io ho il 6500 e mi trovo mooooooolto bene cosi come molti altri amici miei che l hanno preso .
Visualizzazione Stampabile
sulla luminosità sono d'accordo con te, anche a me è parso piuttosto spento come TV, soprattutto rispetto ai Panasonic.
Però sulla fluidità i conti non mi tornano: secondo me molto dipende dalle impostazioni del TV. Te lo dico perchè sull'LG di un amico abbiamo visto un paio di Bluray e la fuidità era perfetta, nemmeno uno scatto (una volta impostato tutto correttamente), stesso vale per i canali TV in SD. Naturalmente mi riferisco ad uno scenario in cui non venga utilizzata l'interpolazione (che peraltro questi LG mi pare non abbiano tra le opzioni)
io ho da qualche giorno il 60PA5500 però non 6500 e non sò quante differenze ci possano essere
stavo aspettando per fare una "minirecensione" un pò più dettagliata
premesso che alcune delle mie considerazioni sono fatte paragonandolo al mio Pana 46S20 posso dirti però che:
non è affatto spento...anzi la luminosità rispetto al mio Panasonic è maggiore
come fluidità è ok ma qualche microscattino ogni tanto si vede, la mancanza di antiriflesso la sera non è un problema (di giorno invece riflette tutto), il nero è un pò altino ma non è drammatico come pensavo (tra l'altro lo si nota maggiormente nei film con le bande sopra e sotto altrimenti la percezione resta quella di nero e non di grigio-scuro)
quello che mi ha deluso invece è la resa in hd...mi spiego meglio...le linee sono perfette così come le scritte...non ha scalettature di sorta ma gli incarnati sono abbastanza impastati e mancano di microdettaglio
non manca di sharpness...anzi è molto razor nei contorni ma manca di microdettaglio e di sfumature...
questo si percepisce maggiormente sui volti...mentre su carrellate e immagini ampie è perfetto (vedi scenari, palazzi etc)
insomma su questo aspetto il confronto con il mio pana (che ricordo però è un 46") ne esce con le ossa rotte
il dithering invece è molto più basso del mio pana tanto che non dà affatto disturbo (quello del pana invece con alcuni sfondi mi infastidisce molto)
la sensazione che ho io è che è come se avesse di default e non disattivabile una specie di filtro che ammorbidisca troppo...creando una specie di "blur" evidentissimo ripeto sui primi piani ma a mio avviso si mangia anche la "grana" naturale del materiale originale...mentre sul resto è ok
in sd considerando la mole si difende più che bene...ma l'sd su un 60" è ai limiti della godibilità umana...
in sintesi...mi sento di sconsigliarlo a chi è amante dei film mentre per uso generico, sport, cartoni (dove è perfetto) và più che bene
se si ha budget limitato e imprescindibile e se non si hanno grosse pretese è un buon prodotto...in tutti gli altri casi (in particolare a chi ha avuto un pana) consiglio di mettere da parte qualche euro in più e rimandare l'acquisto nel tempo per destinarlo a un prodotto migliore
quando ho tempo faccio una recensione migliore nel thread del 5500
Ragazzi, per chi ha problemi di aggiornamento, comunico che lg ha messo a disposizione un nuovo fw che funziona sui zg.
Ho installato l'ultima versione del firmware scaricata dal sito LG e devo dire che il livello del nero è migliorato notevolmente come pure quello del contrasto. Tengo a precisare che l'aggiornamento non ha azzerato i settings dell'immagine che avevo impostato in precedenza. Ergo, consiglio a tutti di effettuare questo aggiornamento, in quanto ha un effetto sulla qualità dell'immagine.
io avevo fatto l'aggiornamento sul mio 60" (PA5500 però) e non avevo notato miglioramenti di sorta
l'unica differenza che avevo notato è che una volta effettuato il reset l'orbiter era attivo mentre alla prima accensione mi pareva di no
ti consiglio di fare un reset di fabbrica dopo l'aggiornamento firmware...è consigliato dai tecnici non è un mio parere...non chiedermi perchè...eventualmente scriviti i settings così dopo che hai resettato li rimetti com'erano ;)
Ciao, grazie per il consiglio, a volte il reset è necessario per essere sicuri di non avere problemi, ma in fase di installazione del nuovo firmware. Poichè in questo caso non era indicato, non l'ho fatto e, a questo punto, non avrebbe senso effettuarlo.
Per quanto riguarda i miglioramenti nella qualità dell'immagine, per me sono evidenti, ma ovviamente la conferma potrebbe darla solo LG (se ne hanno voglia... :)).
Siamo sicuri che stiamo parlando della versione del firmware rilasciata lo scorso 21 marzo? Prova a dare un'occhiata nella pagina del supporto.
http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-50PA6500
P.S. Nel mio PA6500 l'orbiter ha sempre funzionato perfettamente, anche con le versioni precedenti del firmware.
meglio così :)
Non ho mai fatto aggiornamenti,come funziona?grazie.
devi andare sul sito della LG Italia
assicurarti che il firmware sia corrispondente al modello (sigla) da te posseduto
attenzione che ci sono firmware diversi a seconda della zona di destinazione del prodotto (anche per lo stesso modello)
per questo motivo è importante che la sigla (compresa lettera finale) sia identica al tuo modello
scaricarlo e metterlo su una pennetta usb
appena la inserisci il sistema verifica che il firmware nella pennetta sia più recente di quello installato
ad ogni modo dovrebbero esserci le istruzioni anche online sempre sul sito della LG ---> pagina prodotto
Sull'avs forum ho trovato questi settings relativi allla regolazione dell'immagine. Anche se si riferivano al modello americano, ho voluto provarli. Che dire, fantastici. Ho fatto un salto quantico in termini di brillantezza dei colori
http://www.avsforum.com/t/1390332/lg...0-plasmas/1170
Aspect Ratio: Just Scan / 16:9 / or even Set by Program - depends on source
Energy Saving: Off
Picture Mode: Expert 1 or 2
Contrast: 91
Brightness: 51
H. Sharp: 15
V. Sharp: 15
Color: 57
Tint: 0
Dynamic Contrast: Off
Noise Reduction: Off
Gamma: High
Black Level: Low
Color Gamut: Standard
Edge Enhancement: Off
Color Temp: Medium
Method: 2 Point
Pattern: Outer
Points: High
Red: 14
Green: -12
Blue: -10
Unica variazione, io ho regolato il colore a 52 anzichè 57. Potete usare Expert 1 o Expert 2 per memorizzare queste impostazioni. Dopodichè lanciate il picture wizard per la regolazione fine del tutto. Fatemi sapere... :)
grazie 1000 li proverò anche se la maggior parte dei parametri già li tengo su queste regolazioni (però uso diversi settings per uso "normale" e uso "cinema")
l'unico paramertro che trovo completamente sballato è il Gamma su High...secondo me è troppo spinto...io lo tengo su medio
tieni conto che le regolazioni del red, green e blue possono essere molto diverse a seconda del pannello e di tutta la catena video...li prenderei un pò con le pinze...ci vorrebbe una sonda per calibrare...ogni tv fà storia a sè
;)
Lo so, sono pienamente d'accordo con te. Considera queste impostazioni come un punto di partenza, provale, potrai sempre effettuare degli aggiustamenti o tornare ai tuoi. Sono stato fortunato, a me è bastato abbassare un pochino il livello del colore rispetto a quanto era stato scritto. Se ti va, provali, poi mi dirai...
certo che li provo...appena torno a casa mi ci metto ;)