Nel senso che per capire il motivo occorre fare qualche prova.
Visualizzazione Stampabile
Nel senso che per capire il motivo occorre fare qualche prova.
Alla fine abbiamo ottenuto 100 rosso, 100 verde e 106 blu
Ho i miei dubbi che abbassando il contrasto tra 75 e 85 come hai detto tu, si ottengono dei buoni risultati sull'RGB, su QUESTO vpr però è giusto provare il tuo suggerimento, per cui la prossima volta effettuerò questa prova......in passato ho calibrato un altro vpr della SONY, il 1000, parliamo di un altro livello, però mi ricordo un gamut perfetto e questo è noto in tutti i SONY ed un gamma spaccato a 2.2, schermo da 4 metri.
Arrivati ieri occhiali 3D Sony per Playstation 3 (modello cech-zeg1ux).
Funzionano alla grande con questo VPR!! Pagati una stupidata (sono il modello Ricondizionati dal produttore, ma sono veramente simili al nuovo, manca solo la scatola originale e la busta porta occhiali- hanno solo il millebolle)
Ne ho presi 2 anche io dagli States. Ottimi e bellissimi.
No Simy avvitare non e' possibile, non c'e ' sul proiettore un vero e proprio filetto per avvitare un filtro, ho utilizzato pero' un 67mm, che copre interamente la lente, sistemato e tenuto fermo con un paio di punti di nastro isolante nero proprio sul bordo plastico dell'obiettivo.Non si vede neanche visto che il proiettore a me e' installato a soffitto.Posso garantirti che l'eccessiva luminosita' che avevo anche io all'inizio e' stata decisamente abbattuta per la meta'.Io ho utilizzato un ND2,ma valuta che ci sono anche filtri ND1 che dovrebbero abbattere un 25% ed ND3 che tolgono il 75 % di luminosita' senza andare assolutamente a modificare e alterare la qualita' dell'immagine, anzi migliorano secondo il mio modesto parere anche il nero e il contrasto. Prima gli ho provati un po' tutti perche' ne avevo diversi di tipo economico in plastica e quadrati, poi avendo scelto l'ND2 come filtro piu' adatto al mio caso ho comprato un hoya in vetro decisamente piu' qualitativo,che oltretutto ho trovato anche usato.Io sono contento per il risultato ottenuto,di certo non sono un professionista della calibrazione ma il risultato e' davvero soddisfacente.
Grazie per la risposta.
Ho ordinato un kit da 3 pz. di ND 2-4-8 e vediamo cosa cambia ;)
avevo usato anche il un hoya ND2 per il mio precedente BenQ W7500 decisamente troppo luminoso e funzionava alla grande.
Ho usato - e lo suggerisco caldamente - un pò di mastice (crei delle palline tipo pongo) blue-tek fatto proprio per l'elettronica, meglio del nastro isolante e che non sporca e non lascia traccia. Lo tieni su per 2 anni e da un minuto con l'altro lo rimuovi come fosse stato messo 2 minuti prima :eek:
mi sto incuriosendo anche io....che voi sappiate vanno bene anche per il fratello maggiore Sony VPL-HW65ES ? :confused:
grazie
NOn credo perché il tuo è RF mentre il nostro è IR
PS: avevo pensato anche io al bluTak per posizionare la lente ;)
@skizzofa e Simy0607
Una domanda sui filtri: cosa intendete per "il VPR è troppo luminoso"?
Io non ho sonde per la calibrazione, ma (sonda non vede cuore non duole :)) la resa cromatica mi soddisfa.
Relativamente alla luminosità (con lamp = LOW) è ricca ma non mi sembra invadente.
Certo i neri non sono il massimo della vita, ma neanche pessimi (sono decenti come diceva una citazione di una prova all'inizio della discussione).
Venendo al dunque: mettendo un filtro (ND1 o 2) si miglioreranno i neri, ma non si penalizzano i bianchi/chiari? Esiste un test per chi (come me) non ha accesso a sonde per verificare i livelli (mi viene in mente il mitico DVD Merighi per la calibrazione dei TV Plasma).
Grazie a tutti come sempre
Salve Oktober, neanche io ho purtroppo sonde per la calibrazione,ma l'occhio secondo me, e' il primo giudice del caso.Premetto che e' ovvio che ogni contesto di proiezione e' diverso da un altro,Io purtroppo dovendo proiettare su di un telo di base 2 metri da una distanza non proprio elevata,in un ambiente living, dove mi ritrovo con pareti bianche (quindi molto riflettenti ) e mobili scuri ma non sufficienti per assorbire luce,ho constatato che purtroppo anche avendo la lampada su low, le proiezioni risultavano troppo luminose e decisamente stancanti dopo un po'.Senza nulla togliere alla resa cromatica,ai decisamente gia buoni livelli di nero e al gia' soddisfacente settaggio out of the box del Sony,io purtroppo avvertivo un po' di fastidio nella visione prolungata.Ho provato con piu' filtri ND,ma quello che mi regalava visioni piu' rilassanti era l'ND2. Con questo filtro ho solo avuto giovamenti e non credo ci siano secondo me penalizzazioni sui bianchi/chiari ,poi onestamente lascio la parola a chi con piu' esperienza, conoscenza e magari attrezzature specifiche (sonde),puo' darci maggiori chiarimenti e delucidazioni in merito.