Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
UltimoDeiMohicani
Il 6600 invece non ha mai dato segni dprovati.i affaticnto a tutlivelli di volume
Pas, ci vuole il traduttore simultaneo. :) Comunque ho capito che il 6600 ha birra da vendere.
In merito al cavo Isotek di alimentazione... che è sta storia?
Comunque, queste vostre impressioni, anche se sono influenzate da svariati "Cocktail" sono veramente interessanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
Di solito è un problema più legato ai valvolari o a disturbi dell'alimentazione sul segnale...
Il rumore di fondo l'ho notato anche da me...con alcuni dischi si sente di piu', alcuni meno ed altri no.
Non ho ancora capito da cosa potrebbe dipendere....leggendo in giro, da tanti fattori: impianto elettrico, messa a terra, altri apparecchi collegati alla medesima presa/ciabatta, ecc.ecc.
Non era colpa delle liuto...strano è che, anche da Gianni, su alcuni brani era piu' presente su altri no(stessa cosa quando abbiamo utilizzato il Lector).
-
@ Scubi
Account sospeso per 5 giorni per OT.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scubi
Da cosa potrebbe dipendere il rumore di fondo?
Ciao Fabio,
il tuo ampli non ha nessun rumore di fondo, anzi è bene che ci sia. Molti CD di musica hanno un po di soffio perché, essendo la ripresa vecchia è fatta con deck a bobine, un po di soffio ed anche un po di rumore di fondo cè, e non è sempre un male.
Saluti.
-
@ Ciroschi
Account sospeso per 5 giorni per OT.
Ciao
-
Ma alla fine ste Liuto,come vanno?
-
Gianni mi ha detto un gran bene, ma si devono slegare ancora
-
Anche per me vanno benissimo già adesso ma le voglio riascoltare quando avranno superato le 200 ore.
-
...200 ore...:eek:
...manco le mie da inizio anno avranno quelle ore sulle spalle...
...pertanto bisogna considerare almeno un annetto per considerare le casse "rodate"...?
-
se vuoi raggiungere la massima escursione del cono un pò di tempo ci vuole. Il problema è principalmente per il basso che deve estendersi ancora di più.
-
Il rodaggio di questi diffusori è molto lungo, si aggira attorno alle 300 Ore! Nel voler velocizzare il tutto è consigliabile l'uso delle basi di marmo che richiedono un maggiore volume di ascolto quindi un rodaggio più veloce.
Alla fine del quale, si potrà anche fare una prova togliendo le basi di marmo, solamente per provare ad ascoltare quanto il woofer si sia slegato. Per il resto le basi influenzano l'ascolto alzando la scena sonora questo porta ad un maggior controllo dei bassi (le basse frequenze vengono smorzate dalla base di marmo che disaccoppiano dall'ambiente i diffusori grazie alle sottopunte e all'aumento dell'altezza da terra) In tutto questo considerando sempre un corretto interfacciamento fra il diffusore e l'ambiente le basi apportano miglioramenti anche nella gamma medio alta e non di poco, ovviamente la scena sonora più alta va corretta con l'allontanamento dal punto di ascolto. Nel mio caso con le basi le Liuto hanno apportato un miglioramento non previsto ossia la minore dipendenza nel doversi posizionare per gli ascolti al vertice del triangolo, questo è in sintonia con l’aver ottenuto una migliore separazione degli strumenti nella scena sonora.
Io consiglierei fortemente l'uso delle basi con le Sonus Faber Liuto anche a chi non ha problemi di controllo delle basse frequenze e con l’interfaccia diffusore ambiente.
-
a parer mio influiscono negativamente sulla risposta come con tutti i diffusori quando vengono innalzati oltre la misura pensata da progetto e quello che ascolti tu altro non è che la parziale decaduta di sensibilità della parte più bassa che di contro ti mette in risalto la gamma media/alta e ti pare che aumenti il dettaglio o si alzi la scena svincolandosi un pò
-
E proprio quello che ho riscontrato io con le "ex Cm7" mettendo una base di 3cm.. Credo che l'ideale sarebbe ascoltare il diffusore come "mamma lo ha fatto",poi ognuno e' libero di fare tutte le prove che vuole ma,almeno in fase di rodaggio seguirei le istruzioni del costruttore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
a parer mio influiscono negativamente sulla risposta come con tutti i diffusori quando vengono innalzati oltre la misura pensata da progetto e quello che ascolti tu altro non è che la parziale decaduta di sensibilità della parte più bassa che di contro ti mette in risalto la gamma media/alta e ti pare che aumenti il dettaglio o si alzi la scena svi..........[CUT]
Si in effetti ho pensato a questo ragionamento, ma nel mio caso l'interfaccia ambiente, Liuto, gusto è migliorata notevolmente e soprattutto con il mio amplificatore A/V ho bisogno di controllare le basse frequenze, finché non prendo un ampli 2ch dedicato.... Sicuramente il dettaglio delle medio alte si evidenzia perché le basi asciugano la gamma bassa e in più viene alzata l'immagine sonora ora le voci sono riprodotte ad un'altezza più realistica... Ma ricordi che ascoltai le ProAc D18 diffusore più esteso e raffinato in medio alta , bene le basi sotto le Liuto riportano un po’ a quel tipo di suono che a me non dispiaceva... ma che mancava totalmente di un basso, con le basi le Liuto restituiscono un basso presente ma molto più controllato, comunque finché non ho un ampli dedicato le mie prove allo stato attuale contano poco... la gamma medio alta delle D18 è altra cosa, ma nada bassi.
-
vogliono ampli e il resto all'altezza e di sicuro non hanno l'enfasi sulle basse delel Liuto, ma quella resta più un'enfasi
Per Vito
anche dopo il rodaggio...bastano 20 ore o se no bisogna iniziare a parlare di invecchiamento precoce........, la situaizone non cambia, chi li ha progettate e ha sistemato gli altoparlanti a quell'altezza dal suolo sà il fatto suo ;)