra musica. Si abbina benissimo al maa 406, e suona divinamente bene.
-
Onestamentenon ho mai letto pareri troppo entusiastici verso i pre ed i lettori cd advance.
i cd a detta dei possessori sono spesso poco affidabili. Soprattutto quelli valvolari.
peccato perché in catalogo avevano un cd player solo meccanica che mi jncuriosiva parecchio.
-
Viene un pochino fuori quello che è risultato a me ovvero che il pre comanda nel suono e che il finale comunque ha il compito di mantenere inalterato il segnale e di pilotare.
Questi finaloni AA risultano dei buoni oggetti sicuramente e buoni erogatori di corrente.
Jakob
-
È il ragionamejto che mi ha spinto a comprare i miei due mono. Ho pensato che avrebbero fatto da polmoni, dando tanto fiato ma che la vode l avrebbe decisa il pre.
tuttavia nella realtá dei fatti ho riscontrato che da finale a finale il suono cambia lo stesso a rescindere dai watt della macchina.