Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Timdunk75
infatti..
premetto che con il sony io ascolto tutto in direct, senza effetti dsp.
ma come qualità sonora onkyo o yama senza dsp?chi si avvicina di più come timbrica al sony? magari sto dicendo un'eresia...xè il 1080 nel 2003 era il top della serie QS, la serie ES costava un botto..
Un po' controcorrente, ma il tuo problema è il 3d, le nuove codifiche? Non pensi che un buon Oppo 93 o al limite un PANADMP-BDT500 possano risolvere collegandosi via 7.1 analogico dal momento che non usi DSP e sei (mi par di capire) soddisfatto del tuo ampli ?
-
bene se ce la faccio passo dal mio 608 al 905 ho ascoltato i vostri consigli.... se dovesse non andare in porto sto vedendo qualche 875-6 oppure il 906 ma usato si trova pochissimo di questo genere.... anzi niente ormai ho sbirciato tutta la rete.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Un po' controcorrente, ma il tuo problema è il 3d, le nuove codifiche? Non pensi che un buon Oppo 93 o al limite un PANADMP-BDT500 possano risolvere collegandosi via 7.1 analogico dal momento che non usi DSP e sei (mi par di capire) soddisfatto del tuo ampli ?
il 3d..bah,non mi attira più di tanto, le codifiche Hd sicuramente si..e anche x praticità di connessioni..
a febbraio quando ha deciso di pensionare la ps3 x i bd,onde evitare di brasare il gruppo ottico anche di questa(vedo veramente tanti film), avevo preso in considerazione un bd con uscite analogiche, ma ho rinunciato x una questione di selvaggia cablatura dietro l'ampli..difatti inserendo il bd sony(solo cavo coax) ho prontamente rimosso component del dvd, lasciando solo l'ottico,e pensionato lettore cd, minidisc, vcr e deck cassette.. con lo svantaggio di non poter più spostare il mobile ho dovuto fare il contorsionista x un paio d'ore..
ma pro e contro tra yama 671 e onkyo 609? o è meglio orientarsi sui fratelli maggiori,sempre stessa serie?
-
Potresti postare le specifiche dei diffusori?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Potresti postare le specifiche dei diffusori?
Eccole:
frontali wharfedale modus 8:
configurazione 3vie bass reflex a condotto anteriore,
2 midwoofer 170mm,
dome tweeter 1 pollice,
tweeter orientabile con cupola in seta,
bi-wiring,
? W RMS,
180W 8Ω,
risp. in freq. 38-25000Hz,
sens. 90dB.
modus centre (anche x back surround)
configurazione 2vie bass reflex a condotto anteriore,
2 woofer 5 pollici,
tweeter 1 pollice con cupola in seta,
120 W RMS
150W 8Ω,
risp. in freq. 65-25.000 kHz,
sens. 90 dB.
modus 4 x surround:
configurazione 2vie bass reflex a condotto anteriore,
1 woofer 5 pollici Polymer Composite,
dome tweeter 1 pollice,
tweeter orientabile con cupola in seta,
120 Watt RMS
150W 8Ω,
risp. in freq. 65-25.000 kHz,
sens. 89dB.
sub celestion csw:
1 woofer 200mm (8")
sens. 87dB
75W RMS
Grazie x la pazienza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Timdunk75
ma pro e contro tra yama 671 e onkyo 609? o è meglio orientarsi sui fratelli maggiori,sempre stessa serie? [CUT]
in sintesi:
il 671 è più docile ma eroga meno potenza con tutti i canali in funzione, supporta Deep Colour (30/36 bit), x.v.Colour,
l'Onkyo è più brusco in erogazione e la sua timbrica IMHO leggermente più velata rispetto allo Yammi, è certificato THX, monta scaler QDEO fino a 4K (dichiarati), oggi costa più di un centino rispetto al modello concorrente...
Un ottimo replace al tuo "vecchio" Sony per caratura e potenza potrebbe essere il 1071...
-
Azz, dalla risposta in frequenza dichiarata devono essere diffusori importanti...
Anche se sulla carta sembrano facili da pilotare, credo che andare sui fratelli maggiori sia preferibile. Quando ho risposto non so' perché ma ero convinto di aver letto Vardus e non Modus...
Tra un 709 e un 771 le differenze di timbrica dovrebbero essere che il primo è più caldo, mentre il secondo è più brillante, ma sinceramente negli ultimi anni entrambi i costruttori hanno raggiunto una timbrica piuttosto neutra e hanno perso la loro tendenza ad andare verso il freddo o il caldo. Quindi li metterei sullo stesso piano se le Wharfedale non sono sbilanciate verso una timbrica in particolare. In effetti entrambi dovrebbero lasciare intatto il carattere dei diffusori.
Come dotazione credo siano piuttosto allineati. Se vuoi fare un passo in avanti con la qualità e il budget te lo consente potresti optare per lo Yamaha 1071 che si trova a circa 750 euro...
-
il sony dovrebbe essere un 100w x canale, ma non ricordo come misurati..
scusate ma il 609 non supporta deep colour e x.v.Colour?
Yama 1071..non volevo superare i 700euri..ma volendo..cmq x 25mq non è un po troppo potente? ora con il sony sono circa da -65 a -50 x il volume
-
No, la potenza in più non serve per il volume ma per dare una riserva tale da poter pilotare al meglio i diffusori anche nelle scene ricche di dinamica. Il punto è che non conoscendo l'argomento d'impedenza dei diffusori non saprei se a determinate frequenza scende così in basso da richiedere una sezione di amplificazione abbastanza potente da non accusare il colpo. Se conoscessi bene il tuo amplificatore attuale potrei sbilanciarmi meglio, ma siccome la potenza in più non è mai sprecata e il prezzo del 1017 in rapporto alla sua qualità è sicuramente ottimo, io per andare sul sicuro ti ho consigliato quello. Poi non credo che un 709 o un 771 possano deluderti. Però, come dicevo, non conoscendo il Sony mi è difficile dare un giudizio...
Riguardo alle funzioni Deep Colour le supportano entrambi che io sappia. Certo, il processore degli Onkyo è migliore, ma bisogna anche vedere se ti è utile e che sorgente hai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Timdunk75
il sony dovrebbe essere un 100w x canale, ma non ricordo come misurati..
scusate ma il 609 non supporta deep colour e x.v.Colour?
Yama 1071..non volevo superare i 700euri..ma volendo..cmq x 25mq non è un po troppo potente? ora con il sony sono circa da -65 a -50 x il volume
Il 1071 non ti farà rimpiangere il Sony anzi...sentirai... su Amazon.it trovi uno degli ultimi 5 a 734€ e te lo portano a casa in poche ore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Riguardo alle funzioni Deep Colour le supportano entrambi che io sappia. Certo, il processore degli Onkyo è migliore, ma bisogna anche vedere se ti è utile e che sorgente hai.
pana vt 20 e sony bd 480.
x ora mi oriento sul 1071 a seconda dei prezzi che trovo o sul 709..che mi sembra xo siano + o - di due range diversi..
ma l'acquisto online è sicuro? scuasate l'ignoranza..
-
Pollici e distanza di visione?
Credo che comunque non valga la pena dare peso al processore... Il Sony upscala bene i DVD e a 1080p non serve.
Per gli acquisti Online puoi stare tranquillo, specie con Amazon ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Timdunk75
pana vt 20 e sony bd 480.
x ora mi oriento sul 1071 a seconda dei prezzi che trovo o sul 709..che mi sembra xo siano + o - di due range diversi..
ma l'acquisto online è sicuro? scuasate l'ignoranza..
con Amazon vai tranquillo io stesso ho fatto diversi acquisti, massima serietà e precisione...
-
50pollici e circa 2.50mt
su amazon il 1071 a €733.95 e il 709 a €730.54.. e coi dubbi è peggio che mai..ma non appartengono a 2 fasce diverse?
-
Sì, infatti a pari prezzo prendi senza indugio il 1071.
Anche perché credo che il Sony non presti fianco a critiche nemmeno sui DVD, quindi il discorso del processore video non penso possa essere interessante. Al limite avendo Sky potrebbe anche essere che un Marvell QDeo possa fare un lavoro migliore del solo VT20, ma sinceramente non credo sia una buona idea spendere 730 per un 709 quando allo stesso prezzo ci trovi un 1071 che comunque un suo processore video decente ce l'ha lo stesso, anche se non si chiama QDeo....