Non mi entra in auto....
Ma è possibile trasportarla in orizzontale?
mi ricordo che per i plasma era fortemente sconsigliato...
Con gli lcd non cambia nulla
con questa?
Visualizzazione Stampabile
Non mi entra in auto....
Ma è possibile trasportarla in orizzontale?
mi ricordo che per i plasma era fortemente sconsigliato...
Con gli lcd non cambia nulla
con questa?
Ho appena provato FIFA 17 PS4 con un cavo HDMI "arcaico" e va più fluido oltre ad essere più definito e corretto nei colori. Effetto blur ancora più limitato non che prima fosse pessimo ma ora siamo veramente al top. Ovviamente giocato in modalità gioco dato che non ha il supporto nativo HDR (e la Play 4 ha si l'aggiornamento al l'HDR, ma non ha luscita HDMI 2.0a; per questo ci sarà la Pro il 10 Novembre) anche se puoi lo stesso applicare il filtro che di base ha una resa più naturale d'insieme rispetto alla modalità gioco(ma l'input lag qui potrebbe alzarsi dati i true motion e cinema reale attivi)..
La cartella deve essere rinominata LG_DTV
Ma scusate la mia finta ignoranza...ma a cosa serve la modalità Game HDR? Se i giochi per ora usciti o pachati sono renderizzati a hdr-10 e abilitando l'uscita della sorgente (xbox one s) si visualizza il contenuto in hdr.....con scaling in 4k....
Il mio amato tv arriva settimana prox probabilmente mi sfugge qualche cosa?!?!
Sapete dirmi se un episodio di ritenzione si attenua da sé da spento, o occorre fare delle procedure per limitarne l'effetto?
Scusate volevo acquistare la ps4 pro da collegare al B6 secondo voi andrà bene come cavo quello in dotazione con la console? O conviene acquistarne uno migliore? Cosa ne pensate degli LCS Orion sono buoni? Osi deve andare su i Ricable? Va bene per il 4K un cavo da 18Gbit/s o deve avere una velocità maggiore? I cavi Ibra come sono?
Grazie
Non so esattamente come funzioni sugli OLED ma sul plasma (soggetto a ritenzione appunto) c'erano 2 possibilità; far girare sullo schermo la normale tv o comunque programmi e film (e quindi non videogiochi con alto contrasto) per una decina di minuti e, se la ritenzione era lieve, tutto su risolveva. Oppure esisteva l'opzione che attivava delle barre verticali bianche e nere che scorrevano sullo schermo "lavandolo" da eventuali immagini rimaste. Non credo esista questa opzione negli OLED ma la funzione per fare la pulizia del pannello (quella che dura 1 ora) dovrebbe servire anche a questo, credo.
Domani vado a ritirare il tv, weekend di settaggi e vi dirò
Esatto. Dopo quattro ore di uso continuativo quando spegni il TV si attiva il lavaggio breve (circa un quarto d'ora), mentre dopo 2.000 di utilizzo complessivo parte in automatico il lavaggio da un'ora. E' per questo motivo che non bisogna mai staccare il televisore dalla rete elettrica a meno che non si parte per le vacanze.
Ho avuto un Plasma Panasonic e mi è successo nelle prime ore di avere episodi di ritenzione, poi svaniti da loro con visioni televisive.. in questo caso non si era mai verificato, nemmeno con diverse sessioni di gaming: FIFA 17 in particolare ha dei loghi fatti proprio per le stampe.. ho lasciato 5 minuti il pad e ho ripreso a cambiare menu quando ho notato la ritenzione abbastanza marcata.. ripeto che l'ho testato in game mode, luminosità 50 ma luce Oled 95.. non credevo potesse crearsi una ritenzione simile..
Questo mi sembra abbastanza grave; voglio dire, capisco una ritenzione dopo parecchio tempo, ok ma in 5 minuti è assurdo! Tanto per mettere a fuoco la questione; all'incirca a quante ore di vita sta la tua tv? Hai seguito le varie accortezze elencate in questa discussione durante il rodaggio? Almeno cerchiamo di capire un pò....