Visualizzazione Stampabile
-
Ok, ok... mi sembra che non ci siano dubbi: vince nettamente "destra e sotto", e in effetti non avevo dubbi. A questo punto dovrei dare un nome a questo vincitore, ma se lo facessi così, su due piedi, non vi renderei un buon servizio perchè -come si suol dire- non è sempre tutto bianco o nero. Per il momento vi dico solo che "l'altro" è la PlayStation3 con firmware 2.0.
Vi invito quindi a proseguire nella lettura senza saltare nulla per farvi un quadro più preciso della situazione. Per quanto mi riguarda, dato che la differenza tra esauriente e prolisso a volte è molto sottile, ce la metterò tutta per essere breve ma preciso.
Dobbiamo tornare un attimo a domenica scorsa: nel dimostrare il PT-AE2000 a Fabio (2678) e Fabrizio (Belfiore), quest'ultimo, pur apprezzando la qualità di immagine complessiva, si mostrò particolarmente infastidito dai problemini di ringing e false contour che, in particolare su alcune scene, affliggono l'output della PS3. Nel passare lo stesso DVD sul Toshiba, Fabrizio si dichiarò assai più soddisfatto essendo effettivamente diminuiti o quasi scomparsi i suddetti artefatti.
Di contro, io non potei fare a meno di notare, esprimendo ai due amici il mio disappunto, qualche scalettatura di troppo che non mi capitava di vedere da un po', usando la PS3.
Nei giorni successivi ho accumulato qualche ora di attenta visione SD e alla fine, d'accordo con Sonia, ho concluso che, il Toshiba era complessivamente superiore: la "prova del nove" è stata la visione di due episodi consecutivi di BSG, il primo dal Toshiba ed il secondo iniziato sulla PS3 per poi tornare, a metà episodio, al Toshiba. Mai come questa volta il PAL mi ha stupito per quantità di dettaglio, ma la PS3 era solo leggermente più "morbida" e molto, molto vicina. Cromia, a mio avviso, assolutamente identica.
Quando, sabato mattina, ho deciso di documentare il confronto, sono partito dunque col "vincitore" ben chiaro in testa: il Toshiba. Ma, iniziando a scattare, mi sono reso conto che le differenze a favore di quest'ultimo erano realmente sottili, nonchè praticamente invisibili in foto. Al contrario emergeva abbastanza nettamente il limite che già avevo evidenziato: la "seghettatura" dei contorni.
E' superfluo, a questo punto, che io precisi a chi appartengono le metà "peggiori", ma, a scanso di equivoci, sinistra/sopra=Toshiba, destra/sotto=PS3. Le vere doti del Toshiba restano "non documentabili" e vengono fuori, direi, solo "in movimento": non c'è freeze di alcun genere che possa aiutare...
Resta, incontrovertibilmente, il limite del Toshiba legato alla scalettatura dei contorni netti, sui quali la PS3 "lavora" decisamente meglio. La maggiore o minore sensibilità dello spettatore a questo difetto potrà eventualmente far propendere per la PS3, che però senza dubbio deve ancora migliorare sui parametri (non gestibili) dello sharpness, per contenere il ringing.
Mi limito a dire questo: visti gli enormi passi avanti della PS3 con gli update 1,8X e 2.0, c'è da aspettarsi un ulteriore balzo avanti che potrebbe determinare il sorpasso netto sul Toshiba.
D'altro canto sul Toshiba, che si appoggia meno al software e più all'hardware (Reon VX), c'è da ritenere che i margini siano ben più risicati: al massimo un ulteriore piccolo affinamento dei parametri "gestibili" (dai programmatori) del DSP... ma non certo uno stravolgimento della macchina. Diciamo che, ad oggi, non ci sono nè veri vincitori, nè vinti.
Invito chiunque disponga di entrambe le macchine a tentare lo stesso confronto sul miglior DVD di cui dispone e rendere pubblico l'esito. Per quanto mi riguarda, potrei pubblicare parecchie altre foto, ma ciò non aggiungerebbe nulla di più a quanto già descritto.
...e scusate l'inutile suspense, ma solo ora ho trovato il tempo per rispondere compiutamente.
Enrico
-
Enrico (e gli altri su questo thread) a sto punto invito a leggere il mio thread relativo al nuovo Toshiba EP30 e ai suoi problemi di seghettature di cui stiamo parlando da varie pagine quì http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88993
Che questa cosa salti fuori solo adesso sul EP30 mi sembra normale visto che in tutto il forum ce l'ho solo io da una manciata di giorni, ma che nessun l'avesse notato prima sullo XE1 mi sembra strano, sono mesi che è in possesso di molti utenti
-
@ enrico
nel mio piccolo condivido e sottoscrivo a 100%. un'unica differenza: mia moglie preferisce la ps3 ma io le impongo il toshiba. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da perduliamo
il "perdente" di questo test potrebbe con un processore esterno (C2) recuperare il terreno perduto? :)
Bah... uscendo in 1080 direi proprio di no!
Quello che non sono riuscito a verificare con Fabio è se il Toshiba può uscire su HDMI in 576i: solo in questo caso un processore esterno potrebbe far meglio del Reon on-board. Ma, a questo punto, perchè usare il Toshiba come sorgente SD? Solo per fare tutto con un'unica meccanica?
Avendo un processore esterno, meglio un Oppo 980 in 576i + un HD-DVD di ultima generazione, più veloce ed economico. Non dimentichiamo, infatti che il Toshiba ha quel "problemino" assurdo che obbliga ad entrare nel set-up ogni volta che si passa da SD ad HD e viceversa: assolutamente poco pratico e fastidiosissimo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Quello che non sono riuscito a verificare con Fabio è se il Toshiba può uscire su HDMI in 576i:
No, solo 576p. Altrimenti avrei già venduto il mio Denon 2930.
-
Enrico, grazie per l'ottimo test svolto. E' stato davvero interessante.
Posso, però, suggerirti un'ulteriore prova?
Pyoung, nel thread dedicato al nuovo Toshiba EP30 ha "scoperto" che le seghettature del suo EP30, apparse drammaticamente al confronto col fermo immagine della PS3, si riducono di molto quando si imposta manualmente la modalità "video" sul Toshiba. Pare, infatti, che per un difetto del firmware il l'EP30 non switchi automaticamente fra la modalità video e quella film, quando ha a che fare con materiale SD PAL, fissandosi sempre sulla modalità "film".
Sarebbe interessante se tu potessi rifare un paio di ulteriori confronti con l'XE1 in modalità "video" forzata manualmente.
Potrebbe, insomma, trattarsi di un difetto software comune ad entrambi i lettori Toshiba.
Fra l'altro, hai fatto i confronti con la schermata del menu, che è proprio in modalità "video", ma quando passi alla visione del dvd vero e proprio affermi che il Toshiba risulta superiore. Questo mi porta a pensare che la mia idea potrebbe non essere del tutto campata in aria e potrebbe, quindi, essere risolta dalla Toshiba con un nuovo aggiornamento.
EDIT
Mentre scrivevo il post Pyoung è intervenuto per segnalare proprio la stessa cosa. Non cambio il testo perchè credo riassuma la questione senza obbligare tutti a cliccare sul link.
-
pcusim, leggi sull'altro thread, purtroppo ho trovato una magagna che mi ha fatto tornare con i pedi per terra rispetto alle mie supposizioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
(...) ma quando passi alla visione del dvd vero e proprio affermi che il Toshiba risulta superiore
no... no... pensavo di essere stato chiaro...
le scalettature (che non sono però così evidenti: avete visto quanto sono piccoli i particolari?!) NON scompaiono in movimento. Quello che (oltre al ringing) penalizza la PS3 in azione è un pelino di motion-blur che tende a diminuire leggermente il microdettaglio, impastandolo. In questo il Toshiba si dimostra superiore, ma le (leggere) scalettature non gliele toglie nessuno!
In ogni caso l'impostazione "auto" della modalità di deinterlaciamento, sull'HD-XE1 và benissimo. Se così non fosse me ne accorgerei immediatamente: impostando la modalità "sbagliata", il lettore "spettina" mostruosamente, e di questo è testimone Fabio. ;)
Enrico
P.S.: il lettore è tornato al legittimo proprietario, ed una settimana mi è stata, credo, più che sufficiente per tentare tutto il tentabile...
-
Ho appena letto Pyoung.
Grazie comunque a entrambi! :)
Quando pensavo di avere le idee chiare, ecco che torno ad avere dubbi.... :D
-
Enrico complimenti!
Il Portoghese
-
Citazione:
Originariamente scritto da perduliamo
...il "perdente" di questo test potrebbe con un processore esterno (C2) recuperare il terreno perduto? :)
Un saluto.
Luigi
Non scherziamo: se fai entrare un segnale 576i/p in un C2, glielo fai processare per bene e esci a 1080p con filtri e tutto il resto ... non c'è player che tenga, non esiste.
A parte il Denon A1XV che rimane, *imho*, il miglior lettore DVD mai costruito nell'universo.
Se poi fai entrare il Denon A1XV a 576i (da component) o p (da hdmi) in uno scaler e esci a 1080p .... *P*A*R*A*D*I*SO*
Comunque pensavo la PS3 fosse peggio, ma sinceramente non credevo il TOshi fosse molto meglio: è un eccellente lettore hd-DVD ma per la "botte piena e la moglie ubriaca" :) non va bene (leggi: non sostituisce uno scaler o un lettore ben + costoso come l'A1XV).
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
impostando la modalità "sbagliata", il lettore "spettina" mostruosamente, e di questo è testimone Fabio. ;)
Verissimo, almeno con la vecchia versione del FW.
Citazione:
il lettore è tornato al legittimo proprietario, ed una settimana mi è stata, credo, più che sufficiente per tentare tutto il tentabile...
E menomale!!:D Il lettore sospirava, una volta tornato in patria, dopo esser capitato nello spremi agrumi...:p
Pensate che di tempo libero, Enrico, ne ha ben poco....ma quel poco che dedica, è concentrato!
Sinceri complimenti Enri'!! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
non sostituisce uno scaler o un lettore ben + costoso come l'A1XV).
Sarebbe troppo bello....se ti sbagliassi! :p
-
toshiba hd xe1
e possibile tornare indietro con un aggiornamento antecedente?o al primo?
-
Permettetemi prima di tutto di ringraziare chi si è espresso, "votando", e chi... mi ha fatto i complimenti :D, ma mi urgono due precisazioni:
La prima, se non è ancora emerso abbastanza chiaramente da quello che ho scritto fin adesso, stiamo parlando più o meno dello "stato dell'arte" dello scaling/deinterlacing SD! Io non so cosa diavolo altro si possa tirare fuori dai 720x576 pixel del PAL, ma io onestamente con BSG + HD-XE1 mi sono davvero sorpreso nel constatare... quanto in alto è arrivata l'asticella!
Quando parlo di leggere scalettature, accenni di motion-blur, ringing, false-contour, ecc., non parlo di veri e propri difetti, ma piuttosto cerco di "mettere a fuoco" io per primo, di "razionalizzare", e poi descrivere in qualche modo, *perchè* un'immagine mi sembra leggermente migliore dell'altra e su quale fronte, eventualmente, c'è ancora qualche piccolo margine di miglioramento. Tutto qui.
Per la seconda prendo spunto da un post di pcusim:
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Pyoung (...) ha "scoperto" che le seghettature del suo EP30, apparse drammaticamente al confronto col fermo immagine della PS3, (...)
...e mi autoquoto per ribadire una questione *essenziale* per chiunque voglia fare confronti tra l'HD-XE1 e qualunque altro "sistema":
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
MAI, in nessun caso, ho utilizzato la pausa del Toshiba che, come avrete sicuramente notato, deturpa orribilmente lo scaling, scalettando vergognosamente (attenzione: mi riferisco all'SD!)
Non dimenticate mai questa cosa: sull'HD-XE1, come su molti altri ottimi lettori, compreso il mio Oppo 971, la pausa interrompe bruscamente l'ottimo processing in corso, presentando tutt'altra immagine rispetto a quella che vedevate una frazione di secondo prima di premere il fatidico tastino!
La PS3, invece, "freeza" l'immagine senza il minimo decadimento, esattamente come fa l'apposito tasto del mio VPR. Confrontare la PS3 ed il Toshiba usando le rispettive "pause" sarebbe stato un bagno di sangue, nonchè un ottimo sistema per convincere Fabio a permutare il suo Toshiba con la mia PS3, corrispondendomi inoltre un lauto conguaglio! :D
Questo apparentemente strano comportamento della pausa dipende dai sofisticati algoritmi di scaling utilizzati dal DSP on-board e non ha nulla a che fare con la "classe" della macchina. Tanto per rimanere in casa Toshiba, prendete un SD350 (lettore SD-DVD HDMI up-to-1080i da poco più di 100 euro) e provate la pausa: otterrete uno still *nettamente* migliore di quello dell'HD-XE1. Sorprendente, no?!
Enrico
@pyoung: gli ss da te pubblicati su thread dell'EP30, se -come penso- sono stati fatti usando la pausa del lettore, probabilmente non fanno testo per analogia con l'HD-XE1. Scusa se ti rispondo pubblicamente, ma la questione è di interesse generale, anche se forse avrei dovuto postare "di là"...