Allegati: 5
Alla ricerca delle corrette impostazioni...
Arrivato alle fatidiche 100 ore...ho iniziato a cercare un compromesso soddisfacente per la mia saletta non ancora trattata (muri avorio)
Le impostazioni che tendo ad usare quasi per tutti i film in bluray sono:
Utente
Spazio Colore d65
Contrasto a 92
Luminosità a 50
Rc:- dettaglio 45
- filtro rumore 20
Lampada in eco (controllo spia basso)
Iris in auto limitato (talvolta uso manuale tutto chiuso)
Dettaglio 8
spazio colore x.v.
Come forse potrete vedere dalle foto durante le scene luminose (iris in auto limitato, ma anche in manuale tutto chiuso migliora di poco il nero) il livello del nero si alza in modo devastante...:cry:
Allegato 23879
In questa foto si vede come tutta la parte destra (dal punto di vista dello spettatore) della faccia sia in ombra e affoghi completamente i dettagli. Alzando la luminosità si scoprono maggiori dettagli ma si alza il nero in modo inaccettabile.
Allegato 23880
Altro esempio di come sia difficile coniugare alte e basse luci nella stessa scena.
La faccia sembra "bruciata" in gergo fotografico mentre il resto della scena appare ben visibile.
Ovviamente per questa scena servirebbe un setting diverso con la luminosità molto più bassa ma ovviamente le scene buie sarebbero inguardabili.
Allegato 23881
Altra scena "difficile"...giudicate voi il risultato....
Allegato 23882
Quest'ultima forse è quella più emblematica di come con le scene luminose il nero salga molto.
Guardate le bande nere...che nere non son più ahimè...
Ovvio anche qui stiamo parlano di scene difficile da rappresentare in modo uniforme.
Allegato 23883
In questa scena si riesce ad apprezzare maggiormente un immagine bilanciata anche se i colori sono troppo freddi.
Portano il colore a d55 ci si avvicina probabilmente ad un'immagine più realistica.
Il proiettore non è calibrato.
Ho provato dunque ad usare anche altri settaggi e devo dire che mi sono trovato molto bene con "enfasi contrasto" nel menu esperto.
Ho dovuto portare il dettaglio al min e ho dovuto aumentare il filtro rumore del RC perché si introduce rumore, ma il risultato è che il livello del nero si è abbassato notevolmente (almeno ad occhio).
Ora non so cosa comporti di negativo questo "enfasi contrasto" tranne un aumento della grana che tuttavia non è fastidioso...anzi devo dire una cosa.
Dopo aver provato il motion enhancer l'ho immediatamente eliminato perché l'effetto soap era insopportabile.
Invece come suggeriva un forumer in qualche post del thread...bisogna dargli fiducia. In "basso" dopo un pochino ci si fa l'abitudine e anzi lo si apprezza quando si guarda un film senza....a quel punto si capisce quanto sia importante per attutire il motion blur.
Insomma potrebbe sembrare paradossale ma mettendo due "trattamenti" dell'immagine mi sono ritrovato con un settaggio che per ora mi soddisfa.
Se da una parte infatti l'enfasi contrasto introduce rumore che si riesce a tenere a bada con il RC, la poca grana che permane a me non dispiace proprio perché abbinata al motion enhancer in modalità bassa da quella "sensazione" di pellicola.
Mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensate anche se mi rendo conto che il thread ormai è alquanto vecchio considerata la data di uscita del proiettore...
Un'ultima cosa ho provato a cambiare il modo film da auto1 ad auto 2 a disinserito ma sinceramente non ho percepito cambiamenti...qualcuno è riuscito a rendere giustizia al comando?