Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto mi riguarda, invece, il 3D è molto importante e, proprio per questo, sono molto contento che Panasonic si stia mobilitando verso questa direzione. Certo, ci vorrà del tempo ma credo fermamente che le proiezioni stereoscopiche rappresentino il futuro. Considerate anche il fatto che quelle poche cose che stiamo vedendo ora con questa tecnologia, non rendono giustizia alle reali capacità che la visione 3D può offrire. Sono fermamente convinto che Avatar di Cameron farà cambiare idea a molte persone e, con esso, la tecnologia...
-
Non è il 3d il problema, il problema è il 3d in casa: finché si tratta di andare al cinema per vedere un film, non ci sono grossi problemi, in casa le cose cambiano parecchio, però.
Anzitutto, perché l'effetto sia davvero coinvolgente, occorrono schermi molto grandi (se si guarda una tv da una distanza tale da vedere una grossa porzione delle pareti circostanti, l'effetto perde già moltissimo impatto), inoltre, ripeto, bisogna stare piuttosto in asse col centro della tv o monitor, altrimenti si vede male, e questo, in casa, non è proprio semplice.
Come ultimo, la visione è faticosa: va bene se è un film ogni tanto, se si dovessero guardare tutti i film in 3d, o giocare sempre in 3d, la vista si affaticherebbe moltissimo.
PS: personalmente, poi, non sopporterei proprio di dovermi piazzare gli occhiali tutte le volte che mi guardo un film, mi ci vedrei proprio, la notte, a dovermi guardare un film con occhiali e cuffie.
-
Quando migliorerà la tecnologia, si supereranno anche tutti i limiti e i problemi che ci troviamo ad affrontare oggi. Purtroppo è innegabile che ce ne siano ancora molti (la strada verso il miglioramento e l'ottimizzazione della proiezione stereo è ancora molto lunga e tortuosa se si parla di cinema, figuriamoci se si considerano eventuali soluzioni casalinghe) però, secondo me, l'importante è iniziare a muoversi in questa direzione. Mai si inizia, mai si sbaglia e mai si migliora. Per quanto mi riguarda sono molto fiducioso però comprendo il disagio che, al momento, può rappresentare per molti.
-
anche io sarei interessato, come penso chiunque entusiasta della tecnologia, ma bisogna anche dire che non c'è ancora uno standard definito e in genere c'è anche bisogno di indossare degli occhialini che al momento non sono neanche particolarmente economici.
quindi ovviamente c'è il problema dei contenuti, visto che tutto quello acquistato in questi anni non diventa 3d solo per il televisore e gli occhialetti, e c'è l'incognita di quanti e quali contenuti verranno messi a disposizione nel breve.
per i giochi forse ci saranno meno problemi, ma per chi usa la console, penso bisognerà aspettare fino alla prossima generazione, quindi non la vedo come una feature da avere a tutti i costi oggi o fra un anno
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Anzitutto, perché l'effetto sia davvero coinvolgente, occorrono schermi molto grandi
L'ideale sarebbe un VPR... un plasma da 50 comincia ad essere strettino per più di 2 persone alla volta davanti allo schermo... 65 pollici si comincia a ragionare... ma l'ideale sarebbe uno schermo da 100" poi capisco come Onsla ed altre utenti che hanno la tv in camera, o che non abbiano una parete libera da poter utilizzare per schermi sopra i 50", ne tanto meno con un VPR con schermi dai 100" in sù... lunghi 2m, 2m e mezzo.
http://www.crunchgear.com/wp-content..._3d_plasma.jpg
News del 25/02/2009
Panasonic ha inaugurato un nuovo centro di authoring battezzato Panasonic Hollywood Laboratory Advanced Authoring Center (PHL-AC) che, secondo le dichiarazioni dell'azienda, velocizzerà la diffusione di contenuti tridimensionali Full HD su Blu-ray, il cosidetto 3D FHD.
La chiave per il successo del 3D FHD sarà, come per il formato Blu-ray stesso, quella della collaborazione e della costante ricerca, dello sviluppo e della produzione a quattro mani con gli studios e le grandi case cinematografiche" ha commentato Eisuke Tsuyuzaki, direttore del laboratorio, “ ci aspettiamo che il il 3D FHD possa diventare realtà già dal 2010.”
http://cache.gawker.com/assets/image.../01/3dbaby.jpg
Gli occhiali speciali Panasonic adottano la tecnologia Active Shutter sincronizzati con il TV.
http://www.fareastgizmos.com/entry_i...nasonic_3D.jpg
-
azz si perde la vista da quella distanza:D :D :D :D :D
-
Esatto Iuki, servirebbe un proiettore, già un plasma da 50" è "piccolo", nel senso che per impatto/coinvolgimento e per il discorso del posizionamento di chi guarda, è limitante.
Servirebbero davvero tv da 100" circa, ma dimensioni del genere sono improponibili per i più (piuttosto è meglio un proiettore, a quel punto, almeno lo schermo, se si prende motorizzato, non occupa sempre una porzione molto grande della parete).
-
Una cosa non ho capito, ma questo 3D e' compatibile come banda con le HDMI 1.3 o ci vorranno e 1.4?
-
Si era parlato di hdmi 1.4 per il 3d, ma come ha scritto aznable, di fatto oggi non esiste alcuno standard.
-
Ma cosa c'e' che non va con le 1.3? La loro banda non e' forse sufficiente?
-
@misterno1972
Lo standard hdmi 1.3, teoricamente, dovrebbe già supportare la trasmissione di segnali stereoscopici ma fino ad un massimo di 120hz (60hz per occhio). Per quanto riguarda la nuova revisione 1.4 si parla di frequenze fino a 200-240Hz, e altre novità non ancora finalizzate.
@Iuki
L'avevo letto anche io che la Panasonic si era fatta promotrice di questo 3D FHD. Se riuscissero a consolidare uno standard, sarebbe già un grande passo avanti secondo me. Sarebbe anche interessante sapere su quale tipo di tecnologia Active Shutter si basano i loro occhialini: vedendo le foto, direi che sono identici a quelli XpandD. In ogni caso ora anche la RealD ha inserito nel suo catalogo prodotti degli occhialini con tecnologia attiva e, devo dire, che sono anche molto ma molto costosi. Dolby ha annunciato anche un nuovo proiettore per le sale che dovrebbe essere in grado di proiettare senza problemi e senza perdita considerevole di luminosità anche su schermi di grosse dimensioni (dovrebbe avere due lampade). Non c'è che dire: si stanno muovendo un pò tutti...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da misterno1972
Ma cosa c'e' che non va con le 1.3?
L'HDMI 1.3 ha delle limitazioni:
1) in 3D max 1080i (interlaccito, come Sky HD)
2) refresh massimo 120hz = 60hz per occhio
HDMI 1.3 specifiche: http://www.hdmi.org/download/HDMISpecification13a.pdf
...
-
-
solo 6300 euro il 54"..:eek: