https://www.amazon.it/supporta-Dinam...dDbGljaz10cnVl
Visualizzazione Stampabile
Ma due post sopra c'è il mio link non l'hai visto??
https://www.amazon.it/15m-Hybrid-Fib...1558782&sr=8-4
Questi sono i RUI PRO di Amazon…
https://www.amazon.it/dp/B0759CXK4H/...ing=UTF8&psc=1
grazie ellebiser ma leggo hybrid o sbaglio?
La parte audio è in rame… il modello tutto in fibra costa il triplo ma ti serve? Oltretutto verso il VPR dal sinto usi solo la parte video…
hummm.. quindi avendo io un Marantz sr7900 da specifiche leggo supporto a 4k 60/50/30/25/24 hz tu proponi dal sinto al vpr con questo e uno corto dal bd al sinto per l'audio? solo che il sinto non sopportando hdr forse conviene da bd a vpr e seconda uscita hdmi al sinto per audio
Non conosco il modello del Sinto Marantz da te citato ma se supporta il 4K ed ha HDMI 2.0 sarebbe più logico il collegamento.
Collegando direttamente il lettore BD al proiettore in sostanza non cambia in quanto l’audio viaggia sempre su un secondo cavo…
Verifica bene le possibilità del tuo Marantz
Da verifiche non trovo nulla riguardo al supporto hdr,(Sul lato video, l'SR7009 può trasmettere Ultra HD 4K fino a 60p e supporta anche l'elaborazione delle immagini per video 4K 60p, 4:4:4 e 24 bit. Può anche eseguire l'upscaling di video a bassa risoluzione, inclusi video analogici e contenuti a definizione standard, fino a una risoluzione 4K (3840 x 2160) su HDMI. Ci sono anche otto ingressi HDMI e tre uscite HDMI con supporto video su HDMI per zone aggiuntive, oltre al supporto per ARC (Audio Return Channel).
quindi si a 4k ma non hdr, non dovendo e potendo cambiare sinto credo che il collegamento dovrebbe essere 1 uscita hdmi bd vpr (9 mt di cavo) 2 uscita hdmi sinto. fine ot
@Black
ti basta vedere se le hdmi del tuo sinto sono 2.0, a quel punto almeno in passtrough dovrebbero tranquillamente veicolare l'HDR, anche se non è riportato nelle specifiche
A questo punto, visto che stiamo parlando di cavi hdmi Ruipro, mi sapete dire se i Ruipro HDMI completamente in rame sono affidabili? In relazione alla domanda che avevo posto precedentemente circa il non aggancio del segnale 4:2:2 da parte del N5 sulla mia catena, mi vorrei togliere un dente. Ho il dubbio che il mio problema sia dovuto a quel cavo da 1m certificato 8K e vorrei provare con un cavo che abbia una certa affidabilità riscontrata.
le hdmi sono 2.0. ho fatto alcune ricerche di discussioni nel forum e il mio 7009 non sopporta hdr ed hlg , quindi per sfruttare il mio nuovo rs2000 l'unica soluzione credo sia come detto su.. 1 hdmi bd vpr 2 hdmi audio sinto. comunque siamo ot, rientriamo in discussione .
In relazione alla questione che vi avevo posto qualche giorno fa e che quoto qui sopra, ormai ho la quasi certezza che il problema dipenda dallo switch matrix hdmi. A questo punto per risolvere il problema ho pensato di andare sul sicuro e prendere un HDFury Integral, che dovrebbe fare al caso mio. Se avete altri suggerimenti sono comunque ben accetti.
Tornando però al discorso HDFury ho letto che permetterebbe anche di veicolare il segnale Dolby Vision verso apparecchiature non compatibili (come i nostri JVC N) inoculando dei metadata "dinamici" HDR10 o qualcosa del genere. In pratica, qualunque sia il funzionamento, permetterebbe di avere un HDR dinamico DV sul JVC N5. Quello che vorrei chiedere ai più esperti è se sui nostri JVC che già hanno il Frame Adapt HDR tutto ciò avrebbe un senso e un miglioramento qualitativo delle immagini, oppure se è del tutto inutile vista la presenza di un sistema che già gestisce dinamicamente l'HDR.
Esatto serve a ben poco, come hai ben detto nell'ultima riga.
Grazie Dark,
stavo però pensando... visto che il Frame Adapt HDR, pur analizzando la scena anche fotogramma per fotogramma lavora comunque entro i limiti imposti dall'HDR statico (MaxCLL/MaxFall), che sono appunto statici. Se con un HDFury si riesce ad inviare al JVC un HDR dinamico (LLDV), il JVC non ne trarrebbe vantaggi dovendo lavorare su frame già belli che mappati secondo metadata dinamici? Tra l'altro il DV rispetta i limiti dinamici secondo la visione dei registi, mentre l'HDR, seppur reso dinamico dal Frame Adapt, delle intenzioni del regista se ne frega bellamente.
Che ne pensate?
sempre se ho capito bene, il vpr non accetta cambi di metadati durante la visone del film, è il vertex ad eseguire il TM entro i limiti che l'utente imposta, usando i metadati DV, e poi invia il flusso HDR con la nuova mappatura statica al jvc, che a sua volta potrebbe pure eseguire un ulteriore TM.. ripeto sempre se ho capito bene...