USB misera, ma non da buttare
Citazione:
Originariamente scritto da birillo67
Dimenticati la porta USB per la visione di filmati!
L'USB è rudimentale, però non così nera come viene qui dipinta.
La uso sempre più spesso in alternativa al Kiss DP-600 con tanto di lan/HDMI etc.
Mi rimane acceso un solo apparecchio anzichè tre.
Il problema non è tanto il formato dei file AVI; se non è 16:9 lo ricodifico con eventuali bande nere e amen, ma i loghi negli MPG registrati, dove l'USB utilizza sempre uno zoom automatico. E questi per me sono "Vedi_e_getta".
In sostanza, per esempio, RaiPrem1um ha un logo largo, che viene alternativamente riconosciuto come logo, e quindi tagliato, o come scena, e quindi visto interamente.
Insomma, ogni tot secondi (anche 10..20) la scena cambia altezza di quei pochi pixel.
Non è grave, ma però ..
Soluzione (si fà per dire): solo per emittenti che ingannano il TV, e a me risulta solo RaiPrem1um, conversione in AVI.
Fra l'altro, nel manuale manca questa info sull'avanzamento veloce:
1° pressione: 12x, 2° pressione: 24x, 3°pressione: 1x (normale).
Il problema è che per gli AVI dopo un avanzamento veloce 24x di due minuti (cioè siamo a 60 minuti) audio e video perdono la sincronia.
Soluzione : due avanzamenti di un minuto.
Spiacevole l'impossibilità di accedere al volume nei primi secondi di accensione; a me non funziona il trucco di accendere sul canale 0; parte Rai1.
In definitiva, ho l'impressione che Philips e gli altri stiano dritti sulla testa per correre dietro alla bagarre dei formati.
Con risultati ottimi nella conversione 4:3>16:9.
Sono comunque molto soddisfatto dall'audio, come già altri hanno riferito nel Forum.
32pfl5604h/12