stà cosa del file "non" ISo mi sta facendo veramente :incazzed:
nessuno ne sa nulla?
... permettetemi un piccolo OT: ma possibile che in Nero io abbia la velocità di scrittura "bloccata" a 10X???
Visualizzazione Stampabile
stà cosa del file "non" ISo mi sta facendo veramente :incazzed:
nessuno ne sa nulla?
... permettetemi un piccolo OT: ma possibile che in Nero io abbia la velocità di scrittura "bloccata" a 10X???
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Stessa cosa: passa attraverso l'hdmi. Oppure dalle uscite analogiche 5.1 già decodificato dal lettore.
attualmente il mio toshiba hd-xe1 lo faccio lavorare con risoluzione video 720p e collegato ha uno switcth video esterno e collegato direttamente al plasma 42 pollici HD READY e non FULL HD,il plasma ha una risoluzione video 1024x768 pixel .
quindi il mio plasma accetta e aggancia solo risoluzioni video esterne fino a 1080i, mi chiedo ma sopratutto vi chiedo tra la risoluzione video 720p che attualmente uso del toshiba hd-xe1 e la risoluzione video 1080i sempre dell' hd-xe1, quale tra queste due risoluzioni video può trarne più benefici il plasma.grazie.
maurizio.
E' un file iso rinominato per errore prg.Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Quindi basta sostituire di nuovo l'estensione (da .prg a .iso) e poi masterizzare il file di immagine.
Comunque, se hai fatto l'aggiornamento alla 2.7 USA, il lettore ti dirà (come è successo a me) che il firmware è già aggiornato.
Premessa
Sabato sera ho restituito al legittimo (e generosissimo!) proprietario il lettore oggetto del thread, non prima di averlo sottoposto ad un faccia a faccia con... un quotato rivale :confused: su una specialità per la quale il Toshiba è giustamente apprezzato: la lettura in upscaling di SD-DVD.
In questo post non trarrò nessun tipo di conclusione (semmai più avanti...) ma mi limiterò a pubblicare alcuni particolari di due schermate statiche: solo in questo caso sono riuscito ad evidenziare chiaramente qualcosa... di cui valesse la pena parlare. In tutti gli altri casi, o le differenze erano irrilevanti, oppure erano più o meno evidenti ma impossibili da rendere in foto (a volte perchè emergevano solo grazie al movimento).
Il metodo
Ho intitolato il post "quando gli screenshot hanno un senso" non per presunzione (...perchè li ho fatti io :cool:) ma, innanzitutto, perchè ho limitato il confronto alle capacità di deinterlacing/upscaling e poi perchè ritengo, in questo specifico contesto, di aver rimosso tutte le possibili "variabili" per rendere direttamente confrontabili gli screenshot. Vediamo un po' come:
1) le due sorgenti confrontate "uscivano" entrambe in 1080p/50, ovviamente sullo stesso VPR (un Panasonic PT-AE2000) opportunamente impostato per ridurre al minimo il "post-processing" (ad es.: filtri ed overscan azzerati);
2) la fotocamera digitale era su cavalletto e collegata in USB al portatile che ne prendeva totalmente il controllo (modalità "remote capture") e scattava con fuoco bloccato, esposizione bloccata e White Balance bloccato scaricando "on-the fly" i file RAW sul computer;
3) Le minime correzioni applicate nelle conversioni RAW->RGB/8bit sono state -ovviamente- rigorosamente identiche per ogni coppia di scatti e motivate solo dalla necessità di avvicinare il più possibile le foto a ciò che l'occhio umano percepisce dallo schermo (a volte gli screenshot mi vengono "più belli" :D di come l'immagine realmente appaia a schermo...)
4) I tempi di esposizione usati andavano da 1/3 a 1/2 secondo, dunque, a seconda dei casi, mi sono talvolta avvalso del (freeze) del VPR oppure della pausa dell'"altra sorgente", oppure ancora ho scattato approfittando della momentanea "staticità" dell'immagine e "cogliendo l'attimo"; ma MAI, in nessun caso, ho utilizzato la pausa del Toshiba che, come avrete sicuramente notato, deturpa orribilmente lo scaling, scalettando vergognosamente (attenzione: mi riferisco all'SD!)
Gli ScreenShots
Le foto che seguono sono, come già detto, piccoli dettagli di due schermate tratte dal DVD n.1 del cofanetto della prima stagione di Battlestar Galactica, opera di qualità tecnicamente eccelsa, che ancor più che per gli s.s., mi è stata utile come reference per il confronto "dinamico" delle due sorgenti. E chi la possiede sa bene il perchè. ;) Ma adesso veniamo all'unica ragione di questo post... LE FOTO!!
Schermata intera: http://img523.imageshack.us/img523/6...logoyh9.th.jpg
Particolari: http://img225.imageshack.us/img225/3...sbs1aw7.th.jpg http://img442.imageshack.us/img442/5...sbs2ym2.th.jpg http://img142.imageshack.us/img142/9...sbs3qv6.th.jpg
./. segue ./.
./. segue ./.
Schermata intera: http://img258.imageshack.us/img258/4...menuyw2.th.jpg
Particolari: http://img267.imageshack.us/img267/7...sbs1ay2.th.jpg http://img142.imageshack.us/img142/9...sbs2vo6.th.jpg http://img48.imageshack.us/img48/100...sbs3yr7.th.jpg http://img48.imageshack.us/img48/511...sbs4dt1.th.jpg
Scommetto che vi state chiedendo qual è il Toshiba e qual è (...e chi è!) l'"altro" :D
No, non è gusto sadico... semplicemente non voglio condizionare nessuno: vi dico soltanto che una sorgente occupa sempre la metà superiore o sinistra, mentre l'altra occupa sempre la metà inferiore o destra.
A voi i commenti ed il verdetto... il nome dell'eventuale vincitore lo svelerò svelerò solo se e quando... avremo un verdetto! :asd:
Enrico
Chiunque sia il vincitore...Ma magari fammi presente chi è chi anche via M.P...
Prima serie...
Immagine 1: Vince di netto la porzione d'immagine in basso...
Immagine 2: Vince di netto la porzione d'immagine in basso...
Immagine 3: Vince di netto la porzione d'immagine a destra...
Seconda serie...
Immagine 1: Vince di netto la pozione d'immagine a destra...
Immagine 2: Vince di netto la pozione d'immagine sotto...
Immagine 3: Vince di netto la pozione d'immagine a destra...
Immagine 4: Vince di poco la pozione d'immagine in basso...
Ho vinto qualce cosa?
Toshiba HD-XE1 e PS3?
Sarei portato adire che la porzione che vince è quel del toshiba...Ma sarei comunque piacevolmente stupito se fosse quella della play...
Lamps
Sadico !! :D
Cmq, confermo quanto detto da CapitanMalva, sperando che le immagini migliori (e di tanto!) siano quelle dell'XE1.
Destra e inferiore vincono sempre, imho.
Qual'è l'XE1?
Chi è "l'altro"?
Bel confronto, complimenti;) :) :cool:
Si, concordo, destra e inferiore sono migliori
Mi aggiungo anch'io al coro: destra e inferiore SEMPRE superiori.
Però voglio di più: voglio anche il nome dell'altrasorgente. :)
Vi serve un altro corista?? :D
Anche per me parte destra o inferiore dell'immagine sempre superiori, in maniera addirittura imbarazzante in alcune schermate! :eek:
@enrico.p
1) grazie davvero per il bel test, apprezzatissimo dal sottoscritto (e non solo, a quanto leggo! :) )
2) IL NOME DELL'ALTRA SORGENTE!!! :huh: :D :D :D
Mi aggiungo: destra e basso, sempre ... è il toshiba, .... vero?:eek:
Mi aggrego al coro, essendo potenzialmente interessato al EX1.
1) Grazie per l'ottimo e utile test. Le immagini a destra e in basso sono le migliori.
2) Ovviamente interessato al nome e cognome dell'antagonista :D
Infine una domandina, se possibile. Questo test evidenzia l'efficacia dello scaler su materiali SD. Essendo io interessato in particolare al materiale SD mi e vi chiedo un'opinione:
il "perdente" di questo test potrebbe con un processore esterno (C2) recuperare il terreno perduto? :)
Un saluto.
Luigi
Vivincono le immagini a dx e in basso, ormai è un plebiscito...
Fuori il modello antagonista! :)
Il Portoghese