Visualizzazione Stampabile
-
nemmeno Stefano tira uno 0.8 con il solo 2p su una scala di 21 punti sul VT
solo perche' il tv fisicamente nn lo fa' =)
senza 10p e' impossibile e cmq quasi inutile andarci visto che gia' con 1 o poco piu' ( da 2 in sotto cmq ) le differenze a occhio nn sono piu' rilevabili in nessun modo.
Inutile a stare li a perdere mezze giornate a fare grafici perfetti che son solo fini a se stessi.
Il gamma a 90 ire manco io son mai riuscito a sistemarlo per bene ma c'ho rinunciato tempo fa' preferisco piu' candele che un gamma perfetto a 90.
-
No, infatti, e tantomeno sul 50"! Sul 55" confermo un dE di 0,8 col solo 2p ma con lettura a 10p, non a 20p.
Alla prima occasione comunque provo a fare la verifica con i 20p.... :)
-
Poi mi dirai come hai fatto di preciso magari.
-
Luca, ho fatto né più né meno come descritto nei precedenti post. Tanto per darti un'idea i miei settings attuali sono:
GAIN -10 +3 -1, CUT -2 -5 -2, brightness +8, contrasto 54, colore 48. Se credi ti servano a livello di analisi ti do anche WB e gamma 10P... :)
Ovviamente, nonostante la corposa azione sui CUT, non si ha nessuna colorazione sul near black (famigerato 5% compreso).
Questo il grafico :
http://s13.postimg.org/9kwx99rur/image.jpg
-
Con contrasto 54 e 106 candele, deduco che le misure le hai eseguite con patch 6% windows.
-
Yes, standard windows 6,5%, con le 10% sono a 96cd/mq.
-
Quindi la calibrazione la esegui con quei pattern?
-
Sì, ma col 10% non è che cambi molto e nemmeno coi 4% (al di là del picco bianco), il tracking RGB è il medesimo con oscillazione molto contenuta fra i vari pattern mentre il gamma, mantenendo esattamente la stessa linearità/tracking, si alza nello specifico di 0,04 con i 4% e si abbassa di 0,06 con i 10%. Ti ricordi mesi fa quando postai i tracking RGB con questi 3 pattern che risultavano essere molto simili (e ancora avevo il 50")? Quando stavamo ancora discutendo la questione del tipo di pattern win vs. APL...
Di fatto utilizzo i 6.5% poiché si avvicinano a quelli utilizzati da Bum (che si credeva usasse sì le windows standard ma 10%), che sono i 5% (la fonte è certa in quanto è Bum - Steve - stesso... :p ) che crea ovviamente col pattern generator e poiché il gamma sta "in mezzo" fra quello prodotto con i 4% e quello prodotto con i 10%...
-
io con pattern 11% del disco ted con contrasto 54 sono a circa 86 cd e per arrivare a 96 devo salire con il contrasto a 60.
Glad un domanda ma per avere il gamma a 10 ire a 2.1 e a 20 praticamente a 2.2 quanto si intervenuto sul gamma 10p?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
Ciao, ho provato sul mio 50 l'approccio suggerito da glad ed ecco i miei risultati:
- sono riuscito ad arrivare ad un Delta E 2000 sempre sotto i 3 sui 21 punti solo con il 2p
- iterando i CUT ed i Gain ed in particolare lavorando sul Green si riesce a non avere colorazioni sul near black (dopo un po di ore di prove sono arrivato con luminosità a +12, Gain -7, 4, -3 e CUT -9, -8, -3)
Ciao mav, come ti ho già detto via sms dai valori del WB deduco che tu abbia ben recepito la tecnica per muovere i CUT e non avere colorazioni sul near black. Complimenti! :)
Citazione:
- non ho trovato correlazioni fra contrasto e regolazioni precedenti nel senso che indipendentemente dal contrasto si riesce ad eliminare il rosso sul near black e si riesce a linearizzare con il solo 2p (alla fine ho usato contrasto 60 per arrivare ad avere almeno 95 cd con pattern 11% - calando il contrasto a 54 come nel caso di glad arrivavo a 86 cd che per me sono poche)
La relazione fra contrasto e near black esiste, nel senso che oltre un certo limite si nota come la neutralità sul near black vari. Probabilmente riesci ad arrivare a 60 (che è solo un numero "relativo" e non assoluto alla fine!) poiché il tuo esemplare è piuttosto basso come picco luminoso a parità di valore di contrasto. Tant'è che sei a 95cd/mq con pattern 11%, vedi il mio 55" col quale sto praticamente allo stesso valore di luminanza (vedi mio post sopra) con solo 54 di contrasto. I conti perciò tornano... ;)
Citazione:
In sintesi il risultato finale è molto buono (non ho toccato il 10p) ed ho notato un leggero miglioramento sui classici pattern della scala dei grigi (anche se le dominanti non spariscono del tutto).
Quelle lievi dominanti sulla scala dei grigi sul 50" non le leverai mai indipendentemente dall'approccio. Inoltre, il 10P non ho mai detto di non toccarlo del tutto, ci mancherebbe, però non esagerare coi comandi (max 4-5 click in ogni direzione).
Citazione:
- componenti del gamma intorno ai 90 troppo aperte
Prova ad abbassare il contrasto e prova a leggere una scala dei grigi con i pattern 4% o 6,5% per vedere se il comportamento rimane. Inoltre, quanto "aprono"? A 90 IRE a volte Calman legge un leggero picco in alto o in basso, è ovvio che anche le componenti si aprano ma succede poiché varia il picco bianco in lettura a causa dell'intervento dell'elettronica. Se è limitato e solo a 90 IRE non te ne preoccupare. ;)
Citazione:
- comunque sono intervenuto in modo rilevante sul gamma a 10, 20 e 30 ire (sono sceso rispettivamente a -35, -25, -10). Sono partito sa set 2,4 con target 2,2
Riduci l'intervento sui comandi e chissene del grafico perfettamente piatto a 10-20 IRE. "Accompagna" la curva e stop.
Meglio se leggi con 4% o 6,5% in particolar modo per il gamma. Il pattern 10-11% amplifica la tendenza dei VT ad "aprire" in basso, cosa che con i normali contenuti poi non si traduce a video.
Citazione:
- come accennavo sono comunque stato costretto ad avere un contrasto 60 per non perdere troppo in cd
Vedi sopra.
Citazione:
- chiaramente non essendo glad, il mio Delta e con il solo 2p era si sotto i 3 a tutte le ire ma certamente non 0,8
E come prontamente ha fatto notare Luca :D "nemmeno io" (manco fossi un calibratore ISF!!) potrei arrivarci col 50" dato che non sono un mago!! :D
Chiedi a Filippo qual è il minor "average dE" raggiungibile col solo 2p col 50", credo stia intorno a 1.2-1.3.
-
grazie mille, sempre mitico!!!
- allora i problemi sul gamma che si apre sono più marcati a 90 ma anche a me è venuto il dubbio che fosse un effetto calman
- dopo la calibrazione 2p ho provato a dare un giro di autocal che in effetti mi ha ridotto il deltaE e eliminato i problemi sul gamma ma ho notato un peggioramento sui pattern con scala dei grigi con molti gradienti (le solite colorazioni) e anche su materiale reale (le scene con molti bianchi di frozen). Vero è che l'autocal è andato giù pesante sul WB 10p. Devo provare ad andare in manuale anche sul 10p!!!! proprio ora che mi iniziava a piacere l'autocal!!!!
a questo punto, appena riesco, riprovo il giro con i pattern 6.5% e sono confidente che questa sia la via giusta!!!!
-
Quindi adesso tocchiamo gain e cut?
Comunque per me son meglio sulle 115 candele con contrasto a 60 poi il resto devo accomodare ( sopratutto nel piccolino che ci gioco e nn lo faccio mai al buio)
-
per me vale la pena provare anche se è più lunga specie per chi ha il calman. ma dal primo giro che ho fatto confrontando il risultato finale con la precedente calibrazione (fatta da glad mica pizza e fichi) ci sono benefici tangibili (proprio sulle scene critiche tipo frozen).
l'unica riserva che devo superare è proprio il punto del picco di luminosità perché anche io amo un po più di punch (infatti la vecchia calibrazione l'avevo con contrasto a 65 che mi dava circa 110 cd su 11%). se riesco a ridurre ulteriormente le colorazioni indesiderate sulle scene ad alto gradiente (esempio i fotogrammi di topolino nell'introduzione degli ultimi film Disney noto alcune solarizzazioni) rinuncio a qualche candela ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
dopo la calibrazione 2p ho provato a dare un giro di autocal che in effetti mi ha ridotto il deltaE e eliminato i problemi sul gamma ma ho notato un peggioramento sui pattern con scala dei grigi con molti gradienti (le solite colorazioni) e anche su materiale reale (le scene con molti bianchi di frozen)
Come volevasi dimostrare. :)
Citazione:
Devo provare ad andare in manuale anche sul 10p!!!!
Cosa buona e saggia. Ricordati, esegui il 2p e il gamma 10P contemporaneamente al meglio possibile, fissati un limite di intervento a 10 IRE di 15 click, poi esegui il WB 10P imponendoti max 4-5 click per IRE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Quindi adesso tocchiamo gain e cut?
Toccandoli nel modo "corretto" (e non ho dubbi che tu lo sappia fare) sì, decisamente, ormai ci sono troppi feedback sui miglioramenti che porta tale approccio.
Beh, puoi farlo sul 65" per i film.... sui giochi sul 42" anche se non "spacchi il capello" e prediligi il picco luminoso chissene... ;)