Visualizzazione Stampabile
-
@punisher @gladiator
Il primo: evitiamo considerazioni personali altrimenti ci esponiamo al bersaglio di chi ragiona con dati e test.
il secondo: utilizzare un modo meno diretto per rispondere, consci che ognuno esprime le proprie idee, anche se soggettive.
@tutti
Evitamo da questo post in poi di dilungarci nello spiegare le proprie affermazioni. Attendete se volete ulteriori test.
- Una cosa è certa, chi acquista un TV TOP che prevede un esborso considerevole, pretende la massima qualità.
- Non tutte le ciambelle escono col buco.
-
Andando a leggere con più calma la recensione di DDAY
emergono due fattori:
1) La lamina più sottile sembrerebbe essere non una scelta al risparmio, quanto una scelta tecnica per spingere di più con il picco di luminosità massima.
Tanto é vero che ce l'ha solo il 2000, mentre il 1500 montano quella più pesante e conservativa della serie HZ.
2) SULLA QUALITÀ VIDEO, DDAY COSÌ CONCLUDE: " Nel complesso ci è parso sullo stesso livello dell’A90J di Sony sul fronte della qualità video, con forse una maggiore precisione sulle sfumature nelle scene più scure (il Sony presentava un leggero effetto di contouring che sul Panasonic è completamente assente).
Sul fronte video solo due punti ci sentiamo di portare all’attenzione. A differenza di altri produttori, Panasonic non ha ancora del tutto risolto la comparsa di qualche artefatto di blocking nelle sfumature più scure prossime al nero in presenza di materiale compresso con i principali servizi di streaming. Capita di rado e in modo poco evidente, ma può succedere. Inoltre abbiamo notato, sempre parlando di compressione, almeno con le app di streaming integrate, una certa tendenza a rendere ben visibili gli artefatti quando pr TVesenti (in particolare con Netflix e Amazon Prime Video) e soprattutto con i canali TV sia via digitale terrestre che via satellite. L'upscaling è di ottima qualità. Con i canali TV non è in grado di fare miracoli e anche quelli in alta definizione appaiono un po' impastati, ma con Blu-ray e contenuti in strreaming la resa è senza dubbio ottima."
Insomma, non é vero che sono andati al risparmio. Altrimenti sul 1500 non ci sarebbe la lamina dell'HZ.
Qualche pastrocchio, non se se solo col mediatek, l'hanno fatto con l'elettronica.
Pur restando probabilmente, complessivamente parlando, il miglior TV in circolazione. Forse manca esperienza nella gestione del nuovo processore. Oppure hanno dovuto accontentarsi di un modello non al top, stante la carenza mondiale, pur di introdurre le HDMI 2.1
Curioso, a questo punto, di vedere se l'upgrade firmware/software che riguarderà la possibilità di avere banda piena coi 120FPS, , andrà a migliorare anche la compatibilità del mediatek col resto dell'elettronica di pilotaggio del Pana.
Ci credo poco, come detto (mentre son certo che elimineranno il problema con i modelli 2022) ma chissà, magari ci fanno una sorpresa. Nel qual caso i troppi musi lunghi tornerebbero a generare il 2000 anche quest'anno.
-
-
@blink174
mi spieghi cosa c’entra questa affermazione in una discussione a titolo PANASONIC serie JZ…
ho appena postato almeno leggeteli i richiami, due giorni di sospensione.
-
A chi e' arrivata la serie JZ chiedo solo una cosa: si puo' bypassare (nascondendolo) il nuovo menu di impostazioni veloci? Della serie premendo "MENU" sul telecomando che appaia direttamente quello vecchio senza il doppio passaggio? Grazie
-
@ellebiser: Ok, cercherò di essere “meno diretto”, anche se di fronte a certe uscite fuori luogo (“pseudo-test”…“e chi è il Messia…”, che non sono propriamente rispettose nei confronti della persona di cui si parla) non risulta molto facile. Ma vedrò di riuscirci anche in quei casi… :)
@aragorn29: Sì, diciamo che la spiegazione di dday non mi convince affatto. Lamina più sottile (e i chili di differenza sono davvero tanti!) significa raffreddare meno, non si scappa, al di là del materiale. E la riprova è la ritenzione che sui 2000 precedenti era pressoché azzerata (con utilizzo consono ovviamente). Andrò a verificare il peso del JZ1500, se fosse anch’esso “leggero” i conti non tornano.
-
Nel frattempo anche FOMO (a chi può interessare) riprende il video di Theo e se la prende con la corsa ad HMDI 2.1 e con Mediatek...
https://youtu.be/2XAajA8M08g anche se a me ancora non torna la causa legata al processore HDMI dei fenomeni descritti (ma sarò limitato io)
-
Faccio qui una riflessione sulla eventuale concausa nearblack e SoC Mediatek HDMI 2.1:
https://www.avmagazine.it/forum/148-...14#post5153014
-
Si l'ho letto, ma sinceramente non vedo come il passaggio dalla porta HDMI possa alterare il processamento video ed il rendering sul pannello. A meno che non venga utilizzato il processore video che è incluso nel SoC e allora sarebbe anche peggio (sempre per il livello di sofisticazione del tv ovviamente). Un pò quello che aveva fatto Sony con XH90 l'anno scorso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Ottima riflessione Fil, ma se così fosse perché Vincent non ha puntualizzato che su contenuti ad alto bitrate non c’è alcun problema? In effetti dice che a livello di dettaglio sul near black è come al solito superiore a tutti, anche al A90J, però qualcosa non torna…
Però fammi capire… secondo il tuo ragionamento con un Blu-ray 1080 o UHD che sia il problema comparirebbe oppure no?
-
Se non sbaglio Dday parla di problemi con sorgenti tipo Netflix ecc...secondo me da valutare se lo stesso succede con supporti fisici...ma penso che una cosa del genere Vincent l'avrà valutata.
-
Comunque, il JZ2000 lo andrò in ogni caso a vedere a giorni (in teoria me lo sarei poi dovuto portare a casa :muro:) ma non sono certo delle condizioni ambientali nelle quali potrò fare qualche prova. E sappiamo bene che per il near black occorre il buio completo o quasi…
Vi saprò dire.
-
Dday anche l'anno scorso nella review della serie hz diceva che panasonic aveva il peggior near black, unici a dirli in tutto il globo e onestamente il mio hz è la perfezione, quindi io nn li tengo in considerazione, se le prossime review di hdtvtest confermano anche su jz1500 e jz1000 la tendenza allora sara una macchia per panasonic
ad ogni modo ci sono altri mille modi per "risparmiare", si evidenzia la situazione del dissipatore perche è evidente, ma ci sono molti componenti collaterali che restano responsabili della qualità visiva finale oltre al processore e algoritmi video, ad esempio l'alimentatore o anche il controller del pannello che ricordo che anche se fornito da lg insieme al pannello ad oggi i principali brand si sono sempre adoperati di fornire delle specifiche di produzione custom, cosa che ovviamente fa lievitare il prezzo per unità
ci son troppe cose su cui tirare la cinghia che ignoriamo che possono andare ad impattare sul near black maggiormente delle hdmi secondo me
-
Occhio che Teoh IPOTIZZA che il problema sia dovuto al Mediatek, non ne è certo. Ma è certo invece del problema, anche perché i test che ha fatto non lasciano spazio all’interpretazione. In effetti nemmeno io mi spiego cosa c’entrino le HDMI 2.1 con la gestione dell’immagine e nello specifico del near black. Penserei al processing del main processor piuttosto o al controller custom di Pana che monta sui pannelli Master pro, ma come hai detto non abbiamo sufficienti informazioni per poter capire cosa abbia generato questo passo indietro.
@ARAGORN 29:
Chiudiamo invece il discorso dissipatore, dday (come immaginavo :rolleyes:) l’ha sparata grossa:
- GZ2000 55”: 26,5 Kg
- HZ2000 55”: 26,5 Kg
- JZ2000 55”: 18,5 Kg
- JZ1500 55”: 15,5 Kg
Come può il JZ1500 disporre del dissipatore dei GZ/HZ2000? Io mi domando davvero perché pubblicare informazioni imprecise, ma soprattutto fuorvianti, e tra l’altro facilmente verificabili!! :muro: (mi riferisco a dday, non a te ARAGORN ovviamente)
Quindi SÌ, almeno con la lastra di dissipazione e fino a prova contraria sono andati al risparmio. Come sulle finiture. Come sul telecomando. Il tutto sempre rispetto ai GZ/HZ2000.
Ora, passi finiture e telecomando, lo avrei preso lo stesso. Passi anche la lastra più “cheap” che genera un pochino più di ritenzione. Anche qui, lo avrei preso lo stesso. Ma tu Panasonic mi lesini sulla qualità video e tra l’altro su un aspetto che ti ha sempre contraddistinto???? È questo che reputo davvero paradossale!! E ciò AL DI LÀ che resti o non resti comunque la miglior tv 2021, forse è questo che ieri, preso dall’incazzatura, non sono riuscito a trasferire con i miei post. Spero di aver chiarito meglio la mia posizione.
-
Glad sara' importantissimo avere quanto prima le tue impressioni dirette