Visualizzazione Stampabile
-
Sperando di non fare la figura dello sborone, anch'io riesco a riconoscere il mio cavo di alimentazione Neutral Cable, sulla sorgente, a confronto con gli altri in mio possesso, Mainsstream e Audioasi. Bastano 20 secondi di, ad esempio, So far away dei Dire Straits. Per quanto mi riguarda, con gli amici Fabio (AdsLinkato e Scubi) e altri interessati, un test si potrebbe fare anche a Roma. Magari nel mega salone di Ads...:)
-
Peppe, io ci sto!
Vorrei solo ribadire un concetto che ho espresso post fa e che qui esprime anche l'utente American:
Citazione:
Originariamente scritto da
Americanbulldog
...ti parlo da utente neutrale.
...ho sostituito più volte cavi di potenza, di segnale e di alimentazione sempre alla ricerca di quell'affinamento che porti migliorie e ad essere onesto le uniche differenze NON sentite sono proprio a livello di alimentazione.
-
Ho appena ricevuto una telefonata del mio amico Peppe, il quale ha convenuto con me sulla mia posizione ancora tiepida sulla questione dei cavi di alimentazione. Da autentico cavofilo qual è da anni, si è allora spontaneamente offerto di ospitare in un meeting "cavocentrico" aperto a tutti i forumer del nostro amato AVMag. A questo punto Peppe deve solo decidere il quando ed aprire le prenotazioni, così finalmente procediamo una volta per tutte e risolviamo l'annosa questione, quantomeno tendenzialmente per i forumer che abitano al centro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
dopo tanti propositi e conferme tutti si dileguano nel momento delle prova.
io mi sono fatto un'idea di base......tutti trolls squattrinati ai quali se ce li regalano i cavi vedono anche l'impianto volare e gli elettroni sederli di fianco a loro....è sempre e solo una questione di money
-
Intanto saluto tutti.
sono un vero ignorante di elettricyà ed elettronica per cui non mi è rimasto che toccare con mano per farmi un'idea.
I commenti di Antonio Leone li trovo sempre misurati e e coerenti considerato anche il fatto che è un operatore di mercato.
Ancora una volta mi trovo a condividre le sue osservazioni, lasciandi però un margine a coloro che non sono interessati e a coloro che non sentono pur avendo provato.
Senza guerre di religione.
I miei omaggi a tutti, belli e brutti.
-
Se vai oltre il 10% del valore del propio impianto ci vogliono fatti concreti non diprezzi di classe .Alla fine dei cavi si puo fare a meno di casse lettore cd o dac e ampli no ,per cui si scrive di superfluo ,che puo ottimizzare o meno l'impianto
Questo lo diranno le prove,non la derisione di chi spende i propi soldi in altro piuttosto che in rame ,argento o carbonio lavorato e assemblato con alterni risultati e venduto piu caro di una gioielleria .
Non si parte prevenuti ma nemmeno tanto ingenui .
-
Ma per carità, io non derido nessuno. Le tue osservazioni sono molto equilibrate e giuste, tuttavia a volte per provare una cosa bisogna pur rischiare dei soldi a costo di rimanere delusi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
....è sempre e solo una questione di money
infatti il punto è proprio questo(almeno per me): quanto conviene investire su un cavo da €1000 se il un impianto ne costa €1000?(chiaramente è un esempio).
Orbene...se la discussione e la relativa prova si basa su diversi cavi(da €50 a €500 ad esempio), i quali "fanno bene" ai relativi impianti, è utile parlare e provare(sempre per quanto riguarda me); per contro, se i benefici si hanno solo se si spendono ennemilionidiliardidieuro, nemmeno mi incuriosisco(sempre per quanto riguarda me).
Sarebbe come entrare nella concessionaria Ferrari e chiedere al venditore di tutto e di piu'(magari facendo perdere tempo), ma in realtà ci si può solo permettere la Panda...(per le curiosità, ci sono i magazines).
-
La possiamo mettere anche in un altro modo.
Sei soddisfatto del tuo impianto e ti puoi chiedere se con una spesa di 150-200 euro sull'usato ( o se sei fortunato ti fai prestare un cavo che sia diy o commerciale) riesci a mettere meglio a punto il tutto.
Può valere la pena o no....
Ai posteri l'ardua sentenza.
-
Giusto...pero' sarebbe più semplice se, in una prova, ognuno portasse quel che ha(quattro o cinque cavi in tutto e di prezzi diversi).
Credo sia più semplice che farseli prestare(e a me scoccia chiedere).
-
io credo invece che ci sia una certa ignoranza in materia accompagnata da abbondante presunzione.
il vostro metro di giudizio è l'€uro, non vi interessa sapere perchè una cosa costa quei determinati euro, che risultati possono avere delle determinate scelte progettuali, il vostro giudizio è insindacabile; se dite che ci sono differenze, siamo noi a essere sordi e non voi che magari ve le immaginate....
ma il miglior modo per fregare le persone è proprio farle stare tranquille....
comunque io non voglio e non ho mai voluto che non spendiate in cavi e puntine in grafite, non me ne frega assolutamente nulla, mi basta informare correttamente i nuovi arrivati su come fisicamente funziona una cosa, e non si vada a infognare con i vostri esoterismi e tecniche occulte!
-
@gingre: dici a me?
Se e' così, non si tratta di ignoranza ma e' solo capacita' economica.
Sapere il motivo per cui costa tanto una Ferrari, mi interessa relativamente...tanto non posso permettermela.
Non so se e' chiaro il concetto.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gingre
comunque io non voglio e non ho mai voluto che non spendiate in cavi e puntine in grafite, non me ne frega assolutamente nulla
Allora perchè insisti???:wtf:
Citazione:
Originariamente scritto da
Gingre
mi basta informare correttamente i nuovi arrivati su come fisicamente funziona una cosa, e non si vada a infognare con i vostri esoterismi e tecniche occulte!
E chi sei...Rubbia vestito da San Francesco e membro onorario del CICAP????? :eek: Credi che le persone non sappiano ragionare con la propria testa??? Fly down please, ci si potrebbe offendere. ;)
-
Per apprezzare le differenze non c'e bisogno di avere un impianto lunare,e' sufficiente una via di mezzo,unita ad una buona ottimizzazione dello stesso(casse,elettroniche e stanza),fatta con attenzione,dove tutto e' al suo posto.
Quando leggo i commenti di utenti come Gingre,che ironizzano sulla fregatura della psicoacustica (pensando agli altri come a dei fessi visionari) e sull'impossibilita' di un cambio sonico al cambio cavo(di alimentazione),sotto sotto sorrido e piu li vedo ironizzare e piu sorrido.
Sorrido perche' ero esattamente cosi' anche io,fino a poco prima di provare per poi capire che mi sbagliavo.
La cosa piu immediata che mi vien da pensare e' che , o queste persone non hanno ancora fatto un test/comparativa
oppure se questo e' stato fatto e non si sono percepite differenze le situazioni sono altre
(dando per scontata l'attenzione,l'abitudine e l'attitudine all'ascolto che un appassionato sicuramente ha):
-magari i cavi confrontati erano involontariamente identici (o molto simili)come caratteristiche (al di la' del costo)
-magari l'impianto(stanza-diffusori-e/o elettroniche) utilizzato per il test non era in grado di restituire una riproduzione sufficientemente fedele da far risaltare le differenze(ribadisco che per essere in grado di farlo non ce' bisogno di avere impianti da sceicchi)
Ho il presentimento che la prova che Nordata ha intelligentemente proposto,finira' abbastanza in fretta.
Con buona probabilita',al secondo cambio cavi,la differenza sara' ben palpabile da tutti i presenti(cavoscettici o cavofili)e ci si chiedera' se e' il caso di continuare,ma si continuera',onde scongiurare l'ipotesi di un eventuale effetto placebo o suggestione collettiva.
Mi auguro con tutto il cuore che Gingre(impegni permettendo)quel giorno possa essere presente,giusto per poter scambiare 2 opinioni e sentire il suo parere successivo alla prova.:D
-
@super: mi pare di capire che, i benefici avvertibili dai cavi di alimentazione, non sarebbero così immediati come quelli dati da quelli di segnale o potenza...mi sbaglio?