non credo che come qualita sia superiore al cocktail x30
Visualizzazione Stampabile
non credo che come qualita sia superiore al cocktail x30
Molto probabilmente inserisce sulla pin che porta i +5 V un filtro (impedenzina ed un paio di condensatori).
Tra l'altro la soluzione più semplice sarebbe quella di interrompere del tutto tale alimentazione, tanto non credo che il DAC che si collegherà alla sua uscita dovrà essere alimentato direttamente dal collegamento USB.
Se poi hanno voluto fare qualcosa di più elaborato avranno inserito un buffer/squadratore della forma d'onda, che è poi la stessa cosa che viene fatta dai chip dedicati ed usati in ingresso ai vari prodotti.
Ciao
Girovagando in internet ho trovato un altro lettore di files con uscita usb di un certo livello, non trovo i prezzi e credo che al momento non sia importato in Italia però pare che all estero stia facendo faville
http://www.aurender.com/products/s10
Il modello vecchio
http://www.quotidianoaudio.it/news/m...cita-di-linux/
Invece questo è importato in Italia, anche se non so com'è messo a 'faville':
http://www.audiogamma.it/elenco_prod...er/75/1/1.html
Spero di aver capito male io avendo letto velocemente le caratteristiche, però mi pare che con Android non si possa pilotare. Se così fosse e a certi prezzi ci sarebbe da preoccuparsi...
Vero. Funziona solo con ios. Del resto è la stessa cosa con i lettori Naim. L'ho visto dal rivenditore ma non l'ho ascoltato. Secondo lui è favoloso ma del resto è ovvio dato che li vende..
Prezzi stellari
"Der Aurender S10 kostet 5.990,- Euro inkl. 19% MwSt. Der Aurender W20 kostet 15.000,- Euro inkl. 19% MwSt.
Im Preis ist kein iPad* enthalten!
Neu ab Februar 2014: Aurender X100S (2.990,- Euro) und X100L (3.490,- Euro) inkl. 19% MwSt. "
http://www.hgfa.de/aurender.php
Le app come le conosciamo oggi sono nate con ios. Fare il porting su android vuol dire riscrivere tutto da zero. In più quando pensi ad un device audio ti vengono in mente iPhone ed iPod, non certo android. Considera le docking o gli a/v... Tutti solo per ios. È una questione di marketing.
Beh, effettivamente con 4250€ per un htpc in abito elegante (l'entry-level) non si puo' pretendere un prodotto completo a 360 gradi. Meno male che almeno supporta i dsd (anche se in compenso per l'alimentazione dedicata bisogna scucire altri 1000€, almeno si superano i 5000€ totali...).
Mi devo attivare per provare uno di 'sti costosi aggeggi...
No che non mi sembra normale! Si trattava di un post ironico! :O
Scusami Nordata se ti chiedo un consiglio, visto il tuo modo semplice e comprensivo di dare consigli! Io mi sono approcciato da poco al mondo hifi e volevo sapere se per iniziare, alla sorgente posso tranquillamente mettere un macmini con relativa hiface2 che va nel mio sintoampli Marantz 6008 visto che al momento un dac discreto lo monta! E se riesco a gestire anche il macmini con il telecomando universale Logitech. Grazie
Scusa Transaminasi, ma l'ipad, montando un suo dac nn entrerebbe in conflitto con il dac esterno? E poi, tutto il discorso della schda audio? Non è sempre importante avere un pc o mac che abbia una buona scheda?
scusa ferni con quanto ti costa un mac mini e un hiface ,ti compri un pioneer n30 ,lettore di rete ,da collegare in coassiale al marantz e ti avanzano anche soldi per prendere un ampli integrato da usare solo per la musica con il tasto esclusione pre come il pioneer a 50