Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Doraimon ........................
riguardo all'MB cosa mi dici?[/QUOTE]
Con i tuoi settaggi si nota effettivamente di meno ma credo dipenda dal fatto che il campo non è dettagliato, è come velato.
Con le mie correzioni aumenta dettaglio e luminosità per cui il fenomeno si nota di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Il subfield drive del Pioneer non è 480hz. Inoltre, il subfield drive non c'entra nulla con motion blur e numero di linee risolte in movimento.
un pannello FullHD mostra sempre tutte le linee su immagini statiche: la perdita di dettagli si riferisce "solo" a quelle in movimento ed è un difetto fisiologico legato allo stato di avanzamento della tecnologia.
CIAO A TUTTI
continuo a pensare, riguardo al motion bleur, che ci sia un pò di confuzione sull'effettivo funzionamento dei pannelli, parlo sia di plasma che lcd.
Plasma ==> sulla correlazione dei sub-field e MB
LCD ==> tra 200 hz e MB
Una cosa è certa, sia plasma che lcd presentano un pò di MB (tutti nessuno escluso)
Inoltre ancora non capisco come mai i plasma come i pioneer risolvono 900 linee su uno standard di 1080 quando dichiarano di risolverne 1080.
E come mai gli LCD risolvono 300 linee su 1080 dichiarandone di risolverne1080 !
Ripeto, secondo me c'è molta confusione a riguardo...:eek:
FABIO
-
veramente nessuno dichiara di risolverne 1080 in movimento, almeno fino a pochi mesi fa, stai facendo confusione tra risoluzione nominale del pannello e la sua capacità di aggiornare tutte le linee nei filmati in movimento, sono due cose diverse
-
ok
E' chiaro che se mi compro un tv non voglio mica vedere le immagine statiche...
quindi quando una casa dichiara che il proprio tv è full hd (1920x1080) significa che risolve 1080 linee se e solo se ci metto una foto sopra :-)
non solo, ma un lcd ne risolve solo 300 in movimento, cioè con un tubo catodico vedo molto meglio di un lcd
ripeto che forse c'è un pò di disinformazione sui pannelli full hd
ed io sono il primo ad essere poco informato, o meglio cerco di informarmi ma nessuno mi da una spiegazione logica e plausibile
grazie
FABIO
-
comunque si sta facendo confusione tra risoluzione del pannello e capacità di risolvente su immagini in movimento.
Comunque siamo OT
-
ho da poco un lx5090h e mi piacerebbe sapere tutti i migliori settaggi per questo tv, li scrivete? Grazie
-
leggi qualche pagina dietro
-
ho provato a guardare nelle pagine precedenti ma non ho trovato niente. potrei sapere i settaggi per vedere al meglio i canali hd sky e per vedere blu-ray? chiedo troppo se li scrivete?
Grazie
-
Ciao, se cerchi nel topic, fin dalla prima pagina, avrai occosione di leggerne diversi (ci sono anche nel primo post, post EV666il, link utili, settings), così come ti consigliava GrandeBoma.
Basta semplicemente cercare così potrai approfondire magari altre caratteristiche e aspetti del tuo KURO.
-
ragazzi sono in procinto di prendere un 5090h (domani??? :D ) però ho un paio di quesiti da porre a voi che l'avete...
questo MB, è tanto fastidioso? per intenderci io con il mio lcd non riesco a tenere i 100hz accesi perchè mi dan fastidio gli artefatti...questo mb (seppur fenomeno differente da quello citato) rompe le scatole così tanto?
ultima cosa il rodaggio...posso evitare di stare così tanto attento o è proprio tassativo?
-
Come dicevo pochi giorni fa in privato a un altro utente, il rodaggio è una finezza e non già una necessità. Se ti va, puoi anche saltarlo. Io, che le finezze le amo, consiglio sempre di farlo come si deve.
-
Prendo spunto da quanto scritto nell'ultimo post da ev666il perchè dalla prossima settimana anch'io avrò il 5090H e un po' impaurito dopo aver letto quasi tutte le pagine del topic penso che il rodaggio sarà pure una finezza ma visto il costo non proprio indifferente forse è meglio farlo per non fare poi brutti sogni la notte:eek: .
Ho letto che per le prime 100 ore circa è meglio non guardare film con le bande nere in alto e in basso e siccome utilizzerò molto il kuro con i blu ray (PS3) non sono moltissimi quelli senza bande nere.
Per fortuna ho Ratatouille-Monster & Co. ed il cofanetto di Planet Earth e il rodaggio lo farò con questi blu ray.
Per quanto riguarda i videogames si corre qualche particolare rischio durante il rodaggio cioè è meglio evitarlo o posso giocare tranquillamente?
Ultima domanda durante il rodaggio è preferibile non modificare i sttaggi soprattutto per chi come me è alle primo acquisto di un plasma ?
Grazie.
-
Chiedo scusa a EV666il nell'affermare che non mi trovo d'accordo nel definire il rodaggio una finezza.
Personalmente dopo aver letto decine di post, ho notato che in tanti che hanno fatto il rodaggio lamentano problemi di varia natura.
Non solo, scrivevo tempo fà che un tecnico manutenzione della Pioneer in tutti (sottolineo tutti) i suoi interventi di controllo e riparazione mi faceva notare che gli utenti di fatto si erano cimentati in pseudoradaggio.
Magari saranno state delle combinazioni ma mi sembra giusto far notare quanto sopra, senza voler fare "terrorismo psicologico".
In prima persona ho settato n. 6 Pioneer senza alcun rodaggio (ma con le dovute precauzioni sull'uso di semplici avvertenze spiegate ad amici e parenti) e mai avuto problemi.
Poi ciascuno è libero di decidere come crede.
Chiudo perchè sono OT, su questo argomento c'è apposito thread.
-
tellik: personalmente sono dell'idea che il rodaggio, se lo si fa, vada fatto come si deve. A questo scopo, esiste l'apposito BREAK-IN DVD il cui download gratuito trovi linkato in prima pagina.
aletta01: non ho difficoltà a credere che uno "pseudorodaggio" o, per dirla in altri termini, un rodaggio male eseguito possa avere effetti indesiderati. E' per questo motivo che consiglio di farlo a regola d'arte con il BREAK-IN DVD, per almeno 150 ore. Un rodaggio siffatto garantisce la massima uniformità del pannello e la minima sensibilità dei fosfori alla ritenzione d'immagine.
Ciò premesso, come ho già avuto modo di dire, il rodaggio non è una necessità (specialmente sui plasma di ultima generazione, inclusi i KURO 9G, che sono già molto resistenti ai fenomeni di burn-in). Lo considero una finezza, peraltro consigliata come tale anche da D-Nice, per via dei suoi "sottili" (subtle) effetti positivi sulla qualità d'immagine generale. Ma questi, lo ripeto, richiedono che il rodaggio sia eseguito correttamente (150 ore consecutive di BREAK-IN DVD e nient'altro).
-
150 ore non sono un po tante? Cavolo una settimana 24 ore al giorno sono da suicidio!