Se hai attivato la voce relativa al funzionamento in alta quota hai fatto un errore.Citazione:
Originariamente scritto da HTPC_HD
Visualizzazione Stampabile
Se hai attivato la voce relativa al funzionamento in alta quota hai fatto un errore.Citazione:
Originariamente scritto da HTPC_HD
Effetivamente ho attivato la voce riguardo l'altitudine... Perchè ho fatto un errore ?:confused:
Perché, a meno che tu non abiti in montagna, è da lasciare assolutamente disinserita.
Non riesco a capire questa netta affermazione. Comporta dei problemi lasciarla inserita anche se non si è sopra i 1400 m s.l.m. ? Quali sono ?
Se lascio la velocità sul minimo, il videoproiettore, è davvero molto caldo. Questo non potrebbe provocare dei problemi ?
In teoria è solo una questione di scelta, non un errore: se spunti l'opzione alta quota è come dirgli che operi in un ambiente con aria rarefatta, quindi la ventola gira + veloce ed opera un raffreddamento migliore.
Tutto qui
vedo solo ora questo messaggio, e ricordo le lamentele di Marlenio sull'AX100, ma il boot si vede tranquillamente: non so se dipenda dal collegamento (HDMI)Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
mmmh, io preferisco il 1080i... non so perché, ma il progressivo è un filino troppo 'digitale' per i miei gusti (malgrado la matrice sia quasi invisibile); invece il 720 lo preferisco progressivoCitazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
...mistero! :)
vorresti dire che si vede il dos? forse vga perchè hdmi trasporta solo segnali 720i/p e 1080i/p e quindi il dos non lo vedi.. per il 1080 è imposibile che lo vedi progressivo perchè il proiettori non ci arriva non essendo full hd ;)
cmq il progressivo è un altro pianeta rispetto all interlacciato soprattutto nei movimenti ;) http://www.youtube.com/watch?v=LV8UDBsf45Q
si vede la schermata del boot, così come la vedi su un qualsiasi monitor: la definizione è quella inviata dalla scheda video, quindi sicuramente VGA (ma cosa importa?), e HDMI lo trasporta, non è limitato 'in basso'
per tutte le definizioni 1080 ovviamente si tratta di un downscale fatto dal vpr a partire dal segnale in ingresso, e per quanto riguarda il 1080 come dicevo ho una leggera preferenza per l'interlacciato; questa preferenza mi sembra di averla letta da alcuni anche su qualche forum (non ricordo se su AVS o sempre qui); non me la spiego più di tanto, ho una sensazione di immagini forse un filo meno definite ma più 'cinematografiche'
>per il 1080 è imposibile che lo vedi progressivo
veramente è proprio impossibile che chiunque lo veda... dato appunto che la matrice è 1280*720
>il progressivo è un altro pianeta rispetto all'interlacciato
parli delle differenze fra due tipi di *ripresa*, non fra due tipi di trasmissione e trattamento in riproduzione del segnale: qui parliamo del vpr e delle sue caratteristiche di riproduzione a partire da un determinato segnale in ingresso (che può essere l'upscale di un dvd, un 1080i diretto dal sinto TV DTT, un HD-DVD o BD, o un qualsiasi altro video con definizione originaria 1080): quindi sto dicendo che preferisco leggermente il trattamento che il vpr fa del segnale 1080i downscalato a 720(..progressivo, perchè ovviamente il vpr alimenta la sua matrice), rispetto al 1080p convertito allo stesso 720.
e mi riferisco soprattutto a film, per le trasmissioni TV il discorso è più articolato: dipende se sono film, eventi sportivi, o trasmissioni in studio.
Il proiettore è in posizione ben aerata?Citazione:
Originariamente scritto da HTPC_HD
Il manuale dice:
MA ricordo che sui modelli precedenti diceva di non utilizzarla in condizioni di altitudine inferiore ai 1000mt.Citazione:
Se si utilizza questo proiettore ad elevate altitudini (oltre i 1400 m), impostare l’opzione ALTA VELOCITÀ su ON. Far riferimento a “VELOCITÀ
VENTOLE” a pagina 39. L’inosservanza di tale prescrizione può causare
malfunzionamenti oppure una riduzione della durata della lampada o di altri componenti.
il vga accetta qualsiasi tipo risoluzione del segnale mentre hdmi solo 720 e 1080... quindi collegandolo in hdmi (come il mio pc) vedo solo l apertura di windows e non il dos che è in bassa risoluzione..
per il discorso interlacciato a prescindere dall fonte il proiettore a 1080i ti trasmette il segnale a 1080 si quindi più definito ma ti trasmette la metà delle immagini "grigliando" la stessa immagine.. il mio occhio vede tutto questo come uno sfarfallio dell immagine e quindi un immagine poco stabilizzata.. non so se mi sono riuscito a spiegare bene :)
Anch'io vedo il boot del computer direttamente tramite il videoproiettore collegato con hdmi.
Nemo, quello che hai riportato è un passo che specifica proprio di utilizzare la velocità massima sopra i 1400m in quanto il px200 ha bisogno di quella impostazione per funzionare correttamente, ma non dice affatto che se si utilizza tale impostazione di velocità sotto i 1400m può causare problemi.
Non è che hai interpretato male questa indicazione ?;)
Come ho scritto è un'indicazione che ho letto in altri 'lidi' e che associavo quindi anche a questo proiettore.
vedete il dos (quello con schermo nero e calcolo dalla ram per capirci) anche con l hdmi?? mi sembra strano....
Nemo, esattamente cosa hai letto in altri 'lidi' ? Quali erano le problematiche riportate ?
Il videoproiettore è ben areato. L'ho temporanemanete messo sopra un mobile da solo. Di fianco e sopra ha campo libero :D, ma con la ventola al minimo (impostazione sotto i 1400m) scalda molto, sento odore di plastica, e soprattutto sento ogni tanto degli "scricchiolii" di plastica (come si espandesse)
Ermy STi, vedo proprio quello...
Un domanda nell'utilizzo da pc: è consigliabile impostare i 24Hz oppure lasciare i 60Hz di default anche durante la visione di bluray ?
risolto l arcano.. avendo solo l uscita dvi devo usare un adattatore dvi hdmi che mi limita la risoluzione a 720p o 1080p quindi niente dos :D o meglio :(