HD-XE1 vs. PS3 - altre immagini
Se qualcuno volesse divertirsi a giocare a "cerca le differenze" (ma non si vince nulla!), ecco 4 coppie di immagini full-screen un po' più pesanti. Per agevolare il confronto, sarebbe bene scaricarle sull'HardDisc ed aprirle fuori dal browser, ma fate pure come ritenete più comodo...
http://img81.imageshack.us/img81/774...dxe1pm6.th.jpg <==TOSHIBA - PS3==> http://img106.imageshack.us/img106/9...3ps3ey8.th.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/9...dxe1cs3.th.jpg <==TOSHIBA - PS3==> http://img105.imageshack.us/img105/7...5ps3ja0.th.jpg
http://img139.imageshack.us/img139/4...dxe1zr1.th.jpg <==TOSHIBA - PS3==> http://img209.imageshack.us/img209/8...6ps3gj3.th.jpg
http://img78.imageshack.us/img78/419...dxe1sx3.th.jpg <==TOSHIBA - PS3==> http://img110.imageshack.us/img110/7...7ps3km7.th.jpg
N.B.: avendo scattato prima da PS3 e poi da Toshiba, e dovendo con quest'ultimo necessariamente utilizzare il freeze del proiettore, non sono riuscito a beccare esattamente lo stesso fotogramma, ma lo scarto è sempre di poche frazioni di secondo...
Buon divertimento...
Enrico
a proposito di confronto tra HD-XE1 e PS3 ....
Voglio prima di tutto complimentarmi con Enrico.p per l'interessante confronto effettuato. Avendo non molto tempo fa effettuato e postato io stesso un confronto tra gli stessi due lettori utilizzando un approccio diverso ( http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=hqv ) e cioè con l'ausilio del Benchmark DVD della HQV Silicon Optics, vorrei aggiungere qualcosa a quanto rilevato e già ottimamente riferito da Enrico.p . Dunque,il confronto che avevo effettuato con l'aiuto di altri due amici si basava,come suggerito dagli ideatori del test,su impressioni visive e relativi punteggi attribuiti,ma non avevo pensato di documentare il tutto con screenshots e vorrei ora sopperire a tale lacuna,allo scopo di fornire nuovi spunti di discussione. Non ripeto dettagliatamente il significato dei singoli test che ho già spiegato nel precedente post. Voglio solo precisare che questa volta ho utilizzato il plasma LG perchè,trattandosi di immagini in movimento e non potendo utilizzare il freeze ( del Toshiba ) per le note ragioni,con il proiettore e al buio non avrei potuto impostare tempi di scatto abbastanza rapidi per non avere immagini mosse. Quindi ho piazzato il cavalletto davanti al display con l'ambiente normalmente illuminato. Dato che questi test servono a rilevare i problemi di deinterlacing e scaling indotti dai dispositivi nella lettura di materiale SD ed i problemi legati alla gestione del riversamento del materiale cinematografico, non ho badato più di tanto a luminosità,contrasto e colore perchè in pratica ininfluenti ai fini di questa specifica valutazione ( ed inoltre perchè forse su contrasto,luminosità e colore può influire più il VPR/display che non il lettore). Quindi non giudicate le immagini se non in funzione degli elementi utili a verificare gli specifici aspetti che ho citato. Entrambe le uscite sono state settate a 1080p ed infatti il plasma mi dava in ingresso per entrambi 1080p50Hz (uscendo a 720p non cambiano minimamente i risultati). Il mancato adattamento dell'aspect ratio ( sono stato un pò pigro) non influisce ovviamente sui risultati.
Il raffronto effettuato da Enrico.p si riferiva a screenshots di immagini statiche e ad esse i pregi/difetti riscontrati si riferiscono. D'altro canto egli stesso riferisce che,nella normale visione del DVD,l'impressione che aveva avuto era di una migliore qualità del Toshiba (sia pur di poco). Può darsi quindi che il non aver riscontrato tale superiorità anche dalle foto derivi dalla "staticità" di ciò che è stato fotografato. Nel caso del Benchmark DVD (versione PAL ovviamente) ci sono test per verificare il comportamento dei lettori sia con immagini statiche che con immagini in movimento e proprio queste ultime ho utilizzato per ottenere gli screenshots. I risultati sono stati gli stessi che già avevo riscontrato e descritto nel precedente post ma così almeno il tutto diviene più oggettivo e dimostrabile.
Vi consiglio di aprire a due a due le foto e di accostarle per un confronto in diretta. Vedrete che le differenze risulteranno evidenti.
Nei primi due test (Jaggies pattern 1 e 2 , relativi alle capacità di deinterlacing delle immagini in movimento ) fate attenzione alla nettezza dei contorni della barra ruotante ( vi assicuro che ruotava) soprattutto alle minori angolazioni (la situazione più critica da riprodurre è quella tra +10° e -10°) e dell'ultima delle tre barrette oscillanti (la prima è angolata a 35° e l'ultima, la più critica, a 5°). Il Toshiba non mostra mai dentellature,mentre la PS3 in queste situazioni critiche (ma per il vero solo in queste due) le mostra in modo evidente.
http://img391.imageshack.us/img391/8...opiacn0.th.jpg HD-XE1 http://img391.imageshack.us/img391/6...opiadx4.th.jpg PS3
http://img401.imageshack.us/img401/4...opiabl4.th.jpg HD-XE1 http://img401.imageshack.us/img401/9...opiazg6.th.jpg PS3
Nel terzo test c’è una conferma di quanto rilevato da Enrico.p . Con un’immagine statica ( i binari e le strutture dell’ottovolante) , a forte ingrandimento , il Toshiba mostra piccole dentellature e la PS3 no ( per fortuna di solito le immagini dei film sono in movimento… ).
http://img512.imageshack.us/img512/9...opiacl0.th.jpg HD-XE1 http://img512.imageshack.us/img512/6...opiakc6.th.jpg PS3
http://img391.imageshack.us/img391/8...abiskd9.th.jpg HD-XE1 http://img512.imageshack.us/img512/8...abista7.th.jpg PS3
continua........
...continua confronto tra HD-XE1 e PS3
......Nel quarto test si evidenzia la capacità di gestire il procedimento di riversamento del materiale cinematografico in DVD ( Telecine A e B ). Notate come i riferimenti segnalati ( righe del giornale e righe della tazzina ) si mantengano sempre netti con il Toshiba e mostrino dentellature o addirittura scompaiano per un tratto con la PS3 . In particolare notate come nel primo screenshot (telecine A) la riga del giornale alla sinistra del titolo e le righe della tazzina siano nette con il Toshiba e appena più sfumate o irregolari con la PS3. Nel secondo screenshot (telecine B) notate come la riga del giornale in alto sia decisamente più netta con il Toshiba. In questo secondo caso inoltre con la PS3 la riga inferiore della tazzina subisce una sorta di parziale "cancellazione" nella parte più laterale a dx. Anche se l'istante preciso dello scatto può non essere corrispondente "al decimo di secondo" da foto a foto tenete presente che questi particolari, proprio perchè su di essi si basano le valutazioni, si mantengono perfettamente visibili per tutta la durata del filmato e quindi non dovete pensare che possano influire cambiamenti di luce durante la ripresa originale. Secondo le istruzioni del test un comportamento corretto solo con telecine A e non con telecine B indica un buon lavoro del processore del lettore; l'optimum si raggiunge se si evitano artefatti sia con telecine A che con telecine B ed il Toshiba si può pertanto considerare promosso a pieni voti. Sotto questo aspetto la PS3 , creando qualche artefatto in entrambi i casi ( più con il telecine B ) non fa un'ottima figura.
http://img401.imageshack.us/img401/8...opiamg7.th.jpg HD-XE1 http://img512.imageshack.us/img512/2...opiaku0.th.jpg PS3
http://img391.imageshack.us/img391/2...opiazy3.th.jpg HD-XE1 http://img512.imageshack.us/img512/1...opiaaa1.th.jpg PS3
Ci sono altri test interessanti dei quali ho già riferito a suo tempo ( rumore video, sharpness ) ma per le loro caratteristiche non saprei proprio come riproporveli se non con un filmato. Nel precedente post ho comunque riferito circa i relativi risultati che vedevano anche in questo caso leggermente in vantaggio il Toshiba ( che può avvalersi peraltro anche di un controllo di enhancement dei contorni e di filtri di riduzione del rumore ).
In conclusione credo che queste evidenze possano contribuire a chiarire il perché di una resa apparentemente migliore ( anche se di poco , sia chiaro ) nella riproduzione dei DVD che molti riferiscono di percepire con l’HD-XE1.
Spero di non avervi annoiato e buona giornata a tutti.