Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
si ma se lo scopo fosse ottenere un dvd, non mi risultano programmi di paint che lavorino in YCbCr. Visto che quest'ultimo è ricavato in modo aritmetico dall'RGB, tanto vale usare questo, che è anche il modo nativo dei monitor.
Magari può tornare utile questo file excel che uso per "scopi personali" e che riporta tra l'altro i valori YCbCr in funzione di RGB, sia nel range 16-235 che 0-255, al variare anche dell'esponente di gamma. Più un'altra serie di valori ad "uso interno" sui quali al momento non voglio soffermarmi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
si ma se lo scopo fosse ottenere un dvd, non mi risultano programmi di paint che lavorino in YCbCr. Visto che quest'ultimo è ricavato in modo aritmetico dall'RGB, tanto vale usare questo, che è anche il modo nativo dei monitor.
Photoshop, ma anche altri programmi, può lavorare in Lab, che il metodo di descrizione del colore per componenti Luma e Chroma dello YUV ed al cui interno ricade il YCbCr che è il formato del segnale video component digitale.
Ma in questo caso sarebbe sbagliato lavorare in Lab perché lo spazio di destinazione, cioè quello del display, sarà in RGB.
Bisogna quindi partire dalle coordinate date dagli spazi RGB per cui si vuole creare il test pattern: PAL/SECAM o NTSC o SMPTE-C.
Ovviamente anche in fase di authoring del DVD si dovrà lavorare nel formato scelto.
Tutto il resto, conversioni RGB/YUV/RGB o variazioni del gamma, in realtà non interessano durante la fase di creazione dei test pattern, proprio perchè il loro scopo è la linearizzazione di tutto il sistema di riproduzione o almeno quelle parti su cui si può intervenire.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
per i tre colori primari, se ti riferisci all'intensità oppure alla saturazione, il discorso può cambiare....
:D
Purtroppo non lo so ti descrivo il problema:
il mio proiettore Infocus IN78 ha la possibilità, tramite un programma proprietario, di modificare le coordinate del gamut per poter poi ottimizzare l'intero processo di calibrazione.
In pratica dalle misure colorimetriche dei tre primari Rosso, Verde, Blu e del bianco si ottengono i valori xyY alle condizioni ambientali di proiezione e non di laboratorio che possono essere usate per sostituire quelle di default. Per fare ciò occorrono le misure al 75% dei tre primari e del bianco, quindi io suppongo che siano misure a 75 IRE. I test patterns per queste misure non riesco a trovarli ed ho pensato di usare quelli di HCFR che sono usati per calibrare il loro colorimetro per un'analogia delle misure RGB e bianco con le misure richieste dal gamut calculator però non riesco a capire se sono a 75 IRE.
Comunque di seguito riporto l'help in linea del programma del gamut calculator dell'infocus.
InFocus Color Gamut Calibrator
----------------------------------------------------------------------------
The InFocus Color Gamut Calibrator tool was designed to provide a mechanism for calibrators to override the projector's standard measured color gamut values. The measured color gamut values are in the CIE XYZ color space (also known as CIE 1931 color space).
Prepare To Calibrate
1. Turn on the projector and let it run for 15 minutes to allow the lamp to stabilize
2. Connect a null modem serial cable or a M1 cable (USB) to the projector
3. Once the lamp has stabilized, you are ready to start calibration
Calibrate
Start the Color Gamut Calibrator tool.
The Connection dialog is displayed first to allow you to pick your connection
If you connected the M1 cable for USB communication, select the InFocus IN78 device and click OK.
If you connected the null model serial cable, select the Serial Device # where # maps to the connected COM port. The serial configuration should be:
If you are properly connected, the status bar located at the bottom of the application will indicate which connection you are connected to. Otherwise, it will display Disconnected.
Verify that the Edit Mode is set to Measured Values. In this mode, the application will automatically normalize the luminance data for you.
IMPORTANT: Before performing any measurements, make sure that the Enable calibration mode checkbox is checked. This will disable any image processing algorithms that affect the color gamut measurements.
You are now ready to start your measurements. Please note that the luminance values can be in any units (lumens, lux, or footcandles) as long as they are the same for all color channels. The software will automatically normalize these values.
Using a 75% solid red image, measure and record the x, y, and luminance values in the red color gamut text boxes.
Using a 75% solid green image, measure and record the x, y, and luminance values in the green color gamut text boxes.
Using a 75% solid blue image, measure and record the x, y, and luminance values in the blue color gamut text boxes.
Using a 75% solid white image, measure and record the x and y values in the white color gamut text boxes.
Once you are complete, you can use the White Luminance Error to determine how accurate your measurements were. For optimal performance, it is recommended that the white luminance error is < +/- 2%.
Save your measurement values to a local file before continuing. Use File->Save to save the file
Next write the measurement values to the projector using the Write button. If successful, the status bar at the bottom of the application will display, "Measurement values written".
Calibration is now complete. Uncheck the Enable calibration mode checkbox to see your results.
----------------------------------------------------------------------------
Other Features
Feature Description
Read The Read button will read the color gamut values from the projector.
NOTE: The projector does not store the red, green, blue, and white luminance values, so when a read is performed, the Edit Mode is automatically switched to Normalized Values. In this mode, the luminance values will equal the normalized luminance values.
Reset To Default The Reset To Default button will reset the projector's color gamut values back to their default values.
NOTE: If something goes wrong during calibration, this control will always get you back to the default values
Ciao
Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Photoshop, ma anche altri programmi, può lavorare in Lab, che il metodo di descrizione del colore per componenti Luma e Chroma dello YUV ed al cui interno ricade il YCbCr che è il formato del segnale video component digitale.
scusami ma su questo non sono d'accordo...
lo spazio CIE Lab è uno spazio assoluto derivato dallo CIE XYZ. Il suo intento è quello di rappresentare anche la risposta alla luminosità che nel diagramma XYZ non è immediata.
Lo spazio YUV è derivato direttamente in forma aritmetica dallo spazio RGB corretto in gamma, che invece è uno spazio relativo alla lunghezza d'onda degli illuminanti R,G, B utilizzati nel dispositivo in uso.
YUV e suo "cugino" YIQ furono semplicemente escogitati in campo televisivo, perchè RGB è incompatibile con le trasmissioni in B/N e soprattutto dispendioso in termini d'ingombro.
Y e L non sono la stessa cosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ent
Using a 75% solid red image, measure and record the x, y, and luminance values in the red color gamut text boxes.
si dal papiro relativo alla misura, credo che si riferiscano ad un 75% della luminosià massima, il riferimento agli IRE va fatto solo per la tensione del segnale analogico, anche se in pratica ci può essere corrispondenza.
Quindi le schermate dei francesi non sono adatte, variano in saturazione e "cercano" (senza riuscirci) di restare costanti in termini di emissione luminosa.
Dovresti creare con un painter una schermata con i canali interessati al valore 255 e un'altra con il valore 191 (gli 8 bit canale arrotondano :( )
Poi codificare in mpeg2 YCbCr e masterizzare un dvd oppure usare direttamente il PC.
Purtroppo, sarai obbligato ad usare la sorgente che utilizzerai durante la normale visione perchè la calibrazione abbia senso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
lo spazio CIE Lab…
Ma chi ha parlato di CIE Lab?
Io ho parlato solo di Lab e di metodi di descrizione del colore.
I metodi di descrizione del colore sono principalmente tre: per colori primari, per colori complementari e per luminanza e crominanza.
Il Lab rientra in quest'ultimo.
Non hai Photoshop?
Immagine > Metodo > …/RGB/CMYK/Lab/… (probabilmente serve la Full Edition)
Citazione:
lo spazio CIE Lab è uno spazio assoluto derivato dallo CIE XYZ.
Veramente CIE XYZ è solo la descrizione matematica, per coordinate XYZ, dello spazio colore CIE LAB 1931.
Esistono altri modi per descrivere le coordinate spaziali: Yxy, Luv, Lab, Yuv.
Di solito gli spazi colore basati su componenti colore primari sono descritti con coordinate XYZ o Yxy, mentre quelli basati su componenti colore complementari usano le coordinate Lab.
Le formule di conversione poi servono ad adattare le coordinate colore di uno spazio in un altro.
Operazione che però non consente quasi mai la completa conversione di uno spazio colore in un altro, ma richiede adattamenti che vanno eseguiti con diversi "intenti": percettivo, relativo, colorimetrico relativo e colorimetrico assoluto.
Tutte cose che trovi anche nelle impostazioni colore di PS.
Citazione:
Lo spazio YUV è derivato direttamente in forma aritmetica dallo spazio RGB corretto in gamma, che invece è uno spazio relativo alla lunghezza d'onda degli illuminanti R,G, B utilizzati nel dispositivo in uso.
Come ho già detto altre volte non esiste uno spazio RGB.
RGB è solo il metodo di descrizione delle componenti colore. Esistono molti spazi RGB che fanno riferimento a sistemi di segnale, a sorgenti, a destinazioni, ecc….
Ognuno di questi è caratterizzato dalla definizione dell'illuminante che indica il punto di bianco di riferimento, D50, D65, ecc…, da cui si parte per la determinazione dell'intensità del colore; dalla funzione di trasferimento utilizzata (il gamma) e dalle coordinate delle componenti colore, in questo caso R-G-B.
Queste ultime sono quelle che tu chiami "lunghezza d'onda degli illuminanti R,G,B" ma che da sole non bastano a descrivere uno spazio colore che se limitato a questi darebbe descrivibile come un piano e non come uno spazio.
Comunque, dopo tutta questa teoria, ribadisco che per creare dei test pattern a colore basta lavorare all'interno delle spazio colore di destinazione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Veramente CIE XYZ è solo la descrizione matematica, per coordinate XYZ, dello spazio colore CIE LAB 1931.
Esistono altri modi per descrivere le coordinate spaziali: Yxy, Luv, Lab, Yuv.
non per insistere ma intanto: CIE XYZ 1931 e CIE LAB 1976. Il primo risale al 1931 mentre il secondo è stato normalizzato nel 1976 per rappresentare lo spazio CIE in un modo più rispondente alla sensazione di distanza cromatica che l'occhio ha con i differenti colori, cosa che con il vecchio diagramma del 1931 era tralasciata.
poi le coordinate nello spazio CIE sono espresse da xyz (minuscolo) che derivano arimeticamente dai valori XYZ (maiuscolo) che rappresentano sperimentalmente la risposta dell'occhio agli stimoli a diversa lunghezza d'onda
CIE LAB 1976 è basato direttamente su CIE XYZ 1931
tutto questo per dire solo che YUV non deve essere accomunato a Lab, XYZ, xyz, o Yxy, questi metodi individuano direttamente un punto assoluto nel diagramma tridimensionale CIE, mentre YUV (che è solo roba televisiva) no. Tutto qui...
Dimenticavo, lo spazio o gli spazi RGB esistono, semplicemente non sono assoluti perchè dipendono dalle frequenze degli illuminanti rgb in uso più che dalla definizione del bianco di riferimento che invece assoluto lo è...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
CIE XYZ 1931 e CIE LAB 1976. Il primo risale al 1931 mentre il secondo è stato normalizzato nel 1976
Le coordinate del CIE Lab 1931 sono in Yxy (o xyY, è uguale).
Il classico triangolo di gamut che vedi pubblicato dappertutto riporta il piano xy per Y=1.
http://www.digitalcolor.it/biblioteca/gam04.htm
Comunque Luciano, come capita spesso ci si infila in discorsi che c'entrano poco con la domanda originale, che nel nostro caso era: "come si fa per creare dei test pattern affidabili per la taratura dei colori"
La risposta l'ho già data: "si lavora in RGB nello spazio di destinazione". Fine.
D'altra parte se lo scopo è tarare i colori RGB del display, come vuoi farli i pattern in YUV? in HSV? in CMYK? o come?
Ciao.
-
Capisco il vs. accaloramento però il mio problema al momento è invece come reperire test patterns red, green, blue e white a schermo pieno al 75% dell'intensità massima, dove li trovo? Non ho photoshop o equivalenti posso solo usare il generatore di HCFR, ponendo:
es: Rosso=191, Verde= 0, Blu=0? Saturazione=240 Luminosità=90
è attendibile? (alias per gli atri due colori e il bianco)
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ent
Non ho photoshop o equivalenti posso solo usare il generatore di HCFR, ponendo:
es: Rosso=191, Verde= 0, Blu=0? Saturazione=240 Luminosità=90
Certo.
Devi però avere impostato nelle Preferences>References>Color Space>Standard (quello che vuoi rilevare) e RGB Levels>0-255
Per il bianco 75% dovrai mettere la terna 191/191/191.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ent
come reperire test patterns red, green, blue e white a schermo pieno al 75% dell'intensità massima, dove li trovo?
Nel DVD di Digital Video Essential.
Questi patten venivano usati nel primo programmino Ssxy + foglio ecxel per tracciare il gamut prelevando i dati di lettura dal programma Spyder2pro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Devi però avere impostato nelle Preferences>References>Color Space>Standard (quello che vuoi rilevare) e RGB Levels>0-255
0-255 perchè invio l'immagine con il pc?
Ciao
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ent
0-255 perchè invio l'immagine con il pc?
Perchè hai chiesto come fare un patter al 75% Solid Red, ecc….
Solid in questo caso stà per pieno, quindi devi impostare la gamma estesa in uscita 0-255.
Se invece vuoi fare una calibratura al 75% dei vari colori con una gamma in uscita ristretta, 16-235, allora dovresti impostare 180/16/16 nei vari colori. Ma non è quello che viene richiesto per la calibrazione dell'Infocus.
Fra l'altro se provi a creare un pattern con un valore RGB a 0 ma avendo impostato nelle Prefences>References la gamma 16-235, noterai che quando dai l'OK il pattern creato avrà dei valori 16 al posto degli 0 che avevi impostato.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Nel DVD di Digital Video Essential.
.
Ciao ho il DVD in questione sia in versione standard che in versione HD (mi è arrivato un'ora fa dagli states) ed ho trovato i patterns al 75% per i colori ma non per il bianco. Secondo voi posso usare quello della scala dei grigi di HCFR al 75%?
Ciao
Enzo
-
DVE non ha 10 step IRE ma solo 5, mi sembra che usavano il penultimo