Visualizzazione Stampabile
-
Più o meno sono anch'io nelle stesse condizioni (purtroppo alle basse luci lo spyder2 non è molto affidabile quindi li non so bene se dia dati giusti o no).
Son riuscito a migliorare la scala di grigi, ora più "grigia" e meno colorata, ma per non perdere dettagli mi è venuta la luminanza un pò alta e il gamma vicino al tuo (sopratutto ho avuti problemi con il rosso, per equilibrare l'rgb se nè andato un pò in giro negli altri grafici).
La temperatura colore ora è molto più vicina ai 6500k e il delta E sui colori è diminuito abbastanza.
Ecco il file su MF che qui non me lo fa allegare
Il tutto usando la PS3 slim come sorgente, che uso per i br. A far bene, dovrei creare un profilo colore per quando collego il pc... ma non ho idea di come crearlo.
-
Salve, sono un indeciso tra questo proiettore Sony, il Panasonic ptae4000 e soprattutto il Sanyo plv Z4000 che mi sembra sia quello che costa meno, simile al Pana ma decisamente più razor.
Per decidere mi servirebbe sapere:
Come razor e come nero come si comporta il Sony rispetto agli LCD menzionati?
......poi importante:
Il Vpr lo metterei in una mensola e l'immagine devo farla esattamente sotto la mensola nella parete opposta. Quindi in linea d'aria il Vpr sarebbe posizionato "poggiato" sopra al lato in alto dello schermo che vorrei fare, ce la si fa con il LEns Shift? o dovrei per forza capovolgerlo?
-
Ma è stata pubblicata la recensione di Andrea Manuti? tempo fa se ne parlava molto ma sul suo sito non vedo alcuna recensione riguardo il Sony VPL-HW15 :confused: o forse è stata pubblicata da qualche altra parte?
-
Da tempo Manuti scrive molto poco sul suo sito, ha anche spiegato nella rece dell'Epson 4000 il perche', si spera che al piu' presto ritrovi l'entusiasmo di prima.
In bocca al lupo Andrea.
-
salve a tutti son un possessore di hw 20, ed ho una sonda spyder3...
Qualcuno mi sa spiegare come regolare i colori usando il menu del sony che e' guale al 15?...vi e' uno strano spazio che si regola riducendo o allarando il passo del colore..a che serve?...x favore spiegatemi come compensare per esempio un 20% di rosso nel colore blu ...non riesco a farlo scendere..ed anche il gamma come faccio a personalizzarloh..ci sono solo dei gamma pre installati e non so come correggerli...grazie ancora grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da cappe70
vi e' uno strano spazio che si regola riducendo o allarando il passo del colore..a che serve?
Questa ti giuro che non l'ho capita, forse è meglio se posti una foto....
Citazione:
...x favore spiegatemi come compensare per esempio un 20% di rosso nel colore blu ...non riesco a farlo scendere..ed anche il gamma come faccio a personalizzarloh..ci sono solo dei gamma pre installati e non so come correggerli...grazie ancora grazie
il cms del sony non è un cms 3d, ma un 2d, quindi la libertà di regolazione è relativamente limitata.
Setta bene la scala di grigi: è un ottimo punto di partenza. Anche perchè avere i colori perfetti (sia primari che secondari) è quasi impossibile... o almeno nel mio hw15.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SilverXXX
Questa ti giuro che non l'ho capita, forse è meglio se posti una foto....
scusatemi mi spiego meglio..nel set dei colori c'e' un opzione per regolare posizione e intervallo..la prima ampia o riduce la fetta di torta del colore..la seconda non ne ho la piu pallida idea...voi sapete a cosa servonoe come e quando si usano?
http://img156.imageshack.us/img156/2880/1003669d.th.jpg
-
ok ora ho capito, si quel parametro lì è difficilotto da gestire. In teoria indica in che gamma di colore hanno effetto i due parametri successivi.
Comunque ho postato i risultati che ho ottenuto qualche pagina indietro, se vuoi darci un'occhiata. Solo che poi ho alzato leggermente la luminosità, in alcune scene altrimenti certi dettagli si perdevano.
-
si ok..ma cosa fanno di preciso, sia la Posizione che l'intervallo (sopratutto questo non so cosa faccia)? quando li dovrei toccare? non trovo spiegazioni da nessuna parte ggrrrr
-
In teoria, da quel POCO che ho capito, dovrebbero influenzare che area del colore (vedendo il colore come un cerchio) i due controlli tinta e colore successivi influenzano.
Ma prendilo con le pinze
-
Sarei interessato anche io a questo mostriciattolo, avevo deciso di mandare in pensione il mio vpr in firma oramai in convalescienza da diversi mesi,e in disuso ma volevo chiedere a qualche possessore, se questo potrebbe lavorare bene con uno schermo formato 2.35 magari utilizzando lo zoom e fuoco motorizzato per adattarlo al video in 16:9.
Un grazie anticipato
-
uno dei difetti, è che non ha lo zoom/focus/shift motorizzati. Forse è meglio se ti orienti sul panasonic 4000 in questo caso.
-
Grazie anche se non è una buona notizia.
Io non ho visto di persona il Pana ma da quello che ho letto non brilla molto in definizione non è molto razon.
A me piace la definizione quella tagliente non molto morbida, ma non ho visto ancora con i miei occhi la differenza di cui si parla molto, ossia tra quella molto razon e quella morbida cinematografica.
Speravo che in questo vpr almeno lo zoom e fuoco fossere motor.
-
Ma avete visto il test di Manuti su DVHT di aprile?
Sembra strepitoso, rispetto al all'HW10 c'e' un abisso in tutto, chissa' l'HW20 come si pone ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Sembra strepitoso,
Decisamente strepitoso... ma come dice Manuti nell'articolo "sempre che non interessi il Frame Interpolation (o Motion Flow)" di cui io purtroppo sono diventato assolutamente dipendente :( .................... :)
Ciao