Visualizzazione Stampabile
-
Era per dire, infatti non ho scritto quale delle due (nè auto nè tv) sia meglio ;)
Ho solo detto "differenti" :cool:
Mi sa che gli romperò le balle (naturalmente pagando il disturbo....). Devo solo procedere con l'acquisto di un altro lettore BR (l'altro è in montagna e chi sa quando ci riandrò).
-
Mi raccomando però, falla quella prova stasera e fammi sapere... ;)
-
-
A proposito di Nero, se sei abituato bene (Kuro) solo un Oled può (e sottolineo "può") dare nella visione (a parte la sonda) una sensazione di maggiore "profondità".
-
Ma se il suo ZT è a posto e il kuro 5090H non è "tuningzato" non può nemmeno avere una sensazione di minore profondità (dato che afferma che anche senza reset il nero era o pareva più basso), perché è un dato di fatto che un 5090H non scende più di uno ZT. Ergo, da qualche parte ci sta un inghippo...
Aggiungo che non ho idea se il suo kuro sia calibrato ma se non lo fosse certamente chiude molto di più sulle basse luci rispetto allo ZT60 non calibrato ad hoc, e questo pesa parecchio sulla percezione di profondità poiché in genere più l'immagine è chiusa sulle basse luci e più viene, erroneamente, percepita come "profonda" (tant'è vero che lo definisce "slavato" e uno ZT, se calibrato, è tutto fuorché slavato!). Tant'è che spesso si legge che qualcuno, su pannelli non troppo performanti sul nero, abbassa il brightness oltremisura per avere una sensazione di maggiore profondità (errore madornale poiché è solo una sensazione visiva e non si farà altro che perdere dettaglio comprimendo il near black).
-
Concordo su tutto Stefano.
Posso solo aggiungere la mia esperienza visiva: confrontando due livelli di Nero (misurando con sonda sul mio KRP ottengo 0.003 cd/m2 se regolo la Luminosità a 1 e 0.0016 con Luminosità a 0) durante la visione si nota eccome la differenza fra le due regolazioni.
Nel confronto 5090H e ZT effettivamente non dovrebbero essere percepibili differenze significative ... è probabile che il Reset abbia fatto scendere più giù il livello del Nero.
-
Ciao a tutti.
Stamattina volevo acquistare lo ZT60 all'ottimo prezzo di 2200 Euro ma... sorpresa... esaurito!! :(
Sapreste dove posso trovarlo?
Un 65" da 250 cm è esagerato? Naturalmente vedrei al 90% materiale Full HD, però non vorrei avere il mal di mare per il materiale in SD.
Grazie mille, saluti.
Matteo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
ci sono misure in rete a testimoniarlo. Uno ZT fa 0,003 secondo hdtvtest, e un 5090H non scende certo di più
Testo copiato dalla recensione di Emidio su AvMagazine del Kuro 5090 primo modello.
Il livello del nero è assolutamente STRE-PI-TO-SO! Così contenuto da sfiorare il limite della nostra attuale strumentazione. Il fotometro reflex Minolta LS100 che utilizziamo abitualmente per questo genere di misure e che è stato recentemente calibrato, ha un limite inferiore di misurazione di 0,001 cd/mq, con una incertezza di misura contenuta al 2%. A questo dobbiamo aggiungere un ulteriore errore di una cifra decimale. In queste condizioni abbiamo misurato sempre valori compresi tra 0,003 e 0,004 cd/mq, pienamente in linea con quanto ci aspettavamo e che ci era stato comunicato ufficiosamente da Pioneer. Il nero non è sicuramente assoluto ma siamo dannatamente, estremamente vicini allo zero assoluto. In questo senso, la parola "extreme" che il costruttore dichiara per il rapporto di contrasto appare nettamente giustificata. Si tratta insomma di un rapporto di contrasto talmente elevato da non lasciare dubbi sulla qualità e profondità d'immagine, in ogni condizione. Un rapporto di contrasto che, con tutta probabilità, soltanto qui nei lab di AV Magazine è possibile misurare.
Pubblicato il 17 Settembre 2008
http://www.avmagazine.it/articoli/te...-lx5090_4.html
Questa recensione è stata fatta con un 5090 liscio (Primo modello), l'ultima serie 5090H k7 e Krp sono gli ultimi Kuro prodotti con pannelli più performanti e drive differenti, il mio pannello è stato prodotto in ottobre 2008 come i Krp, infatti quest'ultimi sono usciti disponiobili sul mercato a novembre/dicembre. Concludo nel dire che un 5090H può scendere sotto il 0.003 come fà anche il Krp senza tanti problemi...
Chiudo la parentesi del fuori discussione.
-
@Stefano
Sono convinto che con i VT/ZT vedi leggermente più dettaglio ma il nero in quella zona diventa leggermente grigio, il Kuro se sei in stanza totalmente buia riesci a percepire ugualmente il dettaglio con meno luminosità (gamma).
-
Diego, Emidio ha misurato 0,003-0,004 e ho letto dappertutto che i valori dei 5090 (pure H) sono quelli. Ergo, sta sullo stesso livello dello ZT con la differenza che lo ZT lo tiene pure su scacchiera ANSI mentre il kuro no. Se vogliamo poi fantasticare con altri valori io "mi levo" dato che mi risulta che l'unico pannello in grado di scendere sotto 0,003 è il KRP (e nemmeno tutti..). Non esageriamo.
Il nero non diventa grigio per nulla, se il nero deve essere il "nero 16" (tanto per intenderci) quello lo ZT rappresenta, con la differenza che gli step sono meglio separati ergo sullo ZT vedi più dettaglio e direi che questo è stra-noto ormai.
@Dario: fra 0,003 e 0,0016 del tuo KRP in talune situazione so bene che puoi scorgere differenza. Ma il tuo è un KRP, quello che non mi torna (e nemmeno a te a quanto mi confermi) è che un 5090 H o non H a default meno di 0,003-0,004 non fa. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
con una schermata completamente nera dopo qualche secondo abbassano il livello del nero (ma è un livello che durante la visione non viene raggiunto quindi di fatto è un esercizio di stile inutile, un po' come gli lcd che in questa situazione spengono la retroilluminazione)
Penso che marcoarn si intende in visione con barre nere, non a tutto schermo e comunque non è un esercizio di stile inutile visto che mette in Standby il pannello per risparmiare energia visto li suo elevato consumo anche con schermo nero, per gli LCD è inutile...:asd:
-
Riconfermo l'esercizio di stile inutile, nel senso del livello del nero "in ordine di marcia", oltretutto fuorviante poiché in passato qualche furbetto di troppo postava quei valori come valore reale dei kuro (in giro per il mondo intendo, non qui...). ;)
Per le barre nere mi sono già espresso sopra: fatemi vedere in un side by side un 5090 (non resettato!) con le barre più nere di uno ZT, poi ne riparliamo. I dati sono quelli menzionati sopra quindi, o il 5090 riesce ad abbassare il livello delle barre nere con qualche arteficio (ma non ne ho mai sentito parlare), oppure se il nero è lo stesso è lo stesso e le barre appariranno identiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Diego, Emidio ha misurato 0,003-0,004 e ho letto dappertutto che i valori dei 5090 (pure H) sono quelli. Ergo, sta sullo stesso livello dello ZT con la differenza che lo ZT lo tiene pure su scacchiera ANSI mentre il kuro no. Se vogliamo poi fantasticare con altri valori io "mi levo" dato che mi risulta che l'unico pannello in grado di sce..........[CUT]
Ti rigiro la domanda, ci possono essere anche ZT che non vanno sotto il 0.003.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Riconfermo l'esercizio di stile inutile, nel senso del livello del nero "in ordine di marcia", oltretutto fuorviante poiché in passato qualche furbetto di troppo postava quei valori come valore reale dei kuro (in giro per il mondo intendo, non qui...). ;)
Per le barre nere mi sono già espresso sopra: fatemi vedere in un side by side un 5..........[CUT]
hahahahaha :asd: :nonsifa:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Ti rigiro la domanda, ci possono essere anche ZT che non vanno sotto il 0.003.....
Nel senso che non arrivano a 0,003 e stanno sopra? Che ne so, certamente non lo posso escludere così come non tutti i KRP arrivavano a certi valori, è per questo che fin dall'inizio ho detto che l'unica sarebbe misurare. Ma cosa poi? Un 5090 con reset?
Ovvio che se il suo pannello non fosse a 0,003 si spiegherebbe il perché nota una discrepanza...